RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS il 2 novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS il 2 novembre





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:22

@Gianpietro Uggeri
Guarda che per copiare tutti i difetti dell'Olympus 100-400 bisogna mettercisi d'impegno!
Te lo dice uno che ha sempre avuto un debole per Oly!;-)

PS: l'Oly 100-400mm con tutti i suoi difetti è comunque meno buio (è un f/5.0-6.3) e costa 1300 Euro... prezzo che secondo me sarebbe giusto soltanto per una nuova versione riveduta e corretta!Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:32

2/3 di stop a 600mm sono tanti?


Su una lente già buia potrebbero essere tanti e non solo per gli alti ISO. Ma io appunto non capisco il vantaggio di questa lente. Ok i 200mm in più ma se non mi servono è vero che posso usare la focale a 600mm ma è SEMPRE meno LUMINOSA rispetto ad un 200-600 che già è buietta. Insomma gli 800mm si usano in situazioni in cui già sai che ne hai bisogno ed in quel caso innesti il moltiplicatore.
Ma voi immaginate che non sia manco tagliente a 600mm e devo chiudere un mezzo stop. Dove si arriva?
Non mi venite a dire che le ottiche Canon hanno già il picco a TA perché una cosa sono le L da svariati millini ed una cosa gli zoom economici. Questo per le focali che offre e per la luminosità sarà uno zoom ovviamente non premium.

Ovvio che se sarà f6.3 a 600mm, sarà compatto e leggero e performante a TA... beh bisognerà togliersi il cappello al prezzo ipotizzato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:32

Personalmente me lo aspetto
piccolo abbastanza (per quanto possibile) con zoom esterno; molto leggero e cheap;
Buietto (7.1 a 600mm) ma otticamente corretto e con una buona QI ad un prezzo di lancio di 2000-2100€ che si assesteranno sul mercato intorno ai 1700-1800€.

per il resto ci sarà il 200-500 L (casomai +Tc)

Così potrebbe avere senso…
Potrei considerarlo per dilettarmi un po' con la foto naturalistica in viaggio con mio figlio, non certo per lavoro.
…ma è essenziale a questo punto compattezza e QI buona

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:37

Ovvio che se sarà f6.3 a 600mm, sarà compatto e leggero e performante a TA... beh bisognerà togliersi il cappello al prezzo ipotizzato.


Vediamo... Probabilmente non hanno alcun interesse a coprire il pubblico/mercato dei 200-600 'puri' o semplicemente non vogliono farlo.

Per me bisogna veramente aspettare di vederne estetica, materiali e peculiarità. Come ho detto se saranno 2500 euro e costruttivamente inferiore ai 200-600 concorrenti non sarò contento. Nessun problema ad ammetterlo.

Ma se dovesse essere in tutto e per tutto 'il 200-600 di casa Canon' a queste focali ed aperture sarei molto felice (pur non avendone alcun bisogno).

Chiaro a tutti no, che se 'gli altri' fanno un 200-600 con un certo motore AF e questi lo presentano STM a 2.5k cheap che più cheap non va bene? Spero siamo tutti d'accordo su questo indipentemente dal preferire un marchio ad un altro, mica va difeso tutto quel che fanno.

Se considero l'attuale produzione Canon è una lente che potrebbe inserirsi nella fascia 100-400RF... se così fosse a 2.5k per me potremmo essere davanti ad una delusione.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:41

11 pagine e nessuno ha ancora detto "scaffale" ???

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:42

Ma l'hanno pensato tutti, tranquillo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:44

Ma dipende essenzialmente a chi è rivolto. Se è uno zoommone economico, che va chiuso anche, concordo che 2500€ siano troppi. In ogni caso se avesse "rispettato" rumors e brevetti precedenti, come diceva Black, e fosse partito da f5.6 credo che molto più facilmente ci saremmo trovati di fronte a quello che cerchi. Aspettiamo e vediamo ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:45

11 pagine e nessuno ha ancora detto "scaffale"


Si si già detto, da un nikonista.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:45

Se considero l'attuale produzione Canon è una lente che potrebbe inserirsi nella fascia 100-400RF... se così fosse a 2.5k per me potremmo essere davanti ad una delusione.



e se fosse in linea in tutto e per tutto al 100-400 RF ma a 1500€?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:46

e se fosse in linea in tutto e per tutto al 100-400 RF ma a 1500€?
Uhm... secondo me sei bassino ma il ragionamento regge.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:47

e se fosse in linea in tutto e per tutto al 100-400 RF ma a 1500€?


Bè cambierebbe totalmente mi pare no?

Se la concorrenza fa 200-600 a 1500 euro fatto in un certo modo e questi fanno il 200-800 costruito e finito come il 100-400 a 2500k per me ci sarebbe un problema. A 1500 euro cambiando focali etc si rivolgerebbe ad un utenza diversa.

Dopotutto è riuscita pure nikon a fare un 180-600 che non costa 3k.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:52

Se è una lente non L e buia sarà 99% sullo stile del rf 100-400 e VA BENISSIMO COSI'!
Costasse 1500-1800€ non ci penserei due volte (ma parliamo di Canon...).
Chiaro che è rivolto ad amatori che fanno naturalistica, non ai professionisti!

Questo zoom secondo me dovrebbe andare ad attaccare i vari sigma e tamron 150-600 quindi deve essere su una fascia di prezzo non esagerata.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:55

La discussione su cosa sia meglio o peggio, 200-600 vs 200-800, 5,6 vs 6.3, brand 1 vs brand 2, prezzo si prezzo no riferito ad altre ottiche di altri brand è sempre paradossale, tipo Achille e la tartaruga. Non ci sarà mai un vincitore poichè quando qualcuno proverà a montare un 200-800 su una a1, la a1 si sposterà di poco, problemi di baionetta. Sarebbe forse più interessante provare a domandarci: perché Canon ha abbandonato la corsa ai dati di targa, almeno sulle ottiche di fascia medio-alta? perché allunga a 500 e a 800 rispetto al mercato? che tipo di utilizzi si immagina?

ecco. voi per cosa lo usereste e in quale condizione? può essere l'unico tele in corredo?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:55

Si ma ragazzi quando gli altri due fanno quel che fanno a 1500 euro... 2500 per uno zoom 'stile' 100-400 per me non tornano... Ma nemmeno di fianco ai sigma sport e tamron, per costruzione.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:55

Dopotutto è riuscita pure nikon a fare un 180-600 che non costa 3k


Stai richiando... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me