| inviato il 31 Maggio 2024 ore 7:55
L'ho trovato usato qualche mese fa, più per sfizio che per lavoro (anche se mi piacerebbe creare le condizioni per usare il 40-150x2 in qualche lavoro), e per quello che mi serve mi trovo alla grande! Ma più che altro mi trovo molto bene con la om1.2, un bel passo avanti rispetto alla em1.3 sotto diversi aspetti. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 8:38
A proposito: sto abbozzando un resoconto della om1.2 dopo un paio di mesi e alcuni lavori. Per ora ho una lista di punti da approfondire (ovviamente la questione AF, ma anche ergonomia, workflow, ecc), ma mi servirebbero altri input per evitare di tralasciare qualcosa che per me magari è scontato. Cosa vi preme ? NB. non faccio avifauna, quindi non chiedetemi come funziona con gli uccelli! |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 9:43
@Cicloreporter: siccome la mia m1.2 sta per lasciarmi vorrei passare alla OM-1 (ma se trovo una m1.3 potrei risparmiare qualcosa). Una cosa che mi interesserebbe è l'ergonomia con una sola mano. Spesso con la m1.3 riesco a fare ritratti di famiglia tendendo con una mano la m1.3 (con l'eye-af riesco a comporre bene e se non funziona, sempre con la stessa mano, posso usare in joystick per muovere il punto di messa a fuoco) e sulla seconda posso avere un pannello riflettente per schiarire le ombre. Si riesce ad usare la OM-1 in questo modo ? Eye-af: il nuovo human AI funziona adeguatamente per tracciare -ad esempio- un bambino di 7-8 anni che corre? (Non mi riferisco a persone che fanno i 100 metri in 3 secondi :) ne tanto meno a persone che camminano, perché per questo ultimo aspetto anche la m1.3 va benone) Riguardo l'AF: spesso sono in AF-S e alcuni riferiscono di problemi di messa a fuoco in basso contrasto. Hai per caso avuto modo di trovarti in situazioni simili? Spot metering: con la m1.2/.3 quando sei in spot metering purtroppo dopo un po' il cerchietto a schermo che indica esattamente dove la luce è misurata sparisce. Fino ad ora come soluzione ho sempre usato la griglia con le due diagonali centrali e devo dire che funziona bene. Per caso nella OM-1 hanno cambiato qualcosa? Oppure dopo qualche secondo il cerchietto sparisce? Hanno aggiunto nuovi profili con filtri bianco e nero? Ecco, questo è quello che vorrei sapere :) |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 10:02
Ciao Luca! grazie mille per gli input. che approfondirò: ti anticipo che per la questione "1 mano", la risposta è sì: > l'ergonomia generale è cambiata veramente poco dalla EM1, la differenza sostanziale è la rotella anteriore che faccio fatica a trovare - ma perché è un po' più nascosta rispetto alla EM1: sono sicuro che con il tempo mi abituerò. > hanno messo la possibilità di cambiare il tasto MENU per averlo a destra, mi pare al posto del tasto "cestino": questo, insieme alla possibilità di accendere/spegnere la macchina usando la leva AF/AE (opzione che c'era già e che ho sempre usato su tutte le macchine) la rende comoda da usare con la destra. > per quanto riguarda AF con riconoscimento ti direi di sì, è decisamente affidabile. Niente a che vedere con Sony (per quel poco che ho potuto provare), ma più che adeguato per situazioni simili. > per il resto la usiamo in modo diverso: uso quasi solo AFC, quasi mai spot metering, e mai in BN (tanto poi postproduco su smartphone o su PC, dove ho più flessibilità). Quindi proverò e ti dirò! |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:44
Domani parte il cashback di 400,00 euro per la OM-1 mark ii ... Che stia per uscire la iii ? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:49
Sulla OM5 l'hanno fatto l'anno scorso, ma la mkII non si è vista: per me anche loro stanno passando a Sony... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:01
Da questo cashback a pochissimi mesi dall'uscita, si capisce come le vendite della II stanno andando a gonfie vele Povera OMsystem, però sinceramente era prevedibile. Da possessore della Om-1, non ho minimamente intenzione di cambiare. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:04
Domani parte il cashback di 400,00 euro per la OM-1 mark ii come fate a saperlo? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:08
si capisce come le vendite della II stanno andando... hanno fatto tanti errori per loro esistono solo chi va a caccia di uccelli a botte di 2000 e passa euro e tutti gli altri? chi di uccello ferisce di uccello perisce |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:34
“ per loro esistono solo chi va a caccia di uccelli a botte di 2000 e passa euro „ E' vero. Le loro newsletter continuano ad insistere su avifauna, subacquea, come fotografare in Patagonia, ecc. A me basta qualcosa per la street (e che non abbia problemi di rottura del fondello ) ... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:42
“ Che stia per uscire la iii ? „ Non credo. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:10
anche fondello fa rima con... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 15:10
“ uccelli” “ fondello” … OM-fobi |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 23:42
Se non sbaglio nell'ultima intervista fatta ai capoccia di OM hanno chiesto di pen-f2, e se non sbaglio hanno risposto dicendo che le loro ricerche di mercato indicano come i clienti vogliano solo uccelli e natura e dunque loro stanno diventando uccello-specializzati :) Scherzi a parte 400euro di sconto adesso è una bella spadellata in faccia a quelli che hanno pagato prezzo pieno poco tempo fa. Ma siete sicuri che sia la mark ii? Magari è la mark I? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |