RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione Canon 200-400 o 500 F4 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione Canon 200-400 o 500 F4 IS II





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:31

Si si è un pochino più grande è vero, però per quel che porterei io basta una icu xl fstop...anche perché quel cesso del tilopa lo pagai 280 euro e non lo cambio....poi la icu media mi entra perfettamente anche nell'osprey da 68..

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:37

Ciao a tutti, scusate l'assenza, ho visto che la discussione è andata un pochino oltre… nel frattempo vi informo che ho ordinato 200-400 e 500 F4, un negozio qui di Ginevra mi ha fatto un ottima offerta con sconto sostanzioso… SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:43

Nel dubbioMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:49

Alla faccia del cacio cavallo!

Auguri e complimenti!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:54

Si si è un pochino più grande è vero, però per quel che porterei io basta una icu xl fstop..


Angus, perdona ma la risposta era al tuo

Il problema è anche il volo ragazzi...mettere un 600 on zaino è una faticaccia


La risposta è che non lo è. Con quello zaino stai nelle misure e ti porti tutto.

Poi che per quello che porti tu basta, ce ne faremo una ragione, ma io rispondevo a quanto sopra.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:59

Si, il punto è che è una fatica ugualmente...ed è innegabile..
Peso, spazio occupato con conseguente rinuncia a mettere vestiario in cabina (se ti perdono il bagaglio è utilissimo, già testato) e possibilità di urti...
Il succo del discorso è che un 600 in aereo è una rottura di coglio.ni atomica..

Azz se sei acido a volte Gianpietro mio..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:07

Se prendi l'attrezzatura che hai indicato, nel kiboko ci metti anche un po' di vestiti. Ovvio se lo riempi no.

Ma a memoria, il Tilopa caricato con la ICU XL, tiene al massimo due panini nello spazio che resta in alto.

Avuto e non mi pare di ricordare ci potessi caricare chissà cosa una volta che dentro avevo il 600VR.

Ho viaggiato molto con il kiboko ed il 600 e non la ricordo una rottura atomica. Per dirti, trovo molto più rottura ora viaggiare con l'Atlas, quasi... a volte vorrei più spazio foto.

Azz se sei acido a volte Gianpietro mio


Eh scusa, sono in adrenalina da mercato finanziario in questo momento MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:08

Il "segreto" per il 400 è lasciare il paraluce di serie a casa, che serve "na cippa" ;-)

Senza quello, il peso e l'ingombro non è più un problema (per gli IS 3, of course) con nessuna compagnia/bagaglio a mano e per la schiena. Cool

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:15

Bè, ingombro non direi, il 400 RF sta 168 x 367 mm contro i 128 x 249 mm di un 300 2.8 IS II.

Poi dipende sempre uno come è abituato a viaggiare e cosa (o deve) portare.


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:20

Si Gian, sono 10 cm, nulla in uno zaino/bagaglio, ma sta abbondantemente, con tutto il resto, entro le misure anche più restrittive di 18 cm di spessore ed i 7 Kg, di alcune compagnie top (che essendo top e stra-costose, invece di agevolare, penalizzano i viaggiatori Eeeek!!!).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:26

Nel mio zaino il 400 non ci starebbe. Dovrei cambiarlo (zaino da 500 euro).

Ci sta invece il 300 2.8 IS II.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:31

Il "segreto" per il 400 è lasciare il paraluce di serie a casa, che serve "na cippa" ;-)


Io sono costretto a fare lo stesso col 500 f4 II, non mi ci sta nello zaino.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:34

Esatto DrChris.

Canon effettivamente sui paraluce è qualcosa di scandaloso per l'ingombro e non-ingegnerizzazione.
Come dico sempre, basterebbe copiare, come tante altre cose, già dette e stradette, da chi sa farli bene/meglio; e non solo i paraluce. Cool

Male che vada, una Peli in bagaglio da stiva e passano tutti i guai!
Facciamo così ogni settimana da 30 anni e mai successo nulla, anzi... salvate migliaia e migliaia di euro in materiale durante i transfer. Cool

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:38

Supertele senza paraluce? Siete matti?

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:39

Nel Guragear 32 L ci stanno 2 corpi con 400 e 600 montati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me