| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:10
Scusate la domanda: ma gli altri modelli restano a listino? perchè dai commenti sembra che a Sony restino solo questi due modelli. Se volete 8k, super mirino, lcd 50pollici ,stacked, impugnatura verticale, doppio slot ecc andate su un altro modello |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:12
La forma potrebbe andare ma è troppo spessa e il prezzo è fantascientifico. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:15
Dunque dunque dunque....ad 800 euro in meno rispetto alla sorella maggiore abbiamo: Mirino più scarso 1 slot sd in meno Castrazioni lato video Castrazioni lato raffica 1 stop in meno di ibis Castrazioni lato wifi Minore durata evf Castrazioni lato usb. Non vi è dubbio che qualcuno stia rosicando...nel mondo...x chissà che cosa... certamente non x questa macchinetta |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:27
Wifi, usb, evf, ma anche video e raffica (almeno per questa macchina, se serve la raffica non si sceglie una macchina da paesaggi) credo che non freghi a nessuno interessato a questo modello, tanto più che ancora non si sa il prezzo vero... |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:28
Bomba di fotocamera... Ma costa una bomba (posto lo stesso commento nel topic della A7C2). |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:31
Una FF compatta come una apsc, con un sensore da 61 mpx ed un parco lenti sterminato è veramente un gioiello tecnologico unico che gli altri possono solo invidiare di non avere in catalogo. Il grip si mette al bisogno per situazioni specifiche ed è utile che ne esista uno subito disponibile, originale e già nella scatola. Naturalmente chi vuole mirini grandi, doppio slot, ha a disposizione a7IV, A7rV, A9, A1, ecc. In fondo Sony ha realizzato quello che gli utenti Leica scrivono che sognano: una Q2/3 a lenti intercambiabili od una M11 autofocus a lenti intercambiabili |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:42
Mah, aspettiamo la commercializzazione effettiva, con prezzi reali e prestazioni testate sul campo. Il modello a maggior risoluzione interessa anche a me, perché ricerco compattezza e prestazioni, il mio uso sarebbe, principalmente, rivolto alla paesaggistica. Il fatto che Sony, abbia segmentato ulteriormente l'offerta nella A7c nelle versioni liscia e a risoluzione, come nella serie maggiore, lascia intendere, che intenda trarre vantaggio dalla possibilità di attrarre utilizzatori meno pro o amatori evoluti, verso un' utenza più easy, diciamo così, più remunerativa. Mi ha sorpreso il fatto di aver proposto due versioni. Io non sono certamente un esperto di valutazioni di mercato... |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:03
Al di là del mirino (che poi può andare anche bene la risoluzione ma non in quel buco) ed il prezzo, secondo me saranno ottimi corpi. Tra le due trovo preferibile la versione liscia, molto più usabile (tranne che la R non dia la possibilità del Raw mid). |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:04
€ 2700/2800 sono tanti, troppi.....La macchina è compatta ma se usi ottiche FF e vuoi fare avifauna o sport la sua compattezza va a farsi benedire. Da possessore fuji molto soddisfatto dico che i prezzi in generale stanno andando fuori controllo. Di questo passo continueranno ad uccidere chi si avvicina al mondo fotografico. Non tutti capiscono che basta una macchina con tecnologia del 2014 con abbinato un ottimo vetro per scattare da Dio. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:10
il problema non è il costo da nuovo ma la perdita di valore dopo qualche anno e vale per tutte mica solo Sony motivo per cui non acquisto più nuovo pur potendo, non ha senso spendere per un oggetto che fra tre anni vale la metà |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:44
Ragazzi hanno dato vita la consumismo anche nelle macchine fotografiche, Come nei cellulari, come nelle autovetture, come in tutti gli elettrodomestici....hanno creato un mercato per fare SOLDI. Una volta facevano lavatrici che duravano 30 anni. Ora se ne durano 7 o 8 già devi ritenerti fortunato. Anche la fotografia è entrata nel mondo commerciale perchè TUTTI hanno a disposizione soldi per un hobby come questo. E hanno capito che le persone spendono i propri soldi anche se alzano i prezzi e fanno svalutare tutto il resto. Non solo, tutti cartello e si arricchiscono a nostre spese. Ha ragione Giovanni quando dice che con una reflex del 2014 e una ottima lente fai uscire ancora garan belle cose. Ma se tu non compri nulla dal 2014 come posso farti spendere altri soldi? Come posso fare ad accalappiare i polli delll'high-tech? U un amico mio mi ha detto che ha provato l'aggancio dell'occhio della A7RV anche sulle sue galline..."WOOOOW" gli ho risposto io, "proprio come fotografare un leone durante un safari! Cioè...ti compri 4000 euro di macchina e ci fotografi le galline? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:52
Beh, meglio le galline che i gatti, i cani e le mogli scoglionate, perché ormai in giro si vedono sempre più spesso queste tipologie di foto fatte con macchine appunto di 3000/4000 euro |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:58
“ Non tutti capiscono che basta una macchina con tecnologia del 2014 con abbinato un ottimo vetro per scattare da Dio. „ L'usato al netto di qualcuno che cerca di impossessarsene e diventare monopolista, esiste ancora. Quindi nessuno ti vieta di rivolgerti a quel mercato. Certamente aumentando il nuovo, anche l'usato subirà aumenti. Ma io credo che i costi stiano lievitando più che altro perchè devono vendere a 10 persone quello che prima vendevano a 100... |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 12:00
Ma sinceramente parlando un fotografa un po quello che gli pare |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 12:08
“ Certamente aumentando il nuovo, anche l'usato subirà aumenti „ Che è quello che sta accadendo con le auto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |