| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:19
Fico mi pare tu abbia detto cose sensate , sicuramente l ai ecc faranno fare cose inverosimili , però scusami perché ricordo bene anni fa asserivi con sicurezza che non vi sarebbe stato più bisogno d ottiche come gli 85 1,4 visto che tutti gli sfocati sarebbero stati doviziosamente riprodotti , ora a distanza di anni mi pare che i fotografi più o meno ambiscono sempre a siffatte ottiche luminose , almeno per ora mi pare vi siano sempre richieste e nuove uscite in tal senso, non pensi che ci sia quantomeno un ritardo di effettiva concreta applicazione nelle tue previsioni , con simpatia |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:22
Personalmente se voglio un panning faccio un panning sul campo, se voglio lo sfocato mi compro l'obiettivo che ha lo sfocato che mi piace e via dicendo. Quando ci si affida all'AI per stravolgere uno scatto è bene che si parli di arti grafiche e non di fotografia. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:27
Mah…. Poi alla fine nei tg nazionali passano i video in verticale con bande sfocate girati con smartphone. Forse ancora nelle testate giornalistiche sportive specialistiche di fanno tante pippe… per il resto vedo una qualità becera nei “normali” organi di stampa. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:45
“ La seconda è un panning vero però” Venuto male |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:30
Queste discussioni sono fantastiche e spassosissime. Ricordo il titolo: Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview e cerco di riassumere gli interventi: Si é partiti criticando la A9III ( perché è di questa che si parla e che NESSUNO degli intervenuti mi risulta ABBIA PROVATO ) dicendo che perde un terzo di stop a 12800 ISO (in questo forum sono state pubblicate 658 foto a questa sensibilità come si legge qui), www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it poi la si é criticata perché le caratteristiche innovative non erano "merito" del sensore GS (cosa cambia nella valutazione della fotocamera ?), poi la si é criticata perché, con i 250 ISO, non si possono fare i panning (trascurando che si possono tranquillamente fare semplicemente usando filtri ND ma però non piace il "togli e metti"), poi é stato fatto presente che oggi c'é anche l'AI (e non va bene) e che "prima" c'erano i SW di vecchia data (e non va bene nemmeno quello) e si é finiti a disquisire sui panning (e se quelli postati COME ESEMPIO sono "veri" o "falsi" o se "belli o "brutti"). Il dito e la luna, la mancanza di argomenti o semplice rosicamento ? |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:01
“ Mac sai se come reattività e aggancio Af ha eguagliato le reflex pro? Questo secondo me 4sarebbe un notevole miglioramento rispetto a A1, Z9 ed R3... „ Ho avuto per 4 anni 1dxmkII e 500 ISII e l'aggancio della a1 con 200-600 è di gran lunga più rapido e soprattutto più preciso. Bisognerebbe parlare di ciò che si conosce Dionigi. Perché questa tendenza a fare di tuta l'erba un fascio? Così si alimenta la disinformazione di chi legge. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:21
@Maurizio Angelin Per me quando come in questo caso la mancanza di argomenti si interseca con il rosicamento si determina un combinato disposto estremamente negativo! |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:23
Maurizio l'unico che non ha argomenti sei te mi pare il cui unico scopo è scandalizzarsi di chi evidenzia eventuali cons di un prodotto …e lo fa argomentando e senza inventarsi nulla. Nessuno ha criticato la macchina per caratteristiche tecniche come la velocità di scatto o il preshot, quindi hai detto altre cose inesatte… È stato detto che i bassi iso sono utili per chi fa la panning, capisco che una persona incapace a fotografare e con zero esperienza nel settore possa non saperlo, ma ciò è la realtà.. Poi se uno vuol spendere 7k euro per trattare le foto malamente con ps libero di farlo.. Dpr riporta: .Sony ha affermato che il design Stacked CMOS dell'a9 III ha superato qualsiasi compromesso in termini di ISO o gamma dinamica. Questo non sembra essere il caso. Ciò rende la macchina un cesso? Ma assolutamente no! È una macchina eccezionale con alcune caratteristiche uniche al mondo per determinati impieghi (video ad esempio) e con alcune carenze rispetto a macchine come la A1. @claudio cortesi, la 1dxii e iii hanno un aggancio che la A1 si sogna, poi possono perdere il tracking, ma in snappy….non possono competere, e lo dico da utilizzatore dei sistemi. Ma lo stesso vale per d5 o d6 rispetto alle ml.. Ps Visto che in percentuale la maggior parte delle foto sono fatte a 100iso…..allora la macchina manca della zona più usata da tutti…ma pensa te! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:06
“ la 1dxii e iii hanno un aggancio che la A1 si sogna „ Il mondo è bello perché è avariato. Di due cose una: la mia 1dxii era difettosa. La tua a1 è difettosa. Molto più probabile la prima. Mai la mia 1dxmkII avrebbe scattato questa foto (modalità punta e scatta)
 A 30 ft/s ho ottenuto 3 scatti a fuoco. Anche la a9 nel punta e scatta è assolutamente avanti alla 1dxmkII.
 In 4 anni mai fatto uno scatto simile con 1dxmkII. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:36
“a questo punto ti suggerisco di uscire a fotografare con l'ìphone che tanto è lo stesso.....” Forse per alcune foto il 15 Pro Max che mi sono recentemente preso, a rate , ha un suo perché |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:44
Claudio di foto simili fatte com reflex ce ne sono a valanghe, o credi che prima fosse impossibile fotografare? Hai mai dovuto agganciare un soggetto che ti sbuca da una salita a 60-70mt a velocità siderale? O che ti sbuca dietro la curva a pochi metri.. Beh stai certo che le reflex fanno molto molto bene quel lavoro, ed il motivo come ho spiegato è tecnologico. È uno dei motivi per cui nel motorsport le reflex ancora dicono ampiamente la loro. Non vuol dire che con una A1 non si possa fare motorsport, anzi! Semplicemente alcune peculiarità sono esclusiva delle reflex. Se il tifo evitasse di ottundere i sensi di chi scrive sui forum forse si riuscebbe a capire bene i pro e contro di ogni tecnologia. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:46
“ Forse per alcune foto il 15 Pro Max che mi sono recentemente preso, a rateMrGreen, ha un suo perché „ Quoto. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:27
“ Forse per alcune foto il 15 Pro Max che mi sono recentemente preso, a rateMrGreen, ha un suo perché „ verissimo!! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:33
Io con s23 non ho più bisogno, per le mie esigenze di amatore, di portarmi la macchina e il 35 e 50 f1,8 nella stragrande maggioranza dei casi... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:52
“ In 4 anni mai fatto uno scatto simile con 1dxmkII. „ l'AF della mirrorless ti facilita di molto la vita in quanto trova lui il soggetto da fotografare mentre con la reflex occorre seguirlo. La rapidità del primo aggancio della reflex (reflex top di gamma) è ancora più veloce rispetto alla mirrorless, dove quest'ultima è avvantaggiata e nel mantenere il fuoco e a tenerlo a lungo facilitando gli scatti con raffica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |