JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ernst praticamente con l'occhio riconosceva le immagini ad elevato contrasto cromatico con gamma dinamica esagerata senza zone sovraesposte per dare il massimo delle informazioni nel colore anzi , qualche immagine che ho notato era leggermente sottoesposta al fine di garantire un impatto più netto nelle tinte
Premetto che considero Haas un vero Maestro. Faccio però una domanda un po' maligna: osservate l'ultima foto presente in questa pagina (non riesco a fare un link diretto): ernst-haas.com/color-flora/
Se invece di Ernst Haas l'avessi scattata io e avessi chiesto pareri e commenti, quante badilate di palta pensate avrei ricevuto dagli iscritti a questo forum? Io dico alquante...
Da considerare anche i particolarissimi colori delle autocromie: una tavolozza mai più vista nelle epoche successive. ... Uno tra i tantissimi che si esercitò in questa tecnica: internationalphotomag.com/alfonse-van-besten-autochrome-photos-1910s/ Oppure basta cercare #autochrome su instagram per ammirare meravigliosi scatti: sembrano immagini tratte da libri fantasy.
Miopiartistica é una domanda che puoi fare su qualunque autore, ma banalmente quella foto é inserita in un corpo ampio Non tutte le foto di un autore devono essere capolavori ma essere sensati nella produzione generale. Resterei però sul tema del topic senza deviare e proporrei di analizzare più in dettaglio qualche foto che vi ha colpito cercando di sviscerarne i motivi
+1 Matteo Ci sono foto che definiscono l'autore in quanto tali e a sé stanti, mentre poi vi sono foto che, se non considerate come parte di un corpus o progetto, da sole non avrebbero senso.
Faccio però una domanda un po' maligna: osservate l'ultima foto presente in questa pagina (non riesco a fare un link diretto): ernst-haas.com/color-flora/ *******************
Secondo me la sesta è favolosa. Anche la ventiseiesima... seppure meno.
Si era partiti dai film e provo a tornare ad un film: Foglie al vento di Kaurismaki.
Osservate l'uso dei colori nelle diverse scene ad es. come vengono variati gli abiti usati dai protagonisti: qui ad esempio osservate il gioco tra il colore delle pareti e del tendaggio e quello dei vestiti dei due seduti a tavola. A volte sfrutta il ton sur ton a volte i colori complementari. Ma non c'è scena dove il colore non sia curatissimo.
Secondo me Saul Leiter è riuscito a costruire un mondo a colori in fotografia. Attraverso vetri appannati, pioggia e finestrini di autobus.
user207727
inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:50
“ Foglie al vento di Kaurismaki. „
la prima foto, i due al tavolino, molto bella. Ma eppure, mi appare sbilanciatissima, magari la cosa è voluta, però è quasi disturbante (non ho visto il film e non posso dire altro, oltretutto probabilmente è croppata, visto il formato non cinematografico). Non so quanto questo sia imputabile ai colori. Fenomenale l'omino sul letto.
“ Ci siete solo tu e la tua macchina fotografica. I limiti nella tua fotografia sono in te stesso, perché ciò che vediamo è ciò che siamo. " - Ernst Haas „
Ho pensato la stessa cosa... secondo me (non ho visto il film) deve arrivare forte la sensazione di sbilanciamento o, più probabilmente, proprio prevaricazione di un personaggio sull'altro.
“ Osservate l'uso dei colori nelle diverse scene ad es. come vengono variati gli abiti usati dai protagonisti: qui ad esempio osservate il gioco tra il colore delle pareti e del tendaggio e quello dei vestiti dei due seduti a tavola. A volte sfrutta il ton sur ton a volte i colori complementari. Ma non c'è scena dove il colore non sia curatissimo. „
@Andrea.taiana in ogni film, c'è la ricerca del colore, non è un caso poi che nel cinema esiste una mansione che ha un'importanza fondamentale per un regista, "Il direttore della fotografia" che è un fotografo molto attento all'uso delle luci. La ricerca del colore senza un professionista della luce resterebbe piatta e il più delle volte insignificante. Per tornare al nocciolo del discorso tutto viene scritto prima, già nella sceneggiature si determina un mood della storia e anche delle scene. Il regista poi interpreta e sviluppa quel mood in modo condiviso con tutti per raggiungere un risultato ottimale della strada voluta e intrapresa. Quindi abiti pareti accessori sono tutti in funzione del percorso totale.
Questo per dire che si tende sempre a premiare una persona (artista), ma dietro ci stanno tante persone, che senza, quell'artista non sarebbe arrivato dove lui e tutti volevano arrivare.
Per concludere tu giustamente parli solo del colore per stare nel tema del 3D, però io credo che proprio per parlare del colore non ci si deve scordare della luce. Due luci diverse sui volti tanta luce sui piatti quasi a bruciarli, il fuori dalla finestra che probabilmente è una quinta messa apposta per avere quel colore e quella luce piatta quasi a far diventare tutto uno sfondo. Quindi se il colore è una ricetta, la luce sono le spezie che gli danno il sapore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!