| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:29
“ Nella realtà da modesto amatore invece, scattando solo in raw e facendo bif, ho comunque scelto 24mpx invece di 50mpx, un pò controcorrente con il pensiero fotografico amatoriale dominante, perche ritengo che, anche nella naturalistica, contrariamente a tanti sostenitori dei sensori densi per avere maggiore possibilità di ritaglio, cerco di arrivare al risultato otticamente, lasciando al ritaglio solo piccoli aggiustamenti per composizione. Ma sono ragionamenti senza l'oste, bisognerebbe sapere i motivi delle scelte tecniche e commerciali delle singole aziende per capire le loro scelte „ Concordo pienamente con te Vito, io uso la Z9 perché è l'unica ML Nikon con AF decente, se non fosse che per alcuni soggetti senza scatto silenzioso farei 1 max 3 foto continuerei ad usare solo D6 e D810 Canon ha sempre ascoltato più di Nikon i Pro nelle loro richieste, la stragrande percentuale di R1 andrà a loro per cui è suo interesse ascoltarli Sig è sempre un piacere leggere i tuoi interventi, perché sono spassosi ma soprattutto si capisce ed impara qualcosa |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:37
“ Sig è sempre un piacere leggere i tuoi interventi, perché sono spassosi ma soprattutto si capisce ed impara qualcosa;-) „ Per me invece è un piacere ascoltare i tuoi interventi, che sono sempre moderati e di elevata onestà intellettuale. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:43
Volevo brevettare una nuova cagat.... volevo dire, una nuova ipotesi tutta mia, basata su queste premesse: - sono passati i tempi delle 5DS/5DSR, e 50 Megapixel non sono più "tanti" - qualcuno attende da anni una nuova "big megapixel" Canon (da 70 Megapixel in su, magari 82) - probabilmente la R5 mark II avrà "solo" 45 Megapixel - se non si vuole abbandonare il segmento della R3 (circondata da un lato da R1 e dall'altro da R6, entrambe con "pochi" megapixel), occorre trovare il modo di differenziare marcatamente la R3 mark II dalla R1. Tutto ciò premesso, secondo me. la futura Big Megapixel di Canon potrebbe non essere una "R5 R" o "R5 S", bensì la R3 Mark II. In fondo, mille anni fa, corpi Canon professionali abbastanza simili erano specializzati in cose diverse: velocità e qualità (le 1D fino alla versione IV e le 1DS fino alla versione III). |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:52
Grazie mille Edmondo, leggo sempre volentieri i tuoi interventi sono sempre competenti e dettati dalla tua esperienza |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:52
Dionigiiiii, grazie grazieeee! Beh sai, a furia di sentirne di vaccate sul forum, permettimi qualche deriva goliardica... altrimenti ci sarebbe da piangere! @Edmondo, ma più che conoscere il settore delle serie 1, "mi fido" di quello che ci dicono i vari uomini azienda, che vuoi farci, credo sempre nella buona fede delle persone, soprattutto quelle deputate a seguirci ed aiutarci (visto che ne va della loro immagine davanti a tutti). D'altronde in oltre 30 anni, ho sempre riscontrato poi, la veridicità delle cose, provandole sulla mia pelle. Poi sono uomini anche loro, ed ognuno fa capo e ne risponde alle varie sedi nazionali, ma "sembrano" sempre tutti abbastanza interessati ai nostri feed-back e pronti a proporre soluzioni/consigli. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:45
Che siano 24 o 30mpx, saranno sempre sensori da ammiraglia con l'elettronica che ne consegue. Gli scatti dell'R1 (come la precedente regina) non saranno paragonabili ad una R5mk2 anche se quest'ultima non deluderà le aspettative per il suo range. Il distacco rimarrà sempre. Poco ma sicuro. Leggere ancora di confronti numerici in mpx tra una e l'altra, senza nessuna consapevolezza visiva in quello che hanno sempre sfornato le ammiraglie, fa venire l'orticaria dopo un pò. E' un mio problema di salute. Signessuno, Dionigi_Colombo e Edmondo Parisi hanno sempre dato ottimi contributi. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:29
Che siano 24 o 30mpx, saranno sempre sensori da ammiraglia con l'elettronica che ne consegue. Gli scatti dell'R1 (come la precedente regina) non saranno paragonabili ad una R5mk2 anche se quest'ultima non deluderà le aspettative per il suo range. Il distacco rimarrà sempre. Poco ma sicuro. =============== Io lo dico dalla prima volta che ci ho messo le mani sopra che i file della vetusta R6 non sono paragonabili a quelli anche solo della 1Dx old tenuta iso a parte, ma tutti mi hanno sempre dato del folle |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:38
“ Io lo dico dalla prima volta che ci ho messo le mani sopra che i file della vetusta R6 non sono paragonabili a quelli anche solo della 1Dx old tenuta iso a parte, ma tutti mi hanno sempre dato del folle „ Certo, confronti sensore ed elettronica del 2020 con una del 2012, dai su. A meno che tu non sia tra quelli che hanno comprato l'R6 perchè hanno dichiarato che monta il sensore della 1DXmk3... i confronti con quest'ultima li hai fatti? La 1DX old rimane ancora una signora macchina. Poi su questa storia della R6 e la sua tenuta degli Iso getterei un velo pietoso; la uso da 4 anni insieme all'R5... non aggiungo altro. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:46
“ @Edmondo, ma più che conoscere il settore delle serie 1, "mi fido" di quello che ci dicono i vari uomini azienda, che vuoi farci, credo sempre nella buona fede delle persone, soprattutto quelle deputate a seguirci ed aiutarci (visto che ne va della loro immagine davanti a tutti). „ E' quel che ho sempre fatto anche io, senza sbandierare al vento botte all'orizzonte, anche perchè gli uomini Canon comunque sono sempre stati assennati, non hanno mai venduto la pelle dell'orso prima di averlo ucciso, ovvio che poi sono di parte, ma fino ad oggi, almeno negli ultimi 13 anni non ho mai sentito amenità o cose che non si sono avverate, quindi più che semplice fiducia è stato fino ad ora un atteggiamento trasparente, ove possibile e onesto, al netto delle c@zzate dei rumors. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:52
Sarà effetto placebo, ma a me il file della datata 2012 piace di più nonostante tutto. Che la 1Dx3 sia su un altro pianeta rispetto alla R6 non ci piove ;-) |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:55
“ Grazie mille Edmondo, leggo sempre volentieri i tuoi interventi sono sempre competenti e dettati dalla tua esperienza „ Fossero tutti come te gli amici nikonisti si potrebbero affrontare mille mila argomenti e in qualche modo imparare uno dall'altro, ma il mondo dicono sia bello perchè vario, “ Poi su questa storia della R6 e la sua tenuta degli Iso getterei un velo pietoso; la uso da 4 anni insieme all'R5... non aggiungo altro. „ Scusami Doriano ma questa non l'ho proprio capita |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:04
Edmondo Parisi, la mia esperienza è questa. L'R6 usata nelle stesse condizioni dell'R5 e i suoi iso medio alti quando non potevo usare il flash per motivi cerimoniali, erano pessimi, anche a confronto con altre avute nel passato. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:08
Sono d'accordo con Parisi, Colombo è una persona sempre a modo, ci si può confrontare liberamente, tra persone mature, affrontando qualsiasi argomento anche partendo da esperienze diverse |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:10
Ragazzi attenzione sempre quando si fanno paragoni tra sensori piu' e meno densi di paragonare sempre i files a parita' di output, altrimenti parliamo di aria fritta'. E, per secondo punto, non di entiachiamo che le esigenze di ognuno posso essere diverse ed avere comunque il loro giustissimo senso. Le esigenze dei pro e quelle di un amatore che pratica determinati generi in un determinato modo sono, ovviamente, molto differenti per una serie di ragioni. Ma questo non rende affatto le scelte dell'amatore scelte senza senso. Dipende dagli obiettivi e dai motivi per cui uno fotografa. Non c'e' per forza uno scemo e un “dritto” della situazione Tant'e' vero che le case producono per soddisfare entrambe le esigenze, e non credo che anche loro siano scemi |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:12
@Doriano non so che dirti, è una macchina con un sensore ad altissima tenuta ISO, la R5 se la scorda la tenuta ad alti ISO della R6 che è migliore della R6 II e se la gioca con la R3. In chiesa a 6400 ISO ma anche di più, sembra di scattare tra 1600 e 3200 con la R5, stesse macchine esperienze diverse, non so che dire, l'ISO invariata della R6 è percepibile ad ogni scatto a medio e alti ISO, con questo non la preferisco alla R5 se non in situazioni specifiche. Poi come dico sempre a 100 ISO in condizioni di luce ottimali la R5 ha un'altra pasta, gioca in un altro campionato come è giusto che sia, però non capisco come puoi aver trovato pessimi i file della R6 a ISO medio alti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |