| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:51
“ Ma se ieri in altro topic per sostenere quello che dicevi dei 200-600 hai detto che faceva ampio uso del 200600, ovviamente smentito oggi. „ Se è l'intervento che ho letto io diceva che mi porto in montagna 120-300 e 600 invece che risparmiare sul peso portandomi un 180-600. Poi magari era un altro post che mi sono perso |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:02
“ Esteso + paraluce quanto è lungo? È scritto da qualche parte? „ Per me dai 65 ai 75 cm
 31,4 cm a 200mm, poi quasi raddoppia, più 95 mm del paraluce (lo stesso del 800 f/11) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:04
Si discute di una cosa che non si conosce |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:09
Parto subito dicendo che io non sono nessuno e che scatto per il puro piacere di stare nella natura da solo un anno.ma ho anche un mio pensiero. Ho letto talmente tanti pari di persone esperte del settore e non che quasi ne ho il rigurgito.persone deluse da Canon e bla bla bla. Canon mi sembra di aver capito che non ha bisogno di quelle ottiche considerate medio costose da 5-6 Mila euro come qualche 600- 6.3 fisso di altri brand.canon rimane il brand fotografico che vende più di tutti.stop. Io ho il famoso tubo della stufa 800 f11. Si non mi fa impazzire come ottica xké usando un già ottimo 100-500 noto tutte le lacune che presenta la suddetta ottica. Ma lo scatto lo porti a casa.e siccome di professionisti del settore ce ne sono pochi e quasi sempre le foto che si fanno sono a soggetti fermi in stile francobolli, per questo tipo di fotografia con la giusta luce la trovo discretamente utilizzabile e divertente.soprattutto abbinata alla r7. Detto questo... A mio avviso vengono fatte troppe storie.ma se spendi 2500 euro avrai un ottica da 2500 con pregi e difetti per quel prezzo.quindi io credo che sul mercato nessuno offra 800 mm tra i principali concorrenti.e soprattutto a f9. Aspettiamo delle prove maggiori ma secondo me sarà sempre un ottica migliore dei vari sigma etc.poi ogniuno vede quello che vuole.ma non esistono solo i 400 f2.8 e i 5-600 f 4. E tra prendere un usato di 12 anni fa minimo a 3000 euro e un ottica nuova opto per la seconda.per mille e uno motivi. La vera noia é a partire da aprile 2024.un po' tardino. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:29
Aspetto che il prezzo si assesti un po' e poi lo prenderò per metterlo fianco a fianco con l'800 F11 (che uso con soddisfazione da un paio di anni). Se dovesse risultare altrettanto maneggevole e con una QI anche uguale potrei pensare di vendere il tubo della stufa. Per me che sono una pippa ü molto più facile cercare il soggetto (parlo di bif ovviamente) a 300-400mm e poi zoomare a 800 che "andare a tentoni finché non lo trovo" e poi perdere lo scatto. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:30
"Mi spieghi come fai da dare lo stacco le lo sfocato che restituisce un 800 f/5.6 o un 600 f/4 se usi un 800 f/9 o un 600f/6.3? Anche con PS la resa non è uguale, se poi il soggetto è lontano buona notte" Nel video con la ragazza pangolin postato qualche pagina indietro si focalizza molto su queste differenze e lo spiega molto bene con foto di esempio che non lasciano molti dubbi. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:31
“ Se è l'intervento che ho letto io diceva che mi porto in montagna 120-300 e 600 invece che risparmiare sul peso portandomi un 180-600. Poi magari era un altro post che mi sono perso „ “ 8) no, non capisco sta cosa dello zoommone che è per forza orientato al neofita..i 200-600 e compatibili li portano a spasso fotografi coi controcaxxi (colombo, gaiotti, ecc ecc) „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4651646&show=14 Che non c'è nulla di male eh… ma non è che il giorno prima per sostenere la propria tesi si dice una cosa ed il giorno dopo il contrario… Insomma, basta non scrivere le cose che fanno solo comodo tirando in ballo cose non vere tra l'altro. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:36
“ Per me dai 65 ai 75 cm „ “ Un confronto di dimensioni tra sacro zoommone, profano zoommone ed il Signore delle Tenebre, da chiusi e poi con il Canon esteso cameradecision.com/blog/Canon-RF-200-800mm-F63-9-vs-Sony-FE-200-600-F5 Veramente grande „ Decisamente bella sberla… Con il paraluce poi non voglio immaginarlo. Esteticamente Canon ha messo in mano il progetto ad uno che sapeva disegnare solo un cilindro al cad… Il Nikon è oggettivamente il più bello. A mio gusto estetico, ovvio. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:43
“ Si discute di una cosa che non si conosce „ Ricordo quando Campos85 acquistò il Sigma 800mm f5.6, un mostro di sapienza e conoscenza gliene disse di tutti i colori. Conosco una persona che lo usa dal 2002 e non ha mai avuto alcun problema. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:46
Vabbè parliamo del recensore da bancone del negozio… |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:50
Uggè, ma nell'altro thread dicevi che questa lente con queste caratteristiche ti avrebbe deluso. Ricordo male? dicevi che dipendeva tutto dal diaframma a 600mm. Che è successo stamattina? Comunque per me è cosa diversa dai vari 200-600. Un assurdo tale scelta progettuale. Lasciando perdere tutto il resto, che è da verificare, già che si estenda rispetto ai concorrenti e che tra 500mm e 600mm paghi, se non erro, ben 2/3 di stop lo pone diversamente. Allunga ad 800mm bene ma la paga a livello di luminosità che prende tra 500-600mm non è minimamente trascurabile. Quella te la tieni. Non ci puoi fare nulla. I concorrenti con l'1.4x allungano ad 840mm, alla bisogna. E la qualità non sarà diversa anche in vista di futuri aggiornamenti del molti. Bah rimango perplesso. Ovvio che da canonista ragionerei nei termini "meglio questo che niente". Però... ripeto sta smania del "famolo strano" di Canon a volte non la capisco. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:06
Web, confermo che concordo in toto, con il tuo pensiero. Però se gli mtf sono veri, ovvero che è pari al 100-500 + TC, significa che lato IQ, c'è l'abisso rispetto gli altri zoommoni + TC, dato che pagano già di lisci. Ed idem per l'AF, soprattutto verso il Sony che già non è un fulmine da liscio. Poi ripeto delle gare frega un pene di segugio come di questo 200-800. Il grande vantaggio di Canon è con l'usato dei vari 300/400 che ti permettono mille soluzioni a costi accettabili, tutte dalla massima IQ e versatilità, ora c'è arrivata, Nikon con il 400 f4,5 ed il 600 f6,3 (non regalati) e Sony continua a non essere pervenuta. O 200-600 o 14k del GM. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:07
“ Uggè, ma nell'altro thread dicevi che questa lente con queste caratteristiche ti avrebbe deluso. Ricordo male? dicevi che dipendeva tutto dal diaframma a 600mm. Che è successo stamattina? Sorriso „ Secondo me sbagli persona. Ma alla grande. Penso che la pipa non ti stia facendo per niente bene alle capacità cognitive. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:13
Bhe se af e nitidezza saranno all'altezza, e non ci saranno dubbi, Canon avrà soddisfatto le aspettative di chi aspettava una lente simile al 200-600. Però lasciatemi dire che è uno dei tele più brutti in circolazione.. poi estendibile. Vabè, dettagli, l'importante è che sia eccellente in ambito fotografico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |