RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos R5 mk 2 - Problemi AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eos R5 mk 2 - Problemi AF





avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:55

@Gianpietro

"Ok dopo questa non ho capito niente. È ufficiale."

Figurati io...appunto sono qui....magari prima o poi qualcuno con queste problematiche salta fuori.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:03

Riprendo anche io l'argomento in quanto anche con il nuovo firmware, pur riservandomi approfondimenti più accurati, riscontro gli stessi problemi.

Ancora una volta, come segnalato anche da Diego, la camera, sebbene riconosca soggetto/oggi, mette a fuoco sullo sfondo!

Tralasciando condizioni di scatto ecc, che conosco bene, gli esempi che seguono volevano solo verificare l'AF!
In questa foto:

img8.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/5109970_m.jpg
10 scatti su 82 sono fuori fuoco come da esempio. Risultato accettabile...

In quest'altra, invece:
img8.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/5109971_m.jpg

soltanto 2, ripeto 2, sono a fuoco su 47. Pazzesco!!!

Saluti
Francesco

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:07

Ah, di problemi AF con il firmware 1.0.3 ne ha parlato anche il sig. Daniele Occhiato. Nello stesso posto su facebook, lui, però, sostiene anche di averli risolti con l'aggiornamento al nuovo...

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:17

Purtroppo sia con la R6mk2 che con la R8 succede anche a me che lo sfondo sia preferito dalla macchina anche se c'è la tracciatura animali.. e mi capita con ai servo.. con one shot no.. ma nel caso di un Animale fermo va benenon shot, nel caso di un uccello ad esempio non tanto.. io per questo motivo ho un bottone settato proprio per cambiare tra le due modalità velocemente.. Ci sono ottiche che aiutano l'autofocus a funzionare meglio e altre meno.. Anche settando nella personalizzazione bottoni ho un tasto con af registra a cui ho dato in C1 C2 e C3 impostazioni diverse così se non funziona uno passo all'altro.. e generalmente almeno qualche scatto lo porto a casa.. Tra R8 e R6mk2 c'è già un discreto miglioramento nell 'autofocus , quindi nella r5mk2 sarà ancora più evidente.. per cui penso che se fai diverse prove , prima o poi trovi la quadra anche per la tua ottica Francesco.. Non sono autofocus facili da usare bene.. devi imparare ad usarli.. e le impostazioni per aiutare sono diverse.. Se non conosci PERFETTAMENTE il sistema autofocus Canon R , è facile sbagliare.. ma a meno di un problema alla macchina.. SI.. PUÒ.. FAREE... ! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:18

@Aletrion

Cavolo mi sembra di vedere i miei scatti...ok situazioni un pochino al limite ma che addirittura a me con "soggetto ben distaccato dallo sfondo" (e attenzione ben nitido sul mirino eh e vi prego di prendere questo dettaglio come molto indicativo!!!)e a massimo 8-10 metri mi inquadra non si sa cosa....dopo che ha riconosciuto il soggetto e messo il quadratino sull'occhio!!

Poi leggendo il commento di Gion65 penso...magari l'af di sony non mi imponeva di andarmi a modificare i parametri a seconda dello scatto...

Cioe' con Sony in AFC facevo il soggetto fermo benissimo cosi' come quello in movimento(peggio pero' di canon in questo caso..pensa te!!)...ma ricordo che con il nuovo AF di Fuji,ad esempio,si consigliava di switchare tra afs e afc a seconda del soggetto se statico o dinamico....

@gion65

L'af della canon lo conosco fin troppo bene...con R7 ed R6II avevo meno reattivita' ma le foto sbagliate erano davvero 1 su 1000(certo erano mesi invernali...sicuramente questo influisce...anche se la rifrazione non e' in base al caldo)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:48

Mmm secondo me dovete postare qui i setting.

Di gente con problemi con il firmware 1.0.3 ne ho letti in giro. Ma allo stesso tempo chi aveva scoperto questi problemi poi ha fatto video dove dice che con 1.1.1 sono stati risolti ed io sia su dpreview che su fredmiranda di gente con problemi non ne ho più letta.

Personalmente come ho scritto sto usando massicciamente la R5ii con il 100-500 ed 1.4x e trovo la combo incredibile. Non l'avevo mai considerata ma credo che da questa vacanza in poi per il bif non prenderò più in considerazione il 400RF. Andrò sempre di 100-500 magari in aggiunta al 1.4x.

Sto lavorando tantissimo in controluce e un af che va così bene non l'ho mai visto e parliamo di una delle situazioni più complesse da riprendere.

Immagino che partiate dai suggerimenti af nel documento dedicato di Canon a riguardo.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:53

@Gianpietro

pero' io sto dicendo da qualche post che il mio problema e' esclusivamente col 200-800.....sono certo che il 100-500 non mi darebbe queste problematiche....e chiunque sento parlare di queste imprecisioni e' sempre col 200-800(che al contrario lavora egregiamente con altre macchine).

Ovvio che se tu giustamente continui a farmi l'esempio col 100-500 io ti credo e ne sono certo.....anche l'1,4x te lo porta a 700mm quasi f10.....

Io col 200-800 se scatto a 600mm riscontro meno problemi o anzi...quasi niente...(dettaglio che avevo omesso? forse si)

Quindi le cose sono 2....visto che col transitorio 100-400 rf non ho mai avuto problemi....potrei valutare di prendermi il 100-500 (che tutti sti mm non e' che mi servono dato che faccio poco capanno e molta caccia itinerante) e gioco fatto...oppure attendere che Canon voglia migliorare il fw del 200-800.....ma dovremmo essere in piu' a lamentare il problema e me ne rendo conto.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:55

Non ho capito altri cosa stanno usando.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:56

Anche Alterion il 200-800....e tutti quelli che riscontrano il problema usano il 200-800!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:04

Ho capito ora.

Sono andato a leggere anche il post di Occhiato. Visto che possiede anche il 200-800 chiederei anche a lui se riscontra problemi o no con 1.1.1.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:15

ecco...quello di Occhiato mi e' sfuggito....

Ma possiamo dire con la quasi certezza che il problema nasce con la lente 200-800 a prescindere dal nuovo o precedente fw....

Vediamo un po' cosa ne esce anche perche' preferii acquistare il 200-800 per l'escursione focale per me "comoda" ma a questo punto posso ritornare sui miei passi e prendermi il 100-500...con lo svantaggio della focale piu' corta ma almeno con la certezza di avere una macchina efficiente ed affidabile.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:03

Diego però non trovo nei forum che frequento io gente che ha notato problemi con 1.1.1 e 200-800.

Puoi linkare quello che trovi tu?

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:10

magari!!

al momento sono l'unico che ha riscontrato il problema....o che comunque lo sta notando maggiormente adesso col nuovo fw....

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:22

Ok capito.

Se trovo in giro tra i vari internazionali che frequento ti avverto. C'è molta gente che fa naturalistica ed usa il 200-800.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:25

Ma anche io se vedi nelle mie gallerie...ne ho riempite gia' 3 da 60 foto con questa combo....mi sono impuntato su questa cosa che mi ha fatto ricordare l'unica situazione analoga che ho avuto anni fa con una a7r4 da 60mpxl ed un sigma 100-400 DN che non digeriva per niente quel sensore e che spesso mi dava risultati negativi come quelli di cui sto parlando.

Ma ora che ci ripenso parliamo sempre di questo periodo....ore pomeridiane e pessima qualita' dell'aria.
Magari e' solo quello....vediamo col fresco(si spera il prima possibile)

Ma sappiamo che una foto fuori fuoco e' diversa da una foto "sfocata" dalla pessima qualita' dell'aria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me