RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:53

Quando scatto in esterna spesso scatto in Manuale (inteso sulla manopola M) e lascio gli ISO automatici se mi sposto e la luce cambia di continuo. Poi che per i puristi questo significa che non sto scattando in manuale pazienza.
Facendo un ritratto a me interessa l'apertura di diaframma per definire lo sfocato di ciò che c'è dietro la modella e il tempo di scatto per evitare ogni eventuale micromosso o movimento della modella.


quoto anche le virgole

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:24

quando invece devi essere reattivo e scattare al volo , preconfiguri la fotocamera su una serie di preset (richiamabili all'istante con la semplice rotazione di una rotella)

E' la cosa che faccio anch'io. Naturalmente si possono preimpostare anche WB, AF, ecc.


avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:24

Dovete perdonarmi, ma io sono un esordiente.. e probabilmente non riesco a farmi capire.. Faccio un esempio.. se il vostro obiettivo non mette a fuoco bene c'è in parecchie fotocamere moderne la possibilità di aggiustare l'errore.. e poi la messa a fuoco funzionerà correttamente credo.., come se l'obbiettivo non avesse quel problema.. Ma se la macchina a mio parere sotto espone, non ho la possibilità di correggere una volta per tutte questa cosa, magari lasciando solo un iconetta che mi dice che stai usando la correzione /compensazione.. ma lasciando poi funzionare gli indicatori nel mirino/schermo, normalmente , così io avrei inteso una correzione dell'esposizione.. Poi se in qualche rara foto dove è tutto chiaro, tolgo la compensazione.. Infatti come ho letto in precedenza in qualche fotocamera (non la mia.. o almeno io non la trovo codesta funzione..) si può agire sulla lettura del grigio medio e una volta per tutte.. (allora si può fareeeee..!) Non avendo mai usato prima la compensazione, pensavo fosse una cosa del genere.. e non una correzione che poi mi variava anche gli indicatori nel mirino.. (può sembrare una fissazione e forse lo è ..) ma se c'è a mio parere una sotto esposizione continua, (è questa è la chiave per chiarire il mio discorso...!) sarebbe stato bello poterlo correggere definitivamente e poi avere le letture dell'indicatore preciso.. Mi pare che se uso la compensazione nel flash (che è circa la stessa cosa alla fine.. ) nel mirino gli indicatori non si mettono in posizione compensata.. non nel mio.. Perché non poterlo fare anche con la sola fotocamera..? e in manuale (dove non uso un esposimetro esterno...) non posso addirittura usarla del tutto.. ne con auto iso ne con iso fissi.. Perdonate le mie piccole fissazioni, ma comunque a quanto pare servono a discutere l'argomento con sempre più esperienza e anche aiutarmi a scoprire cose nuove e spero non solo a me..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:26

Ma nel menu' ci sono funzioni apposite per regolare l'esposizione in modo permanente

Cerca bene e vedrai che ci sono

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:34

Non avendo mai usato prima la compensazione, pensavo fosse una cosa del genere.. e non una correzione che poi mi variava anche gli indicatori nel mirino.. (può sembrare una fissazione e forse lo è ..) ma se c'è a mio parere una sotto esposizione continua, (è questa è la chiave per chiarire il mio discorso...!) sarebbe stato bello poterlo correggere definitivamente e poi avere le letture dell'indicatore preciso.

Se sottoespone sempre e in tutte le modalita' di misurazione (media, pesata al centro, spot...) non credo ti resti molto altro che portarla in assistenza (specie se ti interessa avere a mirino la tacca sempre al centroSorriso)
Io l'unica tacca che guardo e' quella della compensazione (all'occorrenza), sullo schermetto superiore (scatto al 99% in AV).

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:37

Triste Assistenza.. non se ne parla.. perché spendere chissà quanto , per un problema che magari nemmeno c'è.. perché magari dipende più da ciò che fotografo io.. Continuerò a sovraesporre come faccio ora.. e a dirlo quando passo la macchina a qualcuno con cui sono.. Poi comunque meglio un pó di sovraesposizione e che sotto esposizione.. tranne in rari e artistici casi..

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:39

Salt.. io non trovo nulla nelle 300 e passa pagine del menù della mark 5Dmark 3 per regolare l'esposizione definitivamente..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:23

Non conosco la tua macchina, ma da una lettura veloce del manuale: pag 49 e 169 dovresti trovare informazioni. Sembra che compensando l'esposizione, la compensazione venga mantenuta anche spegnendo e riaccendendo la fotocamera.

Attenzione che se la macchina non fa quello che vuoi o che ti aspetti, potrebbe essere l'esposimetro difettoso o (piu' probabilmente) un settaggio sbagliato che va ad agire sull'esposizione. per cui ti suggerirei di prvare a resettare la fotocamera alle condizioni di fabbrica e verificare se il problema persiste. Verifichere anche se persiste in tutti i diversi modi di rilevamento (pesata, spot etc..)
potrebbe essere anche solo una errata configurazione..

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:24

Guarderò.. Grazie delle dritte..!
PS.. Ho controllato e non sembra sia possibile la regolazione del grigio 18% permanente nella macchina si può solo compensare l'esposizione.. oppure usare un cartoncino diverso dal 18% nel bilanciamento manuale del bianco.. che potrebbe comunque essere una soluzione.. Proverò prima a resettare i parametri di fabbrica.. Grazie a Tutti per le dritte e le opinioni!!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:41

Dovete perdonarmi, ma io sono un esordiente.. e probabilmente non riesco a farmi capire.. Faccio un esempio.. se il vostro obiettivo non mette a fuoco bene c'è in parecchie fotocamere moderne la possibilità di aggiustare l'errore.. e poi la messa a fuoco funzionerà correttamente credo.., come se l'obbiettivo non avesse quel problema.. Ma se la macchina a mio parere sotto espone, non ho la possibilità di correggere una volta per tutte questa cosa, magari lasciando solo un iconetta che mi dice che stai usando la correzione /compensazione.. ma lasciando poi funzionare gli indicatori nel mirino/schermo, normalmente , così io avrei inteso una correzione dell'esposizione.. Poi se in qualche rara foto dove è tutto chiaro, tolgo la compensazione.. Infatti come ho letto in precedenza in qualche fotocamera (non la mia.. o almeno io non la trovo codesta funzione..) si può agire sulla lettura del grigio medio e una volta per tutte.. (allora si può fareeeee..!) Non avendo mai usato prima la compensazione, pensavo fosse una cosa del genere.. e non una correzione che poi mi variava anche gli indicatori nel mirino.. (può sembrare una fissazione e forse lo è ..) ma se c'è a mio parere una sotto esposizione continua, (è questa è la chiave per chiarire il mio discorso...!) sarebbe stato bello poterlo correggere definitivamente e poi avere le letture dell'indicatore preciso.. Mi pare che se uso la compensazione nel flash (che è circa la stessa cosa alla fine.. ) nel mirino gli indicatori non si mettono in posizione compensata.. non nel mio.. Perché non poterlo fare anche con la sola fotocamera..? e in manuale (dove non uso un esposimetro esterno...) non posso addirittura usarla del tutto.. ne con auto iso ne con iso fissi.. Perdonate le mie piccole fissazioni, ma comunque a quanto pare servono a discutere l'argomento con sempre più esperienza e anche aiutarmi a scoprire cose nuove e spero non solo a me..

Questi topic servono solo a creare confusioni, in particolar modo nei neofiti.
Tutti parlano di compensare l'esposizione senza nemmeno aver chiaro cosa sia e cosa la determini.. ad ogni modo una cosa è la triade che determina l'esposizione, altro la misurazione e su cosa influisce tra cui il bilanciamento del bianco.
Non mi risulta esista alcuna fotocamera che consenta di impostare diversamente la misurazione dell'esposizione sulla regolazione del grigio medio , ma sarò felice di essere smentito. Ma questo influisce principalmente sui colori prima e sui valori in modo assai minore.
A proposito scattare in manuale serve ad evitare proprio le misurazioni della fotocamera ed i conseguenti bilanciamento del bianco che in certe condizioni sono falsati senza se e senza ma. Avere una impostazione di auto iso, comunque la si voglia denominare (nel mio sistema TAv in canon pare M con autoiso), ossia in una modalità comunque semiautomatica, sicuramente risente le influenze della misurazione, cosa che in manuale non accade. Provate a scattare a titolo esemplificativo ad un concerto con luci artificiali nei due modi e scoprirete le differenze.
La questione non è solo di lana caprina o terminologica ma presuppone conoscenze sulle basi della fotografia che in forum dovrebbe essere note e conosciute.
La mia fotocamera se in manuale imposto autoiso mi avverte che sono passato in modalità TAv. L'intelligenza artificiale ne sa una più del diavolo e, sicuramente più di quanto la gente ignori.
Ma oggi sappiamo che il nostro cugino ci ha raccontato un sacco di cose e che la sua fotocamera fa belle foto. Una volta nei rullini c'erano invece i disegnini della regola del 16 e con le figurine era tutto più semplice.


Ma mi sono sempre chiesto ma un professionista in certe condizioni ha tempo di utilizzare sempre M in tutto e pertutto?

Un fotografo di guerra (moderno) o di matrimoni o di quel che vi pare, ha tempo di fare certi settaggi tutti in manuale? Anche gli iso per dire?

Certo puoi premisurare la scena etc etc ma se ad un certo punto devi scattare dall'interno ad una finestra esterna perchè li sta accadendo qualcosa o viceversa?



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:46

io pero', nonostante tutto, non ho capito che hai scritto Mirko...
Vuoi vedere che le migliaia di pellicole che ho impressionato sono state sprecate?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:48

Vuoi vedere che le migliaia di pellicole che ho impressionato sono state sprecate?

Perchè allora seguivi i disegnini dentro il rullino e nei manuali delle fotocamere. Oggi te li sei dimenticati.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:50

resta il fatto che non ho capito cosa hai scritto .. e mi sembra sbagliato cosa hai scritto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:15

Questi topic servono solo a creare confusioni, in particolar modo nei neofiti.

Semmai sono certi commenti (non dico il tuo eh, anche se del tuo non capisco il senso né il motivo di inserire il bilanciamento del bianco nell'"equazione" già di per sé confusionaria) a creare confusioni, specie nei neofiti

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:19

Semmai sono certi commenti (non dico il tuo eh, anche se del tuo non capisco il senso né il motivo di inserire il bilanciamento del bianco nell'"equazione" già di per sé confusionaria) a creare confusioni, specie nei neofiti

L'ignoranza è la chiave della felicità. (cit)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me