| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 8:51
@Dvdreds sono stato questo weekend e, rispetto a due anni fa (ultima volta in cui sono salito) la situazione è molto molto peggiorata. Cervi ce ne sono, ma molti di meno. Gli altri anni facevi un giro dalle parti di malga Valmenera, ed era tutto un riecheggiare anche durante il giorno (sebbene si inoltrassero nei boschi ai lati del sentiero e tenessero a salire più in alto); sabato mattina invece, dalle 10 in poi, già non si sentiva più una mosca volare e non ne avvistavi più. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:15
Ormai è tardi per il bramito siamo a metà ottobre. troppa gente di disturbo inoltre |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:37
Questa mattina lungo la strada che faccio per recarmi al lavoro, in una zona della pedemontana non molto lontana dal Cansiglio, ho visto i corpi senza vita di due cerve, piantonate da un'auto dei carabinieri. Sono state investite quasi sicuramente da un qualche automezzo, immagino un camion o qualcosa del genere, che però non si vedeva nei dintorni. Sono incidenti che capitano con una discreta frequenza nella mia zona. Anch'io ho rischiato più volte l'incidente nel corso degli anni, ma per fortuna mi è sempre andata bene. C'è chi afferma che negli ultimi anni questi episodi accadano più frequentemente a causa dei lupi che cacciano i cervi, i quali attraversano più frequentemente le strade per fuggire. “ sabato mattina invece, dalle 10 in poi, già non si sentiva più una mosca volare e non ne avvistavi più. „ Forse comincia anche a essere un po' tardi per il bramito. Posso citare le informazioni personali che ho, affermando che nell'area dove abito è da quasi una settimana che non si sentono più i bramiti, mentre nel weekend del 4 e del 5 c'era ancora una qualche attività. Stessa cosa per il Cadore, dove abita un amico, che sostiene che il bramito sia praticamente finito anche la. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 10:35
Dvdreds comunque cervi ne puoi trovare e fotografare anche se non c'è più il bramito. Purtroppo ho avuto qualche problemino di salute e quest'anno e il bramito è saltato, ma mi hanno detto che ne hanno fotografati bene piuttosto in alto, dietro il Pizzoc e sotto il Millifret. Comunque il Cansiglio può riservare sorprese e buone foto in svariati momenti dell'anno. Questo dovrebbe essere il periodo del bramito del Daino, che è una specie molto meno presente del cervo, ma magari un colpo di fortuna può anche capitare . p.s.: il bramito del Daino somiglia al potente rutto di un grosso tedesco che si è abbuffato all'oktoberfest |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:33
“ e magari la volpe, che non ho ancora visto „ Nei prati vicino al villaggio Cimbro il Pich beccata 2 volte in una giornata nel pomeriggio. Infrasettimanale ovviamente. “ Questo dovrebbe essere il periodo del bramito del Daino „ Al lido di Volano due settimane fa erano già nel pieno dell'attività. Se non stai attento ne metti sotto qualcuno da quanti ce ne sono |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:39
“ Nei prati vicino al villaggio Cimbro il Pich beccata 2 volte in una giornata nel pomeriggio. Infrasettimanale ovviamente. „ grazie Ciandy della dritta. ci guarderò.... ma dici venendo dalla curva della strada? io pensavo di fare dal Lorenzon verso il museo Zanardo e poi attraversare verso il pich (anche se la zona del pich se non ricordo male è tutta cintata.....) |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:18
Dvdreds Ciandy anche la zona del ristorante ormai chiuso a sinistra di Vallorch (arrivando di fronte alle abitazioni di Vallorch si prende a sinistra e dopo 100/150 metri si trova la baita dell'ex ristorante) è una zona buona da Volpi. In passato ce n'erano un paio che frequentavano la radura davanti al ristorante, che erano anche un po' troppo confidenti, probabilmente abituate a ricevere avanzi di cibo dai gestori. Ma accadeva svariati anni fa, quando il ristorante era ancora aperto. Un'altra zona dove ho incontrato con frequenza le volpi è la stradina che collega il museo Zanardo al Giardino Botanico. Credo frequentino volentieri la zona della torbiera, che si trova a destra salendo. Ma anche dentro le Tramedere (riserva faunistica dietro il museo Zanardo, che arriva fino al Pian dell'Osteria) ovvero la parte opposta a quella della torbiera, c'è di tutto come fauna ed è una zona di transito che collega l'area dei Pich con Valmenera, dove i cervi transitano giornalmente in svariate stagioni. In realtà le volpi ci sono un po' dappertutto in Cansiglio, ma non sono confidenti come gli esemplari che ho citato e non è scontato fotografarle per bene. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:27
grazie Grohmann! Ottimi spunti..... vi saprò dire! massimo vado a (fotografare) funghi  |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 8:19
La volpe l'ho vista una sola volta in Valmenera. Anni fa. Ho anche visto brevemente un canide più grande ma non come il Lupo che fuggiva in salita sempre in Valmenera in fondo a sinistra sugli ultimi prati. Ho pensato ad uno Sciacallo dorato, non aveva il colore della Volpe, era più chiaro. Però l'ho visto solo una manciata di secondi ed era lontano. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 21:29
“ ma dici venendo dalla curva della strada? „ ti metto posizione con coordinate facciamo prima. li è un punto anche dove i cervi "sfondano" la recinzione ed entrano nel prato a bramire all'imbrunire 46.078009, 12.406687 Dovremmo fare un ritrovo\appostamento in cansiglio tra juzzini. Pochi ma boni |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 21:32
“ ristorante ormai chiuso a sinistra di Vallorch „ eh ma li sei ben imboscato, hai voglia a fotografarla al tramonto |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 23:09
Grazie Ciandy “ Dovremmo fare un ritrovo\appostamento in cansiglio tra juzzini. Pochi ma boni MrGreen „ Beh io da Venerdi son su…. Se qualcuno passa in zona. Anche a me piacerebbe conoscere dal vivo alcuni di voi…. Il prossimo anno (in periodo bramito) potremmo organizzare una cena/pranzo in cansiglio |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:11
“ La volpe l'ho vista una sola volta in Valmenera. Anni fa. „ Nella parte più a sud della piana (Le Code) si possono vedere anche a mattina inoltrata a caccia di arvicole. Però, per stare al coperto ai bordi della piana, senza farsi vedere e fiutare, le distanze diventano siderali. “ Ho pensato ad uno Sciacallo dorato, non aveva il colore della Volpe, era più chiaro. Però l'ho visto solo una manciata di secondi ed era lontano. „ Anni fa qualche sciacallo è stato anche fotografato in Cansiglio. Attualmente sembra se ne stiano più a sud nelle propaggini meridionali del Cansiglio e nell'area collinare. Probabilmente non reggono la competizione con il lupi. “ eh ma li sei ben imboscato, hai voglia a fotografarla al tramonto „ Direi che quell'area sia prevalentemente a faggeta, nelle stagioni giuste una luce sufficiente la puoi anche trovare. “ Il prossimo anno (in periodo bramito) potremmo organizzare una cena/pranzo in cansiglio Cool „ Gruppo fotografi Juziglio Mi pare un'ottima idea . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |