JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Poi leggo di gente che pensa che il prezzo giusto è di 1000/1300 „
Beh, oddio, 1000/1300 no, che è il prezzo della OM-5, ma 1700 sarebbe stato preferibile. Prezzo che comunque potrebbe raggiungere la prima volta che verrà compresa in un cashback o in una promozione. Dipende quante ne venderanno, naturalmente.
Adesso come adesso, però, non la vedo come quel prodotto che potrebbe far tornare sui propri passi ex utilizzatori m4/3 che sono migrati verso altri lidi, nè tanto meno come quel prodotto che potrebbe convincere un utilizzatore che si avvicina al mondo della fotografia ad abbracciare il sistema m4/3. Nel primo caso non è una rottura così forte con modelli precedenti, e nel secondo, beh, costa troppo. Purtroppo può avere tutte le performance che vuoi, ma son sempre mascherate dietro una facciata assai spartana, con un sensore che nell'immaginario popolare potrebbe esser considerato troppo piccino. Insomma: è una macchina per intenditori del micro, almeno questa è la sensazione che mi ha lasciato. Intenditori che sanno come giudicarla e soppesarla, al netto di dimensioni sensore e altre amenità.
Per quanto mi riguarda, sempre cosa necessaria da ricordare, la soggettività delle nostre convinzioni, adesso come adesso se cercassi un'esperienza realmente vintage, beh, andrei di ZF + lenti Voigtlander manual focus.
L'estetica è soggettiva... c'è a chi piace l'estetica delle sony (a me no), chi ama le macchine silver (sempre no per me) e chi le preferisce total black. Chi schifa le nikon, e chi adora le Leica perchè sono dei mattoncini lisci con pochissimi fronzoli. Ed ogni fronzolo che hanno perso, hanno guadagnato 400€ sul prezzo di listino. L'unica macchina silver che ho avuto è stata la FM2n, e ogni volta che la prendevo in mano pensavo a quanto sarebbe stata più bella tutta nera.
“ Beh, oddio, 1000/1300 no, che è il prezzo della OM-5, ma 1700 sarebbe stato preferibile. Prezzo che comunque potrebbe raggiungere la prima volta che verrà compresa in un cashback o in una promozione. Dipende quante ne venderanno, naturalmente. „
Si, perchè poi salta fuori quello che si dimentica che questo è un valore non così scontato. È per driblare quello che ti scriverà "questo è solo un tuo parere", segandogli le gambe prima che parta lancia in resta.
“ Quante caxxate ho letto in sto topic… „
Cosa sia una caxxata è qualcosa di splendidamente soggettivo, quindi, naturalmente, giudicarle tali è poco simpatico. Io scrivo quel che sostengo e penso, mai mi permetterei di definire stupida l'idea di qualcun altro, anche se dentro di me non la sostengo nè capisco.
Ps: anche il packaging è un po' così... cartone marrone. Ahhh, ragazzi: vogliamo mettere com'era più bello quello di Pen-F e X-pro1, ai bei vecchi tempi. Naturalmente con cartone nero, che nessuno più si filava, dopo aver aperto la confezione. Ma si sa: uno spende i soldi anche per il piacere di spacchettare le cose.
Da possessore di Zf e Zfc dico: - all'inizio può sembrare scomoda ma secondo me è più questione di abitudine - se partite già con l'idea che ci metterete il grip deturpandone sia l'estetica che snaturandola prendete un corpo differente - uso tranquillamente sia Zf che Zfc ( il grip non ce l'ho ) anche con il 300mm f4 PF + FTZ II senza problemi
Sull'estetica come detto prima mi sembra un progetto incompiuto, una macchina dalle linee un po' troppo dell'EST ma è una questione molto soggettiva
Ritengo la Pen-F una macchina molto più bella e credo anche più compatta
Per la selezione ISO c'è un tasto fn, direi che basta assegnare a quello la selezione e poi usare la rotella o i tasti direzionali. In effetti a sinistra ci stava un selettore manuale tempi...
“ - all'inizio può sembrare scomoda ma secondo me è più questione di abitudine „
Al404: tu hai usato anche Fuji... non è scomodo il lato completamente liscio? Cioè: non rischi che ti scappi di mano la macchina? È vero che la si tiene anche per la lente (se dovessi usarla con una lente grande, sarebbe quella la presa principale), ma boh, ho come l'impressione che ti scassi la mano, una presa così liscia. Anche perchè sia questa che la Zf non sono proprio così piccine e leggere come uno se le immagina...
Ps: anche per me la Pen-F era venuta meglio. E poi c'era pure in versione nera (che era bellissima!!).
In uno dei video ufficiali di presentazione, un ambassador dice che ci sono 5 custom mode per foto e altri 5 per video, a seconda della posizione del selettore foto/video/s&q. Sbaglio o questa è una novità assoluta per Olympus/Om System? Almeno sulla mia OM1 prima versione non si possono salvare i settaggi video sui custom mode.
Oltre ai numerosi esperti che stanno scrivendo qui ci sono anche pareri della stampa specializzata di tutto il mondo. www.43rumors.com/ Forse a qualcuno potrebbero interessare.
Bella, retrò, dedicata alla fotografia...e quel display che c'entra?? Stesso errore di Nikon, non la prendo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.