| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:58
Ma siamo sicuri che abbia la tecnologia per schiodarsi dai 24mpx? Non è che che bisogna sempre fare di necessità, virtù... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:00
“ Ma siamo sicuri che abbia la tecnologia per schiodarsi dai 24mpx? Non è che che bisogna sempre fare di necessità, virtù.. „ se hai la tecnologia per mettere in un corpo l'af migliore del mondo ce l'hai anche per aumentare un po' i mp... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:01
“ Mia opinione: il disappunto e' sempre nel fatto che Canon non ha (quasi) mai dedicato una ammiraglia a chi fa avifauna o wildlife, dove servono ovviamente almeno 30 megapixel. Per Canon il professionista da curare e' il fotografo di eventi sportivi - period. „ Su di quello non c'è dubbio alcuno, il bacino di riferimento di Canon è quello dei fotografi professionisti sportivi e non. “ La R5II credo sia piu' in linea con le esigenze di fotografi naturalisti, ma non ho capito se ha il sensore stacked oppure no. „ Sì, Stacked, confermato. “ Unico problema e' che costa troppo per non essere neanche una ammiraglia. „ Come prezzo le big megapixel stacked stanno così Fpl (tutte da listino ufficiale): - Canon R5 II: € 4.930,00; - Nikon Z8: € 4.099,00; - Sony A1: € 7.300,00. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:04
“ Posso dire che, dal mio punto di vista, vero mancano i 120fps come Sony, ma da utilizzatore di R3 con Eye Focus, provate con la sony a fotografare un gruppo di ciclisti che passano veloce, con voi che scattate a lato strada, ed a mettere a fuoco magari uno esattamente al centro del gruppo ed in una frazione di secondo che passano, ad avere il soggetto che avete scelto in mezzo al gruppo, esattamente e perfettamente a fuoco ;-) „ Mai provato una Sony tipo a9 III ? O una a1 settata per bene usando le impostazioni del caso e saper quando usare gli aiuti del caso ... mi sa di no .. per sbagliare il fuoco ti devi impegnare parecchio te lo assicuro |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:11
canon sta volta ha partorito un solido upgrade per gli utenti 1dx e r3,però ha anche dimostrato che per chi vuole la velocità assoluta con e senza flash sony è la proposta degli ultimi tempi(si è visto con il buon sincro flash di A1 e confermato con quello di A9iii)anche se dubito farebbero lo switch avendo investito i soldoni,quindi nella media ed af di alto livello,una top di gamma come si deve ma a questo giro sony e Nikon offrono le bigmpx e sony la migliore con la risoluzione classica,a patto di un piccolo compromesso. Interessante le diverse filosofie per i corpi macchina. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:22
“ Ma siamo sicuri che abbia la tecnologia per schiodarsi dai 24mpx? Non è che che bisogna sempre fare di necessità, virtù. „ La R5 II credo dimostri che tecnologia ne ha.... si è solo rifiutata di implementarla in una macchina che vuole indirizzare ai fotografi sportivi. Continuo a girare intorno alla funzione di up-scaling che ha dell'incredibile: non metti un sensore da 45mpx per fare crop ma fai upscaling a 96mpx. Qualcuno ha capito se c'è qualche tecnologia particolare che usa dati del sensore per far l'upscaling con qualità superiore o è un semplice upscaling che si potrebbe benissimo fare con app tipo Gigapixel, solo incorporato in camera per comodità dei suddetti fotografi sportivi? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:23
I risultati dell'upscaling sembrano eccezionali. Altro che gigapixel. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:25
Gianpietro parli perchè li hai visti o frutto di quanto scritto sul sito: "Find exquisite detail in the closest of crops. Enlarge images by up to four times in-camera, producing gallery-ready photos at up to 96-megapixels, which look sensational." Mi piacerebbe vedere un file full-res..... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:26
Niente di nuovo sotto il sole. un buon aggiornamento- |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:39
Ad un incremento di densità del sensore, su utilizzi come quelli da R1, corrisponde anche un notevole adeguamento del workflow (a partire dall'archiviazione). I 24mpx sono stati una scelta furba da parte di Canon per rendere il passaggio dell'utenza reflex serie 1 a mirrorless meno invasivo su tutti gli altri aspetti connessi alla professione. Sarebbe interessante vedere all'opera il modulo di comunicazione |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:40
“ I risultati dell'upscaling sembrano eccezionali. Altro che gigapixel. „ eccezionali?! questo è un sample della R5 II ma l'algoritmo è lo stesso: www.dpreview.com/files/p/articles/9424781723/Re-Processing/020A2403.jp tra l'altro la fotocamera fa l'upscaling partendo dal jpeg... penso che con Topaz, partendo dal RAW si potrebbe fare molto meglio. mi sembra solo una trovata di marketing anche se tantissimi siti e youtuber la loderanno come chissà che miracolo, io invece aspetto di averla sotto mano e fare un confronto con l'upscaling di Topaz e di Camera RAW. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:41
tra l'altro hanno invece tolto il pixel shift (anche dalla R5 II), invece di evolverlo in pixel-shift in-camera, quello almeno per le foto statiche avrebbe potuto avere un minimo di utilità. |
user81750 | inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:49
Un upgrade della R3 venduto ad un prezzo folle. È lo dico da Canonista... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:50
@Patrick Morini Te ne mando alcune fatte con la Nikon F e con la Nikkormat, se vuoi... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:52
@_Karmal_ certo, usate di tutti i brand, compreso l'ultima A9. Tu hai mai provato l'Eye Focus? Ti garantisco che in situazioni come ho descritto prima, è imbattibile e fa una differenza impressionante. Prova quella tecnologia poi mi dici @Pinscher68 puoi mandare tutte le foto che vuoi, per carità, ci credo. Non ho detto che non è fattibile. Ma prova nel gruppo di ciclisti a fare 30 o 40 foto al secondo, tutte perfettamente a fuoco, e tutte perfettamente nel ciclista esatto che vuoi al centro del gruppo che passa di volata. O sei David Copperfield oppure dubito che tu ce la faccia. Tener il fuoco dove si guarda è una rivoluzione e ti permette di non sbagliare un colpo. Nessun brand ha quella tecnologia. E la nuova R1 ha, sulla carta, notevoli migliorie sull'ambito. Occorre provarla ed usarla una R3 (chiaro anche R1 ed R5II) per rendersi conto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |