| inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:36
Incompetenti... forse... forse di analogico non tantissimo. Ma di digitale... |
user246028 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:34
Giuliano, io mi sono limitato a sottoporti le credenziali del Prof. GP Bolognesi; che tu ci creda o meno è solo un tuo problema. Buona giornata |
user246028 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:44
I valori della risoluzione vanno interpretati quale corrispettivo; i numeri sono importanti per formarsi l'idea di quanto si stia discutendo. E' comunque plausibile che la Velvia disponga di 88MP di corrispettivo; è sufficiente considerare la proiezione della stessa nell'atmosfera per 80X e senza perdere nemmeno un dettaglio: La meraviglia che fluttua nell'aria. Differente è la prestazione del sensore che si muove dal monitorino sino al monitorone: Nulla di esaltante! |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:19
Per Leone, interessante il tuo intervento, ti chiedo solo alcune info, se vuoi le ho indicate, più sempiicemente se hai in mente un sito del ministero che spiega tutto, me li leggo da li. Non stare a perdere tempo a scorrere... Grazie Per "insegnare" intendo come si fa normalmente. Ossia innanzitutto si ha un titolo. Che titolo si ha per la fotografia Poi si fa un concorso e, se va bene, si ottiene l'abilitazione. Quali sono i concorsi? Abliitazione per insegnare cosa e dove? Successivamente, quando c'è la disponibilità di cattedre, si viene nominati per un anno di prova, con altro docente della materia come tutor. In quali scuole? Alla fine dell'anno di prova, un esame con una commissione interna. Se tutto va bene, allora si viene confermati e si diventa professori di ruolo. Si ma in quali scuole? Statali ? Paritarie private non rigonisciute? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:01
Per chi ironizza, se non so una cosa so stare zitto. Non parlo di corsi e corsetti senza sbocchi se non "Comunicazione" cioè pubblicità, cioè tutto e nulla Se parlo so quel che dico. Mi riferisco all'insegnamento di "Tecnica fotografica" A065 negli Istituti Professionali Statali (Ipsia). Situazione fluida e poco chiara anche (o soprattutto) a livello ministeriale. Pochissime cattedre disponibili nei pochi Ipsia con indirizzo fotografico. L'ultimo concorso di cui sono a conoscenza è del 2000. Per accedervi occorreva una qualunque laurea e tre titoli fotografici (pubblicazioni, es. articoli di fotografia su riviste specializzate, penso anche libri, etc.). L'esame constata di diverse prove. 1. Prova scritta 2. Prova pratica, suddivisa in: a. Ripresa, ti davano un rullino Bn da 24 e dovevi fare un racconto fotografico street b. Sviluppo e stampa c. su un foglio100x160 incollare le foto con didascalia esplicativa 3. Prova orale su tutto lo scibile fotografico, tecnica, media, linguaggio, storia, etc. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:32
Se posso, vorrei segnalare un Corso ben sviluppato e con molti esercizi per casa: In lingua inglese ma facilmente comprensibile. Il Prof. è uno che se ne intende! Marc Levoy Lectures on Digital Photography P.S. Credo che sia ancora disponibile su YouTube. Fra l'altro credo che mostri in alcuni esempi scatti di Juza!! |
user246028 | inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:21
“ Per chi ironizza, se non so una cosa so stare zitto. Non parlo di corsi e corsetti senza sbocchi se non "Comunicazione" cioè pubblicità, cioè tutto e nulla;-) Se parlo so quel che dico. Mi riferisco all'insegnamento di "Tecnica fotografica" A065 negli Istituti Professionali Statali (Ipsia). Situazione fluida e poco chiara anche (o soprattutto) a livello ministeriale. Pochissime cattedre disponibili nei pochi Ipsia con indirizzo fotografico. L'ultimo concorso di cui sono a conoscenza è del 2000. Per accedervi occorreva una qualunque laurea e tre titoli fotografici (pubblicazioni, es. articoli di fotografia su riviste specializzate, penso anche libri, etc.). L'esame constata di diverse prove. 1. Prova scritta 2. Prova pratica, suddivisa in: a. Ripresa, ti davano un rullino Bn da 24 e dovevi fare un racconto fotografico street b. Sviluppo e stampa c. su un foglio100x160 incollare le foto con didascalia esplicativa 3. Prova orale su tutto lo scibile fotografico, tecnica, media, linguaggio, storia, etc. „ Buono di valutazione per i neofiti. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:00
Certamente Janek In ogni caso Venerdì prossimo proietto al circolo, devo vedere di farmela fare una ripresa della dissolvenza per vedere l'effetto che fa. |
user246028 | inviato il 19 Aprile 2023 ore 8:32
La DIA è abbagliante...unica, eccitante e, nello stesso tempo, rilassante. VENI VIDI VELVIA... iacta alea esto |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:58
@Paolo: questo venerdì farai al tuo circolo la proiezione? C'è un tema? Sarà sicuramente piacevole e interessante, magari non troppo..."abbagliante" da provocare fastidio agli spettatori e nemmeno troppo "rilassante", da indurre il sonno. Senza utilizzare inutili e ridicole iperboli, sono sicuro che sarà una proiezione piacevolissima! In bocca al lupo, amico! |
user246028 | inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:50
“ @Paolo: questo venerdì farai al tuo circolo la proiezione? C'è un tema? „ Proietteranno gli scatti salienti di Milan Napoli...vedi Velvia e vici Milan... |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:29
Senza utilizzare inutili e ridicole iperboli, sono sicuro che sarà una proiezione piacevolissima! In bocca al lupo, amico! Grazie Claudio Ordunque no, dopodomani si proietta senza un tema preciso, come faccio quasi sempre peraltro, però introdurrò una piccola variazione sul tema delle "terze immagini", che va ben approfondito visto che avremo qualche ospite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |