| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:54
Il carburante in 10 anni quanto è salito? La spesa di tutti i giorni? Se salgono questi salgono i prezzi anche di tutti gli altri prodotti… |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:55
Sergiod te l'ho chiesto perché hai scritto che 40mpx su Apsc sono troppi. Se avessi provato XT5 e XH2 avresti visto che l'ultimo sensore Fuji è ottimo (fino a 3200 iso) |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:57
Mi fanno sempre morire dal ridere quelli che "36 anni fa io avevo pagato (inserire nome prodotto a caso) la metà rispetto ad oggi" |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:01
Gran bella macchina, veramente. Avesse però l'ottica intercambiabile..... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:03
“ Basterebbe comprare un corpo e UN obiettivo per non cambiare le lenti. Non è mica difficile.... ? „ Questa è la citazione da cui sei partito. Che è insensata, perché chi compra o è interessato alla X100VI, ha già un corredo nel 99.9% dei casi. Ergo, il senso? E' come andare in un thread di interisti per dichiarare che l'Inter non ti interessa. Perfetto. Ma mi sfugge lievemente il senso. PS Lecito, naturalmente, eh? @Les: L'ottica era già stata migliorata da vicino con la serie V. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:05
“ Il carburante in 10 anni quanto è salito? La spesa di tutti i giorni? Se salgono questi salgono i prezzi anche di tutti gli altri prodotti… „ Il prezzo di benzina e gasolio in 10 anni è salito ma non è raddoppiato. Da un articolo del 2011 "I prezzi raccomandati ai gestori per il servito salgono quindi a livello medio nazionale a 1,715 euro/litro per la benzina, 1,705 euro/litro per il diesel e 0,750 euro/litro per il Gpl" www.repubblica.it/economia/2011/12/07/news/benzina_gi_oggi_supera_l_1_ non per essere pignoli. In ogni caso, stipendi e compensi non sono raddoppiati, e quindi a maggior ragione si rinuncia alla X100VI, specialmente se si hanno altre alternative con cui scattare. “ Sergiod te l'ho chiesto perché hai scritto che 40mpx su Apsc sono troppi. Se avessi provato XT5 e XH2 avresti visto che l'ultimo sensore Fuji è ottimo (fino a 3200 iso) „ Se mi dici che è ottimo su XT5 e XH2, ti credo. Ma per me rimangono troppi. Scatto prevalentemente in analogico e la questione del megapixel non mi appassiona molto. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:14
“ Mi fanno sempre morire dal ridere quelli che "36 anni fa io avevo pagato (inserire nome prodotto a caso) la metà rispetto ad oggi" MrGreen „ Si, però ci si dovrebbe chiedere in che rapporto erano gli stipendi medi rispetto al costo della vita quando si aveva quei 36 anni! É stato fatto notare che 10 anni fa la prima x100 costava, all'uscita, 900 €, ora ne occorrono 1850€: secondo te perché molti la ritengono cara? Sarà mica perché mediamente gli stipendi non sono raddoppiati nel frattempo e, sempre nel frattempo sono rincarati, di tanto , i beni realmente di prima necessità? Non è che si critica per partito preso, eh! É evidente che c'è qualche meccanismo che é saltato. Mi fa però piacere notare, e non mi riferisco a te in questo, che c'è sempre chi ricorre al vecchio detto "mal comune mezzo gaudio" per giustificare lo sproposito di turno |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:18
Questa è la regina della street…. Senza se e senza ma. Il prezzo è ragionevole in rapporto all'oggetto. Come al solito, gran bel lavoro Fuji! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:20
Fujifilm non penso punterà all'Italia come primo mercato per vendite, considerando il reddito medio degli italiani e il livello salariale rapportato a prezzi e inflazione. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:23
Da noi gli stipendi sono fermi da 30 anni! Non si sono rivalutati con l'inflazione Questo è il vero problema. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:24
“ Questa è la regina della street…. Senza se e senza ma. Il prezzo è ragionevole in rapporto all'oggetto. Come al solito, gran bel lavoro Fuji! „ La serie X100 è ottima, non c'è dubbio, ma mica vero che sia le regina della street. “ Fujifilm non penso punterà all'Italia come primo mercato per vendite, considerando il reddito medio degli italiani e il livello salariale rapportato a prezzi e inflazione. „ Meraviglioso questo tentativo di giustificare le politiche commerciali di Fuji. ^ |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:28
La regina dello street è "bocca di rosa"! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:31
Provo solo a mettermi nei loro panni e li penso a discutere tipo: in termini di strategia pricing, oltre alle vendite attese dai vari mercati, guardiamo al potere di acquisto dell'Italia o del Giappone? dell'Italia o degli Stati Uniti? ovviamente si scherza però spero davvero vivamente per loro che le vendite attese e il conseguente pricing lo abbiano fatto non in considerazione dell'Italia ma di paesi economicamente più fortunati nel 2024 oltre al fatto che da un pò di tempo non trovo nulla che non sia aumentato, ovunque! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:34
Comunque ho visto la buona recensione di promirrorless, e mi pare davvero una ottima fotocamera. Ho visto hanno introdotto le due ghiere che sono utilissime, parlano bene dei materiali, mi pare ottima la stabilizzazione, ottimi i filtri ND, il tiff.. resto dubbioso sui 40 mpx per il rumore e le menate crop, (se voglio un fisso voglio un fisso non mi interessa altra focale) ma forse sono solo un integralista.. direi una ottima, lussuosa fotocamera ( poco democratica come li è stato detto la trovo la miglior descrizione ) che ha un suo perchè anche se non coincide con il mio. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:37
“ Da noi gli stipendi sono fermi da 30 anni! Non si sono rivalutati con l'inflazione Questo è il vero problema. „ Più che di problema parlerei di autentica tragedia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |