| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:26
15 |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:27
Maghetto la A1mk2 starà probabilmente in affinamento, di sicuro il progetto è già pronto, staranno testando vari componenti. Per i prototipi in mano a tester è decisamente presto, la timeline prevede almeno un altro anno... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:41
@Mactwin Guarda bene le figurine e vedrai che il sistema per aumentare la luce incidente è applicabile anche agli altri sensori, in fondo la matrice di silicio sulla quale impilare i vari strati è sempre quella e una volta trovato il sistema per migliorare l'architettura dei primi strati questo viene applicato a tutte le successive evoluzioni. Poi gli strati sottostanti possono contenere memorie, microprocessori, circuiteria dedicata al RS o al GS e magari la possibilità di opzionare una delle due e crescendo col tempo inglobare anche altre funzioni AI attualmente gestite dal processore... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:05
Big l'unico modo per aumentare la resa degli attuali sensori è il passaggio a dual layer. In quella scheda (marketing) non mi pare si parli di dual layer ma semplicemente di miglioramenti…rispetto al passato (su quel tipo di sensori). Sai se quanto viene detto sia qualcosa di nuovo rispetto agli attuali rs? Non mi pare. Io sulla base di una voce riportata da una sola fonte vedo una esaltazione simile a squali nel sangue. Parliamo di GS….bene, parliamone in ogni parte nei pro e contro… Ora di tutti gli esaltati vorrei sapere quanti ne potrebbero beneficiare realmente ….quanti hanno avuto problemi di deformazione con la a1, quanti hanno vissuto enormi problemi con luci con la A1 (sperando sappiano usare l'otturatore regolabile). Quanti vivono di flash da studio (perché mica penserete che un flash qualsiasi vada in sync a 1/8000 nativo!) e lo dico da forte utilizzatore di flash e ben contento di sync elevatissimi. Quanti invece vorrebbero un po' di risoluzione in più (e ripeto…NO io), quanti la gamma dinamica della A1 o meglio? Quanti una raffica veloce a 14 bit lossless? Se non ci fosse un prezzo da pagare per il GS sarebbe bellissimo, ma per sua natura, per come funziona, comporta dei compromessi...che su RS non si avrebbero. Pertanto un GS che fa 25fps a 14bit su RS ne farebbe 50 di fps, il RO noise sarebbe notevolmente inferiore sul RS.... Solo che se ti presentano il GS con una bella presentazione marketing...prendi quello come il massimo possibile....e non è così. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:17
Io non penso che oggi sarà presentata una A9III con GS (magari non viene neppure presentata una a9III). Però come tutti i processi di innovazione da qualche parte si deve iniziare.. In sensore della A9 non era eccezionale ma era il primo staked FF, oi si è evoluto fino a quello della A1. Prima o poi una FF con GS uscirà e molto probabilmente sarà Sony a farla. (che poi sia una camera orientata più al video che a foto "veloci" si vedrà..) |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:20
Credo cmq che in Sony ne sappiano sicuramente più di tutti noi... Se sarà davvero global shutter, gli daranno un senso, e renderanno la macchina più appetibile rispetto ad una stacked... Un conto è la tecnologia, un conto la funzionalità... Sicuramente ci sarà qualche killer feature che convincerà qualcuno a buttare soldi in una macchina fotografica nel 2024 come se non se ne potesse fare a meno.. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:27
“ Quanti vivono di flash da studio (perché mica penserete che un flash qualsiasi vada in sync a 1/8000 nativo!) „ per avere 1/8000 su flash cobra devi abbassare moltissimo la potenza (ovvero la durata del lampo) |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:42
Dopo il GS ora SAR è passato ai 120fps senza blackout! Roba che se non stai attento riempi la scheda in una manciata di secondi! |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:50
“ A differenza della RIV su RV puoi settare 26 o 15mpx RAW in ff, che è tanta roba. „ Non solo. L'efficienza dell'af è di molto migliorata. Ho foto fatte in controluce al tramonto, a mio figlio che palleggia. Col 50gm ad 1.2 Cose che la a7r4 (che ho avuto) si sognava. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:56
Specs aggiornate: 24MP global shutter (World's first sports camera with GS) 120fps with ZERO Blackout most advanced autofocus system ever 4k120p new AI features price mid $4,000 range |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:57
@Mactwin Concordo sul fatto che l'unico modo per raddoppiare o quasi in un solo colpo la resa degli attuali sensori è il Dual Layer, ma che quel sensore Global Shutter appena annunciato grazie ad una nuova architettura più evoluta abbia un guadagno rispetto a quella dei sensori PREGIUS-s di ultima generazione è evidente. Possiamo ragionare sul fatto che rispetto al raddoppio ottenibile con il Dual Layer si tratta di un guadagno minimo e difficilmente apprezzabile ad occhio, ma è anche vero che questo "minimo" guadagno raddoppierà in caso di utilizzo del Dual Layer... Per quanto riguarda le maggiori performances della lettura Rolling Shutter rispetto a quella Global Shutter non ho certezze perchè in oltre 30 anni di lavoro nel settore informatico ho vissuto troppe "rivoluzioni" che in diverse occasioni hanno colto alla sprovvista anche me... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:58
“ 24MP global shutter (World's first sports camera with GS) 120fps with ZERO Blackout most advanced autofocus system ever 4k120p new AI features price mid $4,000 range „ se fosse così.... mi pare troppo a troppo poco. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:00
“ 24MP global shutter (World's first sports camera with GS) 120fps with ZERO Blackout most advanced autofocus system ever 4k120p new AI features price mid $4,000 range „ Se fosse così sarebbe molto interessante, molto, soprattutto nel prezzo aggressivo (oggi la A9II sta a € 5.400,00 www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-9m2 ). |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:01
“ price mid $4,000 range „ Questa è ancora più improbabile del GS |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |