| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:07
Non ho letto tutte le 53 pagine dedicate alla nuova A9III (spalmate su 4 thread), ho scaricato alcuni RAW e li ho lavorati con Affinity Photo 2 Capture One 23 anche se non ci sono profili dedicati, onestamente non praticando il genere e non avendo riferimenti mi rimane difficile capire il livello lato QI e GD! Premesso che non sono utente di questa tipologia di fotocamera e che quindi non la comprerò neanche avendo la necessaria disponibilità economica, al momento l'unica riflessione che mi viene da fare circa il risultato qualitativo è: non credo che Sony si giochi la faccia e la credibilità presentando un prodotto che lato QI e GD è palesemente inferiore a quanto di meglio oggi offra il mercato nello stesso ambito di utilizzo. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:12
Lorenzo P Stai paragonando la A9ll, non la 3. Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:14
Bisognerà vedere come andrà una volta usciti gli aggiornamenti per ACR e LR e soprattutto, il prodotto finito. Anche se andasse un pochino peggio dei precedenti modelli, é comunque la prima del suo genere ed ha ampi margini di miglioramento con le future generazioni. Anche la prima a9 non brillava, ma iterazione dopo iterazione, si é arrivati alla A1 che é il riferimento per quanto concerne i sensori stacked. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20Z%209,Sony%20ILCE-1,Son Perció é lecito aspettarsi un deciso passo avanti l'anno prossimo con la A1 II con sensore global shutter da 50 megapixel. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:16
Emanuele77 Della 3 non c'è nulla in giro di confrontabile con altre camere a parte foto sottoesposte fatte in uno stadio buio illuminato con luce mista. Io uso la Sony a9 mark1 e i jpeg non mi sembrano troppo diversi dai miei scattati in condizioni di luce proibitiva come quelli dei samples. La d750 è famosa (purtroppo) per i suoi problemi di rumore. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:20
"non credo che Sony si giochi la faccia e la credibilità presentando un prodotto che lato QI e GD è palesemente inferiore a quanto di meglio oggi offra il mercato nello stesso ambito di utilizzo." Si, lo penso anch'io Io aspetto di vedere raw singoli (perché ho sentito parlare anche di "composite raw") insomma i canonici raw ed un raw converter per questa macchina su acr. Poi si può discutere con più contezza |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:20
Sono impressionanti le caratteristiche di questa nuova macchina. Brava Sony. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:27
Signori diciamoci la verità: questa macchina è poco più che un prototipo. Forse la strada tracciata è quella giusta, non saprei, non mi avventuro in voli pindarici su di 1 tecnologia in addivenire. Tuttavia, ciò che conta è il risultato che ci dà oggi e quello che vedo, che tutti voi dovreste vedere, che tutto il mondo dovrebbe vedere, è che il file che sforna è a dir poco raccapricciante. Siamo innanzi ad una decisa involuzione lato qi. Oggi così stan le cose e del domani non vi è certezza |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:30
"raccapricciante" questo thread è un campionario di assurdità, esco buona continuazione nb ripeto la domanda ma come si può tifare per/contro un marchio? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:30
Guarda Lorenzo, io ho commentato quello che ho visto in questi sample. Per me, lato qi, se il buongiorno si vede dal mattino siamo ridotti male, per le altre caratteristiche chapeau. Anche se siamo all'inizio, sicuramente i futuri gs faranno meglio, o chissà forse si prenderà un altra strada... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:32
Emanuele ma che jpeg avrebbe fatto la d750 in quelle condizioni di luce (proibitive) a 12800? Ne hai una minima idea? comunque dai, continuate voi grazie e ciao |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:39
Qualsiasi test sul rumore è totalmente insignificante se non è eseguito in condizioni controllate dato che la quantità di luce e la qualità della luce stessa hanno un impatto enorme sul risultato finale, basta aprire la gallerie di Juza ed è facile trovare foto a 12.800 ISO con un modello di fotocamera che sembrano migliori di foto a 3.200 ISO dello stesso modello, già solamente 1 stop di differenza nell'esposizione fa più differenza di quanta ce ne sia tra un sensore moderno e uno di 10 anni fa... Se usciranno i test in laboratorio su DPReview o la misurazioni avrà senso scannarsi, per adesso no. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:39
Il Re è nudo! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:40
@Lorenzo P Ma dico io ma hai visto la resa a 1600 iso? Dico a 1600 uso su una fx da 24 mpx. Onestamente un termine più corretto è difficile da trovare |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:47
C'è poco da fare il tifo non è solo sportivo ma anche sulle macchine fotografiche. Non avendo altri argomenti su cui controbattere ci si attacca alla QI di foto fatte in jpeg in condizioni più che critiche. A me sembra opportuno aspettare le prime prove ufficiali e poi nel caso commentare. Comunque noto con disappunto che sono sempre i soliti noti che non perdono occasione di esaltare un marchio e di parlare male delle Sony. Che siano a libro paga Da parte mia posso solo affermare che dopo anni in cui si parla di blocco nello sviluppo dei sensori, l'uscita di questa macchina fa comunque fare un balzo in avanti a tutto il settore delle immagini digitali. A dimostrazione che oltre alle chiacchere da forum, ci sono comunque società che fanno ricerca e la applicano allo sviluppo di nuovi prodotti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |