RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 15:42

@Steva. + 1! GL

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 15:49

Non capisco questo "accanimento" contro Canon, ma che v'ha fatto?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:01

"Opera non riuscita o incompiuta" definizione scientifica di Aborto.

La R e le RP sono state il primo approccio di Canon al mondo ML. Progetti abbandonati a favore del format R5-R6.

Quindi non ho scritto altro che un dato oggettivo inconfutabile.

A nulla può servire decantarne la durata legata alla produzione non hanno avuto semplicemente eredi perchè è una linea abbandonata sul nascere (da li il termine da me utilizzato).

Purtroppo gli adoratori del format non ne ammettono i limiti progettuali e, giustamente, se le godono per quello che sono.

Sono fotocamere non professionali che sfornano un buon file, utilizzabili in tanti generi e con un costo abbordabile.

Inutile rimembrarne le carenze in termini operativi dal momento che in nessun caso mai nessun possessore ne ha riconosciuti i limiti.

Pertanto perchè dover per forza controbattere l'opinione altrui. Certo io resto della mia.

Steva80 sono certo mi perdonerai se non assecondo le tue infantili provocazioni. O meglio ti avviso ora che ho letto il tuo ultimo insulto gratuito che alla prossima segnalo i tuoi interventi all'admin perchè accettare la maleducazione gratuita ormai anche no, regolati.

Buon pomeriggio.



avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:06

Infatti al contrario di quello che pensano gli imparati da forum il futuro della tecnologia va verso sensori più piccoli ma sfruttati molto di più. Probabile che tra una decina d'anni il 4/3 possa essere la dimensione di incontro tra i due mondi.

E le tanto adorate FuFu saranno materiale per collezionisti.


Non so se le tue sono solo provocazioni, seppur non so quel che sarà tra due lustri, la Fuji da te apprezzata mi sembra spinga abbastanza su corpi e lenti MF, quindi su APSC ha il suo mercato, ma non vedo proposte nella direzione del 4/3, anzi sembra vero il contrario. A dirla tutta i Software sono migliorati e di molto, i sensori sono un pò al chiudo da qualche anno, più di la non si va, direi proprio che per avere una qi maggiore ad oggi l'unica strada è sensore MF. Poi che si possa fare tutto anche con APSC, o 4/3 non lo metto in dubbio, credo cambino i cardini per poi fare confronti.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:11

Anche io credo che la parte 4/3 e APSC verrà sempre più "mangiata" dagli smartphone. Chi comprerà una macchina fotografica lo fa per la qualità di lenti e sensori e a questo punto vince full frame e MF. Il 4/3 oggi ha veramente poco senso sempre imho

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:14

Edmondo il mio ragionamento esula dal Brand di riferimento e parte dal presupposto che non saranno i brand delle fotocamere a calare... ma quello dei cellulari a crescere. Ho fatto riferimento ad un 4/3 ma probabilmente basterà molto meno.

Saranno gli algoritmi computazionali che la faranno da padrona per fa superare i limiti fisiologici ai sensori stessi.

Ma già oggi è realtà. Si sviluppano cage per mobile per agevolarne l'ergonomia e ci si fanno, ripeto GIA' OGGI, produzioni di altissimo livello commerciale. Ci sono un sacco di content creator che usano il mobile per produrre quasi tutto e che non sanno nemmeno come si accende una fotocamera.

Resteranno solo apparecchi vintage o stile vintage per i veri appassionati.

Mio pensiero, offendo qualcuno?


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:26

Da utilizzatore di m4/3, aps-c ed FF, in una comparazione puramente qualitativa, in situazione controllata e con lenti serie pro o L , i risultati che ho riscontrato stanno nell'ordine inverso di quello sopra elencato.
Poi ci sono ragioni che possono far prevalere la opportunità di usare una o l'altra, ma sul piano della qualità una m4/3 non sta alla pari di una Aps-c che, a sua volta non raggiunge il livello della FF.
Poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede ma, per esperienza diretta e ripetuta più volte, la storia è questa. E tuttora uso con soddisfazione tutti i sistemi di cui dispongo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:28

Fuji al 5% del mercato quando nevicherà il 15 agosto in pianura padana MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:38

Mio pensiero, offendo qualcuno?


Io certo non mi offendo, che è un tuo pensierino non c'è bisogno neanche di sottolinearlo, figuriamoci se adesso ci mettiamo a scrivere esprimendo il pensiero di altri. Se saremo qui tra 10 anni ne riparleremo. La tecnologia computazionale di cui parli penso farà strada proprio sui cellulari perchè hanno sensori grandi come un'unghia.
Oggi invece si lavora su prodotti in grado di creare contenuti Virtuali, l'RF 5,2 VR 180 è per ora una mosca bianca, dovrebbe uscire qualcosa del genere anche per APSC. Canon sta lavorando all'integrazione del volumetric video, l'ibridazione delle macchine sarà sempre maggiore, faranno più cose e saranno sempre più utili e trasversali per la realizzazione di contenuti.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 17:13

Infatti Edmondo la dimensione del sensore nel mobile dovrà subire sicuramente un incremento ma non tale da inficiarne le prestazioni. Per quello sicuramente il mio riferimento all'attuale 4/3 sarà fin troppo.

Ovvio poi che quello che la farà da padrone sarà la capacità di condivisione immediata di un prodotto finito o semilavorato.

Comunque al netto degli interventi di parte qui sono stati forniti dei dati io mi sono limitato a valutare quelli. Non li ho messi io. Prima ancora di guardare ai prossimi 10 anni è effettivamente meglio veder finire questo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 17:35

sui dati di cui parli e qui menzionati ci sarebbe da aprire un'altro 3D, ma sinceramente me ne frega < 0. Ognuno fa il proprio mestiere e si fa le proprie idee interpretando il mondo intorno a lui, diciamo che per capire dati finanziari come quelli presentati da Canon forse bisogna avere un minimo di background commerciale, altrimenti si interpreta ed è facile cadere in errori grossolani. L'articolo di petapixel è un breve racconto su dati come al solito non in chiaro e sul quale danno una sorta di sentenza, insomma è sempre cresciuta a +x, questo trimestre i dati dicono che è cresciuta a +x-1, questo purtroppo non significa tutto quello che è stato scritto in 12 pagine.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 19:03

Infatti Edmondo la dimensione del sensore nel mobile dovrà subire sicuramente un incremento ma non tale da inficiarne le prestazioni.


Il problema principale nel mobile è lo spazio, sensori grandi richiedono spessori maggiori, già oggi i moduli della fotocamera tendono a sporgere parecchio...e parliamo di sensori da 1'', che in realtà non sono neanche da 1 pollice, ma più piccoli, 1'' è la dimensione del tubo di trasmissione degli elettroni...tecnologia rispolverata dalle vecchie videocamere anni 30.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 19:19

Si ma Andy si stanno già ampliando, basta che guardiamo l'incremento nei droni. E poi la cosa più semplice sarebbe avere uno smarth modulare. Non è detto che anche lo stesso format dei cellulari non cambi. Quello che per me è certo è che la fotocamera come la intendiamo oggi molto a breve sarà elemento per appassionati.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 19:41

@Istoria. Definire un (qualsivoglia) prodotto o persona "un'opera non riuscita o incompiuta" è una "scelta" tutta tua, a meno che il vocabolario da cui l'hai tratta indichi ESPRESSAMENTE, a mò di esempio, una Canon EOS "R", nel qual caso ti pregherei di indicarmi autore ed editore di tale opera. Una scelta mendace e tutta tua, TUTT'ALTRO che "un dato oggettivo inconfutabile"! Vedi, io che NON Sragiono in quel modo qui mi fermo! Se, per ventura, applicassi quella metodologia al tuo cervello, e lo definissi in "quel" modo, immagino che tu saresti pienamente d'accordo, vero? Ma io (fortunatamente PER ME) sono diverso!
GL
P.S. delle tue valutazioni pseudo tecniche mi importa come del nono foruncolo della mia vita! Figurati se intendo convincerti di alcunchè!

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:41

Si ma Andy si stanno già ampliando, basta che guardiamo l'incremento nei droni. E poi la cosa più semplice sarebbe avere uno smarth modulare. Non è detto che anche lo stesso format dei cellulari non cambi. Quello che per me è certo è che la fotocamera come la intendiamo oggi molto a breve sarà elemento per appassionati.


Un drone lo puoi fare grosso pure come un aereo, tanto che su molti droni vengono montate delle mirrorless full frame, diciamo che non è l'esempio più calzante per un dispositivo mobile...lo smartphone modulare fu presentato per la prima volta da Motorola nel 2013, ovviamente un esercizio di stile e nulla più, l'interesse fu prossimo allo zero...né più né meno dell'interesse che suscitò il Samsung Galaxy Camera, ibrido tra fotocamera e smartphone, enorme, pesante e costoso...gli smartphone hanno avuto successo perché sono semplici e stanno sempre in tasca, la qualità fotografica è relativa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me