| inviato il 30 Agosto 2025 ore 11:58
La compressione dei piani ha come effetto lo sfondo più sfocato e quindi accentua lo stacco del soggetto. Questo è in qualche modo stimabile? Esempio: ho delle foto fatte a 100mm ad una distanza di 10 metri dal soggetto con F2, a parità di inquadratura (e quindi distanza della camera dal soggetto e dallo sfondo) se uso un 200mm (e di conseguenza mi metto a 20 metri) fino a quanto posso chiudere per avere lo stesso tipo di sfocato dello sfondo lasciando perdere per un momento la profondità di campo? |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:25
L'antivirus mi dice che non è sicura (certificato scaduto e connessione non https).... Questa parte mi sembra quella più utile: “ As a rule of thumb it can be concluded that a wider aperture is more important for blurring closer backgrounds, whereas the focal length comes more and more into play when the background is further away. Please note that there are two additional effects which determine the amount of background blur in your shot: Each lens has its own bokeh characteristics, which can make background blur appear more or less smooth. A shorter focal length will have a wider field of view, and therefore it is likely that there will be more objects in the background at a closer distance. „ Considerando l'esempio 100mm vs 200mm, di fatto se lo sfondo è vicino ( entro qualche metro inquadrando a figura intera) l'aspetto più importante è l'apertura, mentre con sfondo a qualche decina di metri inizia a diventare importante anche la focale (a distanza infinita dello sfondo lo sfocato del 100mm a F2 è uguale a quello del 200mm a f4). Nel mezzo è zona grigia. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:34
Potrebbe dipendere dalla distanza relativa tra soggetto a fuoco e sfondo... |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:38
Non so... La vedo più correlata alla distanza che corrisponde a "infinito", quindi in un certo senso al calcolo che si fa per trovare l'iperfocale. Ma sto andando a "istinto"... |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:43
però se provi a variare la parte inquadrata (e quindi con focale fissata, la posizione del soggetto) il punto in cui si appiattisce il grafico cambia |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:48
“ qualcuno mi deve spiegare matematicamente perché i grafici (qualunque focale e qualunque f/) tendono a diventare piatti aumentando la distanza fra soggetto e sfondo. Come se il circolo della sfocatura tendesse ad non aumentare più oltre una certa distanza. „ Beh, perché è così. Però è la distanza DELLO sfondo dal soggetto messo a fuoco che influisce, attenzione, non altre distanze. In sostanza quel grafico ti sta dicendo che qualcosa a 100m dietro al soggetto sarà sfocato più o meno come qualcosa a 10km, col 50/2 nel caso del grafico sopra. Pensandoci, non è poi così illogico, né difficile da immaginare. Dietro c'è sicuramente una spiegazione di fisica ottica sul perché oltre certe distanze sfondo-soggetto il disco di sfocatura (blur disk) non vada oltre una certa percentuale della larghezza dell'immagine. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:55
EDIT L'AI mi viene in aiuto, immaginavo c'entrasse il circolo di confusione: “ A blur disk's diameter does not go beyond a certain percentage of the image width because the size of the blur disk is determined by the Circle of Confusion (CoC), which is the maximum size a blur spot can have before it is perceived as a point by the human eye „ Praticamente, oltre certe percentuali il "disco sfocato" non è che non esiste, il fatto è che non è proprio più percepibile in quanto disco. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:55
“ Beh, perché è così. „ Fantastico! |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:57
E ancora: “ The diameter of the blur disk, or Airy disk, does not typically exceed 4-5% of the image width because this range represents the practical diffraction limit where light spread due to diffraction becomes noticeable, preventing finer details from being resolved by the human eye in the final image. This limit is determined by the wavelength of light and the size of the aperture, with smaller apertures leading to larger Airy disks and greater blur, impacting resolution. The 4-5% value is often a convenient way to frame the point at which details can't be distinguished from their surrounding blur, acting as a practical measure of sharpness. „ In pratica: se volete lo sfocatone ma avete le pezze al chiulo come me, mettete i vostri soggetti MOLTO lontani dai vostri sfondi. Almeno 50 metri, e amen. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 13:15
Vabbè se è per questo il 'circolo della sfocatura' per sfondi lontani dal soggetto avrà diametro sempre pari all'apertura dell'obiettivo proiettata sul piano di messa a fuoco... |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 13:18
“ In pratica: se volete lo sfocatone ma avete le pezze al chiulo come me, mettete i vostri soggetti MOLTO lontani dai vostri sfondi. Almeno 50 metri, e amen. „ Ma infatti stavo cercando di dimensionare la distanza in rapporto alle pezze! |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 15:01
“ Vabbè se è per questo il 'circolo della sfocatura' per sfondi lontani dal soggetto avrà diametro sempre pari all'apertura dell'obiettivo proiettata sul piano di messa a fuoco... „ Sì, dev'essere così. Infatti il valore max. è influenzato da f/ a parità di focale |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 15:05
Detto tutto questo, interessanti questi "calcoli" al netto del fatto che alla fine la valutazione dello sfocato la si fa "percettivamente". Quindi utile capire il principio, ma alla fine sul campo le valutazioni si faranno "a occhio". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |