| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:01
“ Non ho avuto modo di provare in prima persona il 135mm di Canon (immagino parli del RF) quindi non posso darti il mio personale parere e azzardare equivarrebbe a commettere un errore. E' sicuro che l'RF 135mm sia una lente straordinaria. „ Confermo, lo possiedo da non molto ma quanto basta per dire che è eccellente. Non so rispetto al Nikon, al Sony eccetera. Francamente, me ne infischio. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:02
@Henry che spettacolo…. d'altronde il tuo corredo e' leggendario! |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:04
Jazzino ma perché devi parlare sempre a sproposito...dai che non ci fai una bella figura ma visto che insisti ti accontento. Questo è, sempre da ephotozine, il tammy 28-75 G2 solo ed esclusivamente x sony
 Ma non era meglio del tamrikon? Come dissi più di un anno fa Nikon ha comprato il design ottico ma poi ci ha messo i suoi vetri e rende pure meglio del G2...che x voi sonisti è un'ottima seconda scelta ma su Nikon le cose le facciamo diversamente e meglio |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:07
Axl hai ragione: il corredo di Henry è da paura...con quello che ha potrebbe adottare almeno 100 juzzini e farli tutti felici |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:15
Zanzubello, Zanzubello ma non ti viene in mente, visto che sono la stessa lente, che forse questi grafici che stai postando da giorni non valgono una fava come le tue tesi? E poi mi spieghi come mai sto 135mm è meno nitido di uno zoom?? |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:22
@Makmatti: lo Zeiss 135/2 Apo Sonnar è la mia lente preferita, un capolavoro assoluto! L'ho presa sia per Canon che per Nikon, ho anche la versione Batis per Sony (quella che mi piace di meno, seppure AF). Album scatti Zeiss 135/2 Apo Sonnar: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157697607109640 Tralcio di edera Nikon D810 + Zeiss Apo Sonnar T* 135/2 ZF.2 fare click sull'immagine per ingrandire
 Alba a Pineto Canon 5DS-R + Zeiss Apo Sonnar T* 135/2 ZE fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:29
@Jazzino Purtroppo la tua ignoranza sul tema e' eloquente. Oltre 1 anno fa pubblicai pure un video in cui venivano confrontati Tamron x sony montato con etz21 su z7ii ed il tamrikon sempre su z7ii e la differenza era palese a partire dal bokeh. Evidentemente te lo sei perso. Vattelo a cercare ed acculturati. Hai poi messo una singola focale di 1 zoom...che faccio metto io qui pure le altre misurazioni fatte a 35, 50 e 75? Ma poi almeno sai leggere? Ma non vedi che gia' a f 1.8 il plena raggiunge le 4600 linee? Ma a 135 di focale non a 28. E non ad f 2.8 Mi sa che devi ritornare a scuola a studiare e, visto il tuo modo scurrile di esprimerti e la tua incapacità di dialogare civilmente senza offendere, ti escludo dal topic. Impara pure un po' di educazione e vai a giocare vicino l'Adda con i tuoi bei Sigma C. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:47
Gli obiettivi Sigma sono fantastici per le loro prerogative ottiche e commisurati al prezzo, per cui non vedo dove stia il problema nell'utilizzare ottiche universali ma della qualità offerte dai Sigma. Se la produzione più remota abusava della sigla APO per motivi di marketing, tuttavia con le serie Sport e soprattutto Art il livello qualitativo si è alzato di parecchio. Scatti fatti con obiettivi Sigma: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157670323095324 A mio parere, per esempio, il Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM è una lente eccelsa e poco conosciuta, degna di figurare a fianco di marche di grande blasone. Scatti col Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157713797400703 Vecchio portone Sigma SD4 H (Foveon APS-H) + Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - SA mount fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:49
Henry io parlo però espressamente della serie contemporary e non della serie art che, come tu ben sai, sono come il giorno e la notte. Anch'io in passato ha avuto anche la serie Contemporary e l'ho cacciata via subito stante la sua qualità tutt'altro che eccelsa. O non concordi? |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:51
“ Ma non era meglio del tamrikon? Come dissi più di un anno fa Nikon ha comprato il design ottico ma poi ci ha messo i suoi vetri e rende pure meglio del G2...che x voi ponisti è un'ottima seconda scelta ma su Nikon le cose le facciamo diversamente e meglio „ Incredibile come si sposti completamente l'oggetto dell'osservazione fatta da Jezz. Il punto non è se è meglio il 28-75mm Tamron o Nikon, o se gli obiettivi siano identici oppure no. Il punto è che non è verosimile che uno zoom midrange (più difficile da progettare di un 135mm), non professionale (almeno non a livello del 24-70mm f/2.8 Nikon Z), alla focale wide del range (28mm), a tutta apertura (f/2.8), abbia i bordi migliori di un 135mm fisso (non penso sia contestabile che mediamente le focali lunghe abbiano meno problemi di nitidezza agli angoli ed anche i fissi rispetto agli zoom) con progetto nuovissimo, per il quale Nikon non ha badato a costi e dimensioni per raggiungere il massimo possibile della qualità ottica tanto che lo ha anche firmato, chiuso di più di uno stop. E non è l'unico risultato anomalo che hanno pubblicato. Fra i due grafici sicuramente quello non verosimile è quello dello zoom, nessuno mette in dubbio che quello del Plena rispecchi più o meo la situazione reale; però permetti che sorga qualche dubbio sull'affidabilità dei test del sito. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 8:54
@Zanzibar79: ovviamente concordo, è come parlare delle lenti Canon L a confronto delle altre, idem per le Z della serie S di Nikon o delle GM di Sony a confronto con la normale produzione, ma ciò non toglie che il valore di una lente debba sempre essere relativizzato al contesto e allo scopo per cui si utilizza. Quello che conta è la possibilità di scegliere e in questo caso Sigma è certamente una alternativa molto valida. ps: non ho mai avuto una lente Sigma Contemporary... |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:12
Rolubich io non sposto proprio nulla. Ho riportato solo fatti oggettivi che chiunque può riscontrare. Non vi piacciono i risultati? Andate voi a trovarne di migliori che vi devo dire ma una lente non è solo nitidezza e non ad una sola focale e non ad un solo diaframma. Ma i grafici li sapete leggere? Ma poi, ad esempio, guardate anche le ac? O le distorsioni (che nel caso del tamrikon arrivano a ben 2,71) o ancora...la vignettatura la guardate (che arriva sino a ben 2,3)? Ma poi avete mai visto come 50 f 1.2, 85 f 1.2 e plena hanno un andamento pressoché identico man mano che si chiude il diaframma? No vero? Henry tra la serie C e quella A ci sta la stessa differenza che passa, restando in Nikon, tra Z 40 f 2 ed il 35 f 1.8. serie S Giusto x avere un metro di paragone |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:32
sfocato davvero molto molto bello |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:47
E quello credo che sia indiscutibile sin dalla comparsa dei primissimi samples. Poi è chiaro che sullo juzaforum tutto è possibile |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:49
è il suo marchio distintivo, e non mi riferisco alle palline di boke pieno è proprio bello tutto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |