RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux: Ubuntu o Mint?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Linux: Ubuntu o Mint?





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:02

Dopo svariati anni, la lettura di questo thread, mi ha spinto ad installare Linux Mint in uno dei miei PC, un 'vecchio' Quad Core AMD Phenom 9950 che abitualmente utilizzo con Win 8.1 e Win 10, grazie ai rack estraibili per HD/SSD.
Mainboard Asus, 8 Giga di RAM e scheda video Radeon RX550 da 4GB.
Per l'installazione, assolutamente 'crudo' del mondo Linux, ho seguito un ottimo video sul 'tubo', che mi ha portato ad utilizzare Rufus per copiare il file ISO nella chiavetta USB e da qui, installarlo nel HD.
Pare che funzioni bene! La curiosità di provare un S.O. nuovo (per me), è stata forte.
Non ho avuto bisogno di alcun driver e si è immediatamente connesso al router, via cavo di rete.
Ora stò cercando di familiarizzare. Cercherò di utilizzarlo spesso per capire se fa al caso mio.
Devo capire come visualizzare i dispositivi, un eventuale pannello di controllo, insomma tante cose.
Approfitto per fare una domanda: sapete mica come disattivare questa fastidiosa sottolineatura rossa durante la digitazione, qui su Juza?
Grazie

P.S. Appena trovata, grazie

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:07

Photoludus, questa tua macchina per Linux è un AMG biturbo. Se poi ci metti 16 di RAM diventa il Falcon 9. MrGreen

Scherzi a parte, passando alla sottolineatura, posso solo immaginare sia una funzionalità integrata del browser per il controllo sintattico o (più probabilmente) grammaticale.
Credo quindi tu la debba disattivare via opzioni del browser. Di solito i Mozilla o chromium recenti integrano la casella di ricerca nella paginata delle opzioni, prova a cercarci ortografia o ortografico.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:20

Se poi ci metti 16 di RAM diventa il Falcon 9


Non è possibile, purtroppo. Accetta max 8GB di DDR2, pur avendo 4 slot disponibili (max 2GB per slot).
Si tratta di una Asus M3A78-EM

Per tutto il resto, vedrò di trovare una guida in italiano, sperando che esista.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:10

8GB nel mondo Linux bastano e avanzano, sempre se non sei impelagato in video editing impegnativi o in progetti Blender pesanti o utilizzi software particolarmente esosi d'appannaggio per utenza professionale. Per uso domestico, d'ufficio, programmazione, photo editing, con 8 sei a cavallo!!!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:06

@LuigiGuarasci
Non disperare, esiste l'overRAMing.
controlla su phs-memory la tua maotherboard.


Grazie per le info.
Ho controllato su phs-memory e per la mia Asus M3A78-EM sono disponibili i banchi di memoria da 4GB ciascuno, a 70,20 euri.
Tuttavia, ritengo impossibile, per me, un overRAMing che mi costerebbe un esborso di 280,80 euri, oltre la spedizione, su un sistema così datato.
Per quella somma, in rete, ci sono sistemi ricondizionati e garantiti di gran lunga più moderni.
Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:38

Aggiornamento.

Provato Antix base 32, boot live da chiavetta, esplorato per 20 min, mi pare una cosa seria, molto seria!
Già vedere:
- un tempo di avvio circa un terzo di quello di Win XP (misurato a sentimento)
- un'occupazione della memoria di 95 MB su 980 circa disponibili (!)
dà tanta soddisfazione.
Dovrò solo risolvere il problema della password di amministrazione che mi viene richiesta per il cambio delle impostazioni, io non gliel'ho data....Confuso... e non è quella del bios.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:49

Riguardo alla password di amministratore Linux, in genere viene chiesta in fase di installazione.
Sicuramente avrai creato un utente e contestualmente ti avrà chiesto di indicare una password.
Molte release permettono di non digitare la password all'avvio però questa deve esistere.
I classici sistemi Unix hanno un utente separato per fare operazioni di amministrazione definito "root", in genere ci si logga appositamente, oppure da terminale è possibile con il comando "su" (Switch User), cambiare user, ovviamente digitando l'apposita password.
Molte release Linux usano invece l'opzione "sudo" (Super User DO), per attivare temporaneamente i permessi di amministratore. Questo comporta che non abbiamo creato un utente amministratore (root), anche se questo nel sistema esiste, ma possiamo, con sudo e la password del nostro utente "normale", acquisirne temporaneamente i requisiti, per tutte le operazioni in cui è necessario.
Comunque, se non riesci a recuperare la password, la cosa migliore è rifare l'installazione, vedrai che quando digiti il nome utente da assegnare, te la chiede.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:15

Parla di distribuzione live, quindi niente installazione. MA il bello di linux è che è tutto documentato, bastano 2 secondi di google:

Quick Tips

On live system, username login as demo, username password = demo.
For root access, password = root. Please do not login as root. It is totally unnecessary.
Sudo is configured by default. When prompted for a password, user your username password, not root, for example on live system use demo
Useful documentation:
- antiX-FAQ
- Live boot menu options
- Detailed guide to antiX-live

Quindi username e passwrd sono demo
La password di root è.... root
Sudo è implementato nativamente, quindi le istruzioni che richiedono i privilegi di amministratore (di root) possono essere lanciate anteponendo al comando sudo. Verrà richiesta la password che deve essere quella dell'utente, non quella di root (tantomeno quella del bios)
Sudo è anche dietro alle operazioni di amministrazione eseguite da interfaccia grafica, quindi anche in questo caso viene richiesta la password e anche in questo caso la password deve essere quella dell'utente, non quella dell'amministratore.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:37

Se hai intenzione di fare una login ad una qualunque tua cosa da qualche parte, che sia mail, servizio web o applicazione, mettere un utente ed una password che poi proteggerà anche le operazioni da root direi che non è solo uno sfizio... È quasi un obbligo.
Comunque, as you like.
Se non ci farai niente che richieda dei login può anche bastare tutto al default come sicurezza.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:43

Ripeto, parla di una distribuzione live, via chiavetta, esplorato per 20 minuti, che, immagino, stia semplicemente provando per valutare se andare avanti con linux o meno. Do per scontato che poi, se gli dovesse piacere, se lo installerà da qualche parte e, a quel punto - in genere succede per tutte le distribuzioni -, gli verrà chiesto di specificare un utente non root e una password non banale.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:14

Qui i fantasmi vengono maggiormente cagati rispetto a me, chiedo: a cosa ti servono 16GB, non ti bastano 8GB su Linux? Se mi dici che ti servono per lavori impegnativi oltre ad aumentare la RAM penserei anche ad una soluzione hardware più moderna.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:26

Vi ringrazio ancora per i contributi e mi dispiace che abbiate perso tempo per me.
Avevo cercato "admin" su un help AntiX (mi pare nello stesso sistema operativo) senza venirne a capo. Più tardi, ho provato con Google e mi ha riportato ad una pagina delle FAQ nel sito, dove in effetti chiarisce *root-root*. Non l'ho scritto perché avrei scritto al prossimo aggiornamento.

Almeno però ho la coscienza pulita, infatti avevo solo detto "dovrò chiarire", a rigore non v'è l'ho chiesto MrGreenMrGreen

Comunque è come dice Ale.c, ho solo fatto girare una live giusto per dare un'occhiata, da lì la perplessità sulla pwd. Ho capito che è preimpostata, al prossimo giro proverò a settare la tastiera su Italiano.

Già che ci siamo, altre impressioni: il browser fa un po' di tenerezza, ma dove riesce a navigare (ad es. ansa.it) è veloce.
La prossima prova sarà relativa alla posta, voglio vedere che cosa riesco a fare.

Edit *demo-demo*

user35650
avatar
inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:56

Nonostante una certa fiducia in Linux fanno di tutto per renderti la vita difficile. Ho installato correttamente l'ultimo Ubuntu LTS su un dell abbastanza recente i5, 16gb, ssd, gpu intel integrata, etc

Provo ad installare chrome e non parte... leggendo su forum e assistenze ufficiali di chrome e ubuntu sembra un problema abbastanza noto, e le semplici soluzioni proposte sono tutti ignoti comandi a riga di comando da testare senza una certa uniformità di opinioni su quale sia la soluzione funzionante, ad alcuni funziona dopo reboot, ad alcuni con il primo comando, altri il secondo, altri modificando a riga di comando con vim (non installato di base) alcuni file, etc etc:

sudo google-chrome --disable-gpu --no-sandbox

rm ~/.config/google-chrome/ -rf

Experienced the same google-chrome libva error on an Intel when downloading both Chrome and Opera (chromium based) for Ubuntu 22.04 LTS.
Resolved the issue for both browsers by restarting after completing the download (entering reboot into the terminal).
Although, I feel silly suggesting to turn your computer off and on again.


Basically, what I did:

sudo vim /usr/share/applications/google-chrome.desktop
Change:
Exec=/usr/bin/google-chrome-stable %U
To:
Exec=/usr/bin/google-chrome-stable --password-store=basic %U
Also removing local config files seems to help:

rm ~/.config/google-chrome/ -rf

Adesso ditemi se un utente medio riesce a star dietro a ste cose per far partire Chrome su un sistema appena installato, pulito e su un computer recente... capisco perchè linux non riesce a prendere piede nella massa.

Il pensiero che ho sempre avuto è che Linux è troppo frammentato come sistema per i desktop, magari ci sono centinaia di migliaia di sviluppatori e contributori Linux al mondo ma se dividiamo per il numero di distribuzioni, troviamo che ad una distribuzione ci lavora una decina di persone (e già non sarebbe male) ma del tutto insufficiente per star dietro a tutte le varianti di hardware e software esistenti al mondo.

A naso (ma magari mi sfugge qualcosa) installare Chrome non dovrebbe essere un'attività cosi complessa o da non correggere visto che ci sono diversi problemi. Capisco che Google è il male per molti ed esiste Chromium e Firefox ma Chromiun ad esempio non ha più accesso alla sincronizzazione dei dati, e avendo centinaia di password, preferiti e preferenze su Chrome mi rende molto complesso migrare ad altri browser su tutti i computer che ho fra ufficio e casa.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:28

Guarda, una volta ti avrei consigliato Ubuntu a occhi chiusi, adesso è da evitare come la peste: vogliono spostare la gestione software da apt a snap, col problema che su snap i pacchetti non sono opensource.
Addirittura cancellando il Firefox installato da snap, che per qualche motivo non funzionava del tutto, e installandolo da apt, al successivo riavvio veniva automaticamente rimosso il pacchetto apt e reinstallato quello snap.
Una vergogna.
Ho trovato la pace con Linux Mint.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:46

Sono utente Linux da circa un ventennio ormai e l'ho sempre utilizzato come unico sistema operativo.

Capisco la reticenza ad abbandonare soluzioni proprietarie come Google Chrome ma con un pizzico di fantasia tutto si risolve.

Installa Firefox sul tuo sistema operativo attuale e durante la prima esecuzione ti chiedera' se vuoi importare password e preferiti da Google Chrome.

Una volta fatto attiva la sincronizazione in Firefox e ti ritroverai tutto a portata di mano proprio come sei abituato con Chrome, con password e preferiti legati al tuo account.

Se proprio vuoi fare di meglio inizia ad utilizzare BitWarden per le password: e' un gestore di password opensource sicuro e multipiattaforma.

E poi quoto il consiglio sopra. Lascia stare Ubuntu, meglio Linux Mint o Fedora. Se sei uno smanettone prova EndeavourOS, la mia preferita.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me