| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:21
Dipende dall'uso. Io voglio buone prestazioni di gamma dinamica ed alti ISO. Ma non voglio crescere troppo come costi e dimensioni. Le full frame sono troppo grosse e costose, soprattutto le ottiche. L'idea è rimanere su apsc ed eventualmente passare in futuro a micro 4/3... Se in futuro micro 4/3 avrà prestazioni migliori dell'odierno aps c valuterò anche quello. La direzione è alleggerire e rimpicciolire (entro certi limiti). Quindi fx lo eviterò accuratamente per almeno 3 problemi. Troppo pesanti Troppo ingombranti Troppo costosi Per me quindi hanno senso tutte le tecnologie, dipende dall'uso. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:39
Ero oltre 30 anni con Nikon e Medio Formato ma ormai sono uno pensionato o scelto da qualche anno la Fuji APS-c e sono abbastanza soddisfatto mi piacerebbe per la fotografia macro il sistema 3/4 Olympus il 90 2:1 semplicemente spettacolare molti professionisti preferisco questo sistema per macro, quindi propio non capisco questo discorso se ancora da usare sensore più piccolo rispetto una ff ?. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:50
Gobbo + 1! GL |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:11
il Giappone ha sempre fatto storia a sè, era l'unico mercato al mondo in cui si vendevano bene le canon M tanto per fare un esempio, hanno sempre amato il formato apsc |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:35
“ Probabilmente avremo su M4/3 la resa del FF fra qualche anno ma nel frattempo il FF avrà fatto ulteriori progressi , magari avvicinandosi al MF. „ Cosa che non accade "solamente" dal 2012 grossomodo |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:09
Alla fine su cosa hai optato? A6700 o A7III? |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 1:06
“Nel dubbio buttarsi sempre sul più grosso” (cit.) Cicciolina |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:37
Ahahah ottimo metodo di scelta! Poi da una maestra come lei! C'è da fidarsi... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:55
Mi piacerebbe una recensione sul campo di Juza sulla Z50II, ci stavo facendo un pensierino, mi pare che non se ne sia più parlato dopo che la discussione sulla fotocamera aveva raggiunto il limite di 15 pagine. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:49
Ma certo che l'APSC ha senso. Tutto può aver senso o non averlo: dipende dalle priorità in campo. Io con APSC ci vivo benissimo, sono in piena salute e i miei clienti anche In futuro… io sono tra coloro convinti che i formati minori (APSC, m43, 1pollice) avranno ancora più senso. Sia per gli ulteriori aumenti di qualità che più o meno si avranno, sia per l'avvento dell'AI e di applicazioni che in casi estremi permetteranno sempre più di recuperare eventuali scatti eseguiti in rare condizioni realmente estreme. A chi dice che però anche i formati superiori parallelamente aumenteranno di qualità io rispondo: che me ne faccio di una qualità in eccedenza, che realmente non mi serve, al prezzo di pesi, dimensioni e costi maggiori??? Infatti ai tempi dell'analogico l'avvento del 35 mm ha relegato a una nicchia il medio formato, eppure il medio formato era di qualità superiore. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:21
Io direi che possiamo finirla dopo 11 pagine... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:32
No non sono d'accordo: molti useranno il tema per la ricerca dello scontro fine a se stesso, ma per molti davvero c'è il dubbio. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:52
Ma hai letto tutte le 11 pagine? ne sono state dette di ogni..comunque quando ho aperto questo topic io poi ho fatto delle precisazioni 1) fotoamatore e fotografia generica 2) senza particolari esigenze di risparmio peso. Ho ulteriormente approfondito la cosa dicendo che anche con il FF si può rimanere leggeri (ovvero poco più pesanti di un aps c),scegliendo le ottiche giuste. Ovviamente chi fa caccia fotografica troverà vantaggio nei formati piu piccoli,perchè è nei teleobiettivi che il risparmio di peso è maggiore. Ma quel genere non è annoverato nell'utilizzo generico Dopo queste premesse e precisazioni il mio ragionamento era esclusivamente sui costi. Ad oggi una FF costa uguale,a volte poco di più,altre poco di meno di una APS C,a parità di specifiche o comunque simili. Per le lenti idem,alcune volte le differenze di prezzo sono minime o comunque inferiori rispetto al passato Poi si può disquisire sull'anno di uscita dei corpi..ma fino a quando sono in produzione uno non sta a guardare anno più o anno meno |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:11
Secondo me, la fotocamera non è solo sensore, ma tante altre cose, af, processore, connessioni, funzioni video, mirino, stabilizzazione, funzioni computazionali, il top fx costa 10, il top dx costa 5, il top m4/3 costa 3,7, se si ha la possibilità si compra il top fx, e si ha un sensore che croppato è uguale ai formati minori, qui entrano in gioco le dimensioni degli obiettivi, ad ognuno il suo, è logico che all'aumentare del formato si ha maggiore qualità, ma non perché il sensore è più grande, la differenza la facevano gli obiettivi e la fanno ancora oggi |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:56
Ma guarda Stylo, opinione per opinione (e lo dico con il MASSIMO rispetto!), ciò che non ha senso, è chiedere AGLI ALTRI se una qualsiasi cosa abbia senso, o meno. Secondo me! Ognuno di noi può, e DEVE, mettere il "proprio" senso là dove ce lo vede. Sic et simpliciter! Nella fattispecie io "il senso" del formato APS-C ce lo vedo eccome. Lo impiego (l'ho scritto millemila volte!) quando: 1) mi è utile il fattore di ritaglio; 2) quando voglio viaggiare leggero (ho una 100 D da 400 gr., ad esempio!). Altri ritagliano in PP. Altri (a seguito di "stazze" fisiche, e/o età diverse) non percepiscono particolari controindicazioni nel chilogrammo in più o in meno. Tutto lecito; tutto comprensibile. Basando, infine, il discorso sui costi (ai quali PERSONALMENTE non faccio riferimento), dipende da quale "prodotto" attragga la tua attenzione: per uno come me, che fà ritratto, PERSINO una EOS 30 D, reperibile attorno ai 100-150 euro potrebbe anche andare bene, per esempio; al contrario, qualora uno (altro) ritenga di necessitare di una R 7, le cifre cambierebbero radicalmente ... Il discorso "costi" è sempre mooolto scivoloso, insomma! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |