RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 0:27

Se esci in jpg si rifletterà pochissimo, ed il lavoro alla base rimarrà decisamente pesante...per altro, dai vari discorsi dei PRO sulle loro esigenze di lavoro, non mi pare ci siano tutte queste esigenze di immagini con qualità elevatissima e onestamente nemmeno la vedo quando guardo le foto su quotidiani, riviste etc....insomma io vedo un discreto rigiramento di frittate.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 0:44

La frittata a me piace ma la giro solo in cucina, non sul forum.
Quotidiani e qualità stanno agli antipodi, ma proprio per come stampano.
Riviste... Dipende. Se guardi novella 2000 è come i quotidiani.
Altre cose sono meglio, ma certo non ci trovi il fine art.
Ma le foto mica le fanno solo per quotidiano o rivista i pro, quindi non c'entra niente con quello che dicevo io, e sono convinto che non si riflette pochissimo sulle prestazioni.

Altrimenti, lo ripeto, che senso aveva mettere 12 bit e poi addirittura 14? Stiamo a 10, tanto facciamo solo JPEG e abbiamo due potenze del due di roba rappresentabile da sciupare.

E poi non c'è solo il discorso JPEG, anzi: un sensore che ARRIVA ad acquisire con velocità ottima a 16, sarà in grado di acquisire con velocità eccezionale scendendo a 14.
Lo stesso vale adesso, ma un gradino sotto: se tanto tanto vuoi più velocità scendi a 12. E se non fosse più necessario perché si gestiscono anche i 16 e l'asticella si è alzata?

Parliamo pur sempre di ammiraglie, non di 6D Mark II (MrGreen) quindi penso sia lecito attendersi dei leap forward.
Se poi non ci sono, o quelli che ci sono non serviranno ... il mercato deciderà sovrano, come sempre.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 1:41

un sensore che ARRIVA ad acquisire con velocità ottima a 16, sarà in grado di acquisire con velocità eccezionale scendendo a 14.


Se per quello anche la mia R5 acquisisce già velocemente a 45mpx, diventa velocissima a 22mpx e un fulmine a 12mpx, ma se lo fai per la R1 questo discorso non va bene....ma va bene per i 16bit....se non è rigirare le frittate, cosa sarebbe? Stesso discorso quando ci metti dentro la qualità finale dell'immagine....se fa comodo contestare i tanti mpx/raw/tiff/etc è perchè i PRO hanno bisogno di un jpg buono subito, non pesante veloce da inoltrare e non di qualità da stampe di 3x2 metri per una mostra.....ma poi i 16 bit diventano improvvisamente un must per la qualità dei files a 8bit (e lasciamo perdere sto discorso della maggior dinamica di partenza che migliora un jpg finale....già con 14 e 12 bit è stato ampiamente dimostrato che nessun essere umano con i suoi occhi è in grado, in un blind test SERIO, di percepire differenze su un jpg...e la cosa non cambierà neppure con i 16bit....dove però la pesantezza di calcolo ci sarà eccome...ma li va bene.....diciamo che a me piacerebbe solo un po' di coerenza nei discorsi)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 1:53

Vuol dire la faranno apposta per te a 12 bit fissi a 840 FPS.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 1:59

Invece la mia richiesta non era una battuta......io posso accettare il ragionamento che Canon non farà una R1 da 45/50 mpx perchè ai PRO non interessa e rallenterebbe il loro flusso di lavoro....ma poi vorrei capire perchè potrebbe farla a 16bit (che, appunto, la rallenterebbero di più rispetto ai mpx) per gente che sostanzialmente lavora sempre con jpg a 8bit (e anche qui tu puoi chiedere un jpg in uscita da 8 bit, ma il sensore lavora a 16)


Perché è sostanzialmente gratis. Le CPU lavorano normalmente a 8/16/32 bit (byte/word/dword). Quindi lavorare a 14 o 16 bit non cambia nulla a livello di velocità, perché anche il dato a 14 bit è normalmente contenuto in una word (16 bit).
Mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 2:10


Vuol dire la faranno apposta per te a 12 bit fissi a 840 FPS.


A parte il sarcasmo di bassa lega (che a me non interessa....e poi cosa c'entrano gli fps??), non è che non esistano in passato esempi in Canon e Nikon di ammiraglie con corpo simile e risoluzioni diverse....cito Nikon D3 e D3x (12 e 24,5mpx....parliamo del 2007 circa)....anche Canon aveva fatto delle 1Ds più pixellate di 1D (queste pure con l'aps-h)...personalmente trovo poco sensato produrre il corpo monoblocco con la doppia impugnatura più robusto e qualitativo delle tue linee solo per quelli che fanno foto a 4 in mutandoni che corrono dietro il pallone o similari....anche in altri generi di fotografia potrebbe essere apprezzato un corpo R1 con le sue caratteristiche, chissenefrega se fosse un po' meno veloce....è difficile capire che la R5mkII con un battery grip (che costerà una follia, per quello che è) NON E' la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 2:12

Quindi lavorare a 14 o 16 bit non cambia nulla a livello di velocità,


Ma non credo proprio!!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 6:34

Ma non credo proprio!!

Puoi dare una spiegazione tecnica?

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 7:01




Perché è sostanzialmente gratis. Le CPU lavorano normalmente a 8/16/32 bit (byte/word/dword). Quindi lavorare a 14 o 16 bit non cambia nulla a livello di velocità, perché anche il dato a 14 bit è normalmente contenuto in una word (16 bit).
Mio punto di vista.



scusa, ma hai fatto un mischione.
poi questa è scienza, non esiste il punto di vista.

quando si parla di bit di profondità di colore il numero di bit si intende per canale (i canali sono rosso, blu e verde) per pixel. a 16 bit un pixel ha bisogno di 48 bit (in bitmap) per contenere i dati del colore.

Ma questo non e' neanche l'ambito in cui si inserisce la descrizione "16 bit" per una macchina fotografica, in questo caso si intende il numero di bit usato per stoccare la lettura di ogni fotosito. Il sensore di una macchina digitale, a discapito del nome, e' un componente analogico, ogni fotosito trasforma la luce ricevuta in una variazione di tensione, e questa viene trascritta in binario (con perdita di precisione), piu' bit si hanno, maggiore sara' la precisione. con 16 bit si ha il quadruplo delle possibili combinazioni rispetto a 14 bit.

Ah, e si sta parlando di RAW, dove non ci sono canali colore. Quando poi la si trasforma in jpeg, avra' 8 bit per canale ( = 24 bit) in ogni caso, perche' cosi' e' definito il jpeg.

la quantita' di bit usati per una parola della cpu entra in gioco in altri contesti

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 7:21

Non vorrei dire cavolate ....ma ad esempio Photoshop gestisce il colore a 16 bit anche se molti degli attuali file sono a 14,ma così faceva anche per quelli a 12 di vecchie fotocamere
Credo che acquisire l'informazione luminosa a 16 bit sia un vantaggio per GD e rumore ..la profondità colore avviene in uno step successivo

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:48

Photoshop lavora immagini bitmap, quindi i bit indicati sono per ogni canale. (quindi 16 * 2 = 48 bit per pixel). Photoshop (credo) e' in grado di gestire anche 32bit per canale, ne hanno di strada da fare i sensori! :)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:28

Qualcuno mi può aggiornare su quanto tale profondità di colore è percepibile:
1. nei monitor dei computer?
2. nei monitor dei cellulari/ipad?
3. in fase di stampa?

Dal punto di vista tecnico la cosa mi è ben chiara e la differenza in video tra ad esempio un 8-bit e 12-bit mi è molto evidente.
Mi manca solo di capire come poi, al di sopra di 12-bit, il tutto si traduce quando "consumiamo" questi contenuti perchè leggendo qua e la mi sembra di capire che, ad esempio, un iphone ha 12-bit di color depth. In fase di stampa capisco si possono raggiungere anche 16-bit.
Ma a questo punto mi chiedo che senso abbia una fotocamera sportiva da 24mpx (pochi per stampe grande formato dove oggettivamente si vede tutto di più) con 16-bit se l'output richiesto dagli editori è un jpeg da mettere su internet dove il 99% degli utenti lo vedrà a 12-bit.

Per dire mi risulta che il televisore più bello di samsung Neo QLED 8k (che non sarà certo nelle case di tutti) che ha la tecnologia quantum mini led abbia profondità colore a 14-bit (ovvero l'output della R3). E mi sembra che in quel frangente quel che ad oggi la top line canon non offra sia la risoluzione sufficiente (24mpx della R3 e probabilmente R1 <8k)....Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:38

Come dicevo siamo sicuri che i 16 bit abbiano importanza solo per il colore ? e non per creare JPEG migliori ..

Ma a questo punto mi chiedo che senso abbia una fotocamera sportiva da 24mpx (pochi per stampe grande formato dove oggettivamente si vede tutto di più)


Quando mai lo scopo di ste fotocamere è stato quello di fare stampe di grandi dimensioni ...e comunque vorrei vedere le differenze in stampa di un A1 fatto con 24 o 45 mpix ....alla distanza giusta di visione chi ne vedrà le differenze ?

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:53

Io stampo con canon imageprograf pro-1000 e la differenza tra 24 e 45 mpx su un A2 la vedo. ok che attacco foto anche in corridoio dove la distanza di visione sarà 50-60cm.... ma sull'occhio di una persona si vede eccome.

Viceversa cercavo di proiettare immagini da iphone su apple tv attaccata ad un 4k e la resa in termini di colori non mi è piaciuta affatto..... si notano artefatti da compressione....

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:56

Quando mai lo scopo di ste fotocamere è stato quello di fare stampe di grandi dimensioni ...e comunque vorrei vedere le differenze in stampa di un A1 fatto con 24 o 45 mpix ....alla distanza giusta di visione chi ne vedrà le differenze ?


Io stampo con canon imageprograf pro-1000 e la differenza tra 24 e 45 mpx su un A2 la vedo. ok che attacco foto anche in corridoio dove la distanza di visione sarà 50-60cm.... ma sull'occhio di una persona si vede eccome.


esattamente. poi se stampi dai vari Rikorda o Photosi tutto viene piallato e farai fatica a distinguere 12 da 45 mpx ;)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me