| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:24
Penso si possa classificare come un prodotto destinato alla generazione z e successive. Noi boomer possiamo ignorarlo tranquillamente |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:31
Senza mirino non si può vedere.... |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:34
Da possessore di una Nikon Z30 non vedo problemi nella mancanza del mirino. Capisco chi mantiene una visione tradizionale ma garantisco che queste "macchinette" possono essere più che valide del giusto contesto. Resto perplesso per il costo e per alcune mancanze, anche se Panasonic la propone per il Vlog. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:38
Il problema di fondo non è in sé la mancanza di mirino come la Z30 ma fondamentalmente il prezzo..1799 è davvero fuori dal mondo…la Z30 è pur sempre un Apsc…e costa la metà… |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:40
Ma guarda che anche le compattine di 20 anni fa si scattava senza mirino. Il problema poi è se devi seguire dei soggetti particolari e veloci e il mirino è indispensabile. Il mirino è uno dei motivi che mi ha convinto a passare a mirrorless e lasciare la compatta |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:40
...ma che poi, stilosità a parte, i "Creatori Contenti" hanno davvero bisogno di una FF? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:41
Secondo me non sanno nemmeno che è il Full frame. Generazione z sta x zucconi |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:41
“ ...la Z30 è pur sempre un Apsc… „ Sì ma questa è full frame... EDIT: ho scritto contemporaneamente a Mirko. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:44
“ Generazione z sta x zucconi „ Battute a parte, se si ragiona in termini di efficienza torna con prepotenza il confronto con lo smartphone. Anche perché lo smartphone è comodo anche per la condivisione diretta dei contenuti (e di tutto l'editing, dal montaggio all'applicazione dei filtri); per pubblicare utilizzando una mirrorless occorre comunque passare dallo smartphone, peggio ancora se la compressione è più impegnativa. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:51
Il mirino non lo vedo come un problema insormontabile. Con il 18-40 ha il suo perchè. Pare anche a me molto cara, mi sarei aspettato un posizionamento simil R8, e poi la mancanza dell'otturatore è comunque un limite significativo. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:03
Alla fine è praticamente una videocamera in un corpo compattissimo, che all'occorrenza acquisisce anche immagini. Tutta la questione è proprio nel prezzo, che da qualunque punto di vista la si guardi, sembra troppo alto. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:06
A me devono ancora spiegare perché spendere 1800 euro per creare un contenuto per i social (unico motivo per cui questa camera può essere valutata) quando con gli stessi soldi compri un IPhone 15 pro max , che ha già una capienza di 1 Tb e fai tutto da lì, senza paura di acqua e agenti atmosferici, potendo condividere tutto in tempo reale, non avendo lo sbattimento di nessuna lente o altro. Io vi voglio bene, ma cercare di fare la guerra a strumenti diversi da quelli che si producono normalmente, cercando di mettere in mano a utenti non inclini a lavorare con una camera ma abituati a lavorare con un telefono, non ha senso. Ragazzi per gli scopi per cui escono, ancora oggi, camere come queste c'è l'iPhone. Se la Apple ci fa le presentazioni in mondo visione dei suoi prodotti, mi spiegate perché un professionista dei social non ci può lavorare lui stesso con un iPhone, evitando di spendere soldi con camere, obiettivi ecc? Non si capisce. Ovvio poi che se sono un professionista del settore cinema o pseudo tale non userò queste camere ne iPhone ma una camera più professionale. Ma questa S9 non ha senso, non perché non sia un buon prodotto, ma perché è un prodotto che vuole prendere il posto di altri che però fanno le cose “più facilmente” per molti e anche di più. Per me è proprio una mossa commerciale senza senso… |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:22
Secondo me sbagliate a pensare che tutti i TikToker Youtubers e compagnia bella non facciano editing e pubblichino tutto e subito con smarphone. Pensavo anche io che fosse così ma non lo è, perché quelli più "evoluti" usano anche altro o fanno editing. Pensavo anche io che i rencensori di smatphone usassero gli smartphone per i loro video, poi scopro qualche giorno fa che il principale rencensore di "HD Blog" che è il più grande portale di telefonia nostrana ha usato per anni una Olympus EM1ii ed ora usa una S5ii. Secondo me il video di Simone e Stefano di Promirrorless è più indicativo e corretto del video di Damiano e Roberto probabilmente anche perché quest'ultimi sono fotografi mentre gli altri 2 sono videografi, e giustamente hanno una visione diversa di questo prodotto (che io non comprerei mai allo stato attuale, ci tengo a precisare). |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:24
@JiuW E a quel prezzo non ci sono alternative più sensate di questa? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:27
Ragazzi perdonatemi ma se devo spendere 1800 per prendere una s9 prendo un s5II , non prendiamoci in giro…. perché dovrei prendere questa? Cosa mi facilità o dà in più della S5II? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |