| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:16
La regola empirica del tempo di esposizione con 1/focale non funziona più da tempo. Solo con lo stabilizzatore. Questa regola deriva dalla fotografia con pellicola e stampe di 15x12 cm, nel migliore dei casi. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:18
“ O vogliamo davvero sostenere che una bigmpx la si maneggia come una vecchia FF? „ Tutto dipende da quanto si vuole ingrandire. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:34
E chiaro che al 100% a video ,la porzione di immagine di un sensore da 60 mpix ,mostrando una parte più ridotta dell'immagine intera, ti evidenzia di più eventuali problemi di mosso ... Ma come dice Pizza D. dipende quanto ti serve ingrandire o croppare... Se stampi un 20x30, ad un ipotetico pari micromosso di un 24 mpix ,dubito che si noti differenze.... e anche a pari area inquadrata....non so... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:48
“ “ Non solo... scattare con una bigMpx richiede tecnica diversa rispetto alla 24 Mpx.. ? in che senso? „ Seguo. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:45
Niente, mi avete svegliato. Mi ero sempre chiesto come mai Nikon non avesse aggiornato la Coolpix A, uscita quasi subito di produzione. Ora capisco che ci avrebbero certamente infilato più mpx, quindi penso che in fondo hanno fatto bene |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:52
Sicuramente...anche perché, pur usando nuove tecnologie,se continuavano a farla a 12mpix ne vendevano ....una...a te... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:55
L'originale era a 16, già troppi |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:57
Io una big mega, Panasonic S1R la uso in primis perchè è costata nuova 990 euro: l'unico interesse è fare crop ad esempio quando inquadro edifici con un supergrandangolare in bolla e poi ritaglio solo la parte dell'immagine significativa non usando un decentrabile, oppure quando lo zoom non è ottico ma ottenuto dal crop. Se stampo non supero il 20-30 e mi basterebbe una 12 megapixel. Nel caso del grandangolare in bolla con un 14 mm riesco ad avere edifici con la giusta prospettiva, si salva circa 1/4 del fotogramma 12 megapixel utili per tutti gli usi. Per questo che guardo la qualitá fine per foto normali 24 megapixel bastano ed avanzano! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:08
“ O vogliamo davvero sostenere che una bigmpx la si maneggia come una vecchia FF? „ Per me si, anzi con la R5 e la R7 riesco a scendere facilmente, su tempi che con le reflex della stessa categoria me li sognavo. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:08
Ah già. troppi 16 |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:51
“ Tutto dipende da quanto si vuole ingrandire. „ Forse un "dipende da quanto si sta fermi" incide una buona parte, una gran parte. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:50
“ Forse un "dipende da quanto si sta fermi" incide una buona parte, una gran parte. „ A parità di ingrandimento non c'è nessuna differenza tra una big mpx e una qualsiasi altra macchina in fatto di mosso, semplicemente si spreca più dettaglio rispetto al potenziale massimo del sensore, ma di certo non andrò MAI peggio di una low mpx in termini di dettaglio. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 22:21
“ O vogliamo davvero sostenere che una bigmpx la si maneggia come una vecchia FF? „ ho usato per molti anni reflex aps-c da 20/24mpx non ho trovato nessuna difficolta' ne' problemi particolari con la Z7, anzi trovo la prima tendina elettronica e l'ibis la rendano facile da usare anche su tempi lenti che con le reflex erano critici per via del micromosso indotto da specchio e otturatore |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 23:32
Il test che vi invito a fare è semplice. Montate un buon 50 mm fate la stessa foto con 1/50 e con 1/100 e stesso diaframma l'esposizione ovvio cambia ma non in modo drammatico. L'immagine fatta ad 1/100 non è più nitida? A me così sembra sempre. Forse spesso dipende dal movimento del soggetto ma io ho quell'impressione. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 23:57
“ Il test che vi invito a fare è semplice. Montate un buon 50 mm fate la stessa foto con 1/50 e con 1/100 e stesso diaframma l'esposizione ovvio cambia ma non in modo drammatico. „ Se la fotocamera e' dotata di stabilizzazione la possibilita' di usare tempi lenti e' data soprattutto da quanto e' efficiente lo stabilizzatore. A parita' di efficacia e di movimento del soggetto come e' stato gia' detto conta solo l'ingrandimento. Comunque ho fatto una cosa simile con il 24-120 Nikon Z proprio per capire fin dove potevo spingermi ad usare tempi lenti. Ho variato iso e tempi, con soggetto statico, foto perfettamente nitide fino a +1 stop rispetto al reciproco della focale, quindi per 50mm circa un 1/25, a 1/15 la molte sono perfette ma qualcuna e' micromossa. La Z50 con 16-80 VR mi sembrava andare un po' meglio ma non ho le foto per verificare. Un'altra cosa importante con tempi di scatto in quella zona e' l'uso della prima tendina elettronica, lo scatto in totale meccanico puo' dare del micromosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |