| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:52
Leone credimi, il nuovo 150-600 otticamente è uguale al 200-600... Non parlo del vecchio sport da 2.6 kg, ma del nuovo da 2.1.... Sull'af è vero, il sony è più "appiccicato" al soggetto.... Ovviamente anche io dico in sony 200-600, ma con questo nuovo sigma siamo li perché pure lui come ho scritto ha dei pro importanti... Ad esempio non digerisco la pessima scorrevolezza del collare del 200-600, che lo rende scomodo da usare con monopiede, e lo zoom molto poco contrastato che a volte mi ha fatt scattare a 550 invece che 600.... Se mai sigma lo proponesse in canon invece non avrei dubbi, dato l'esborso identico, a prendere il 150-600 tenendomi il 100-400 piuttosto che prendere il 100-500.... |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:53
Leone...ti posso assicurare che, con riferimento al mio messaggio, hai sbagliato a citare soggetto. Non è stato certamente lui, x lo meno non in qs 3d, a citare Nikon o nikonisti. Quello che e a mio avviso scocciante è che, in 3d Sony e che nulla hanno a che fare con Nikon o nikonisti, ci sia sempre qualcuno pronto a prendere x i fondelli. La mia risposta non è che la dovuta conseguenza ai messaggi di 2 utenti. Rileggiti bene tutta la discussione. Insopportabili sono i commenti e le sentenze fuori luogo. Se segnali almeno assicurati di indicare gli utenti giusti |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:47
“Questa continua persecuzione di Banjo per aver cambiato brand, e questo continuo perculamento di sony da parte dei soliti noti è molto scocciante” Grazie Leone per le tue preoccupazioni. Io non ho capito cosa e' successo questa volta, ne le precedenti, lo intuisco solo dai commenti quotati da altri. Tra l'altro mi hanno bloccato Angus con cui mi andrebbe di discutere visto le cose interessanti che porta a conoscenza come paragoni tra brands. Comunque la cosa non mi riguarda che in minima parte, in quanto rispettando il regolamento, non mi sloggo per poi quotare le persone con cui sono bloccato. Ne discussi con Juza animatamente via pvt, ma vedo che nonostante (ora), il Mio rispettare le regole, qualcun altro non lo fa e quindi mi dispiaccio. Ma mi fermo qui'. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:48
Zanzibar79, che in un thread su nikon si sfotta sony, o altro brand, è abbastanza fastidioso. Però almeno uno lo sa e, come faccio io, non interviene. Ma che si entri in una discussione seria e tranquilla sui prossimi obiettivi sony a sf.ottere l'oggetto della discussione stessa, è inaccettabile. Né tantomeno mi va di rintuzzare tutte le sciocchezze che vengono scritte, per cui, come ho detto, se sento ancora commenti del genere segnalo. Se c'è qualcuno che ti provoca, invece di replicare a tono, segnala anche tu, così non scadi, come fai spesso |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:09
Ma ancora perdete tempo? Ma lo capite che è l'unico evidente sfogo di una vita priva di qualsiasi successo e riscontro, lasciate stare… Banjo continua senza sloggarti, ricorda che a discutere con una persona diciamo non propriamente completa, ti metti al suo livello….ma hai meno esperienza Per quanto riguarda la resa penso sia molto difficile rilevare differenze con un nuovo sigma, andrebbero verificati con l'uso del tc per notare qualcosa, le differenze in ogni caso vanno verificate su tutto, sfocato, af, usabilità.. Io so solo che l'agenzia ha venduto due 200-400 is dopo aver verificato (al 100% per altro) che di differenze non se ne vedevano. Perfetto sicuramente no (e vorrei anche vedere visto il costo ridicolo), da tempo sogno un GM professionale da 4-5k, però nella sua classe è sicuramente il più professionale. Solo il fatto dello zoom interno lo pone su un altro livello, con ghiere fluide e leggere in ogni condizione… |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:12
Leone o non hai letto bene o non hai capito bene. Va bene lo stesso. Segnala pure chi mi ha appena preceduto che è sempre molto bravo ad offendere gli altri. Oltre questo non saprei ma ne dubito |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:22
Io non mi sloggo di certo per leggere certi commenti So già che non hanno senso ma mi chiedo come si possano ancora presentare certi soggetti in questo forum.. lo stanno rovinando facendo i loro teatrini da 2a elementare!la gente è stanca di leggerli sempre. Non portano nessun contributo positivo a nessuna discussione. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:38
Mac, penso che il 200-600 gm, se mai lo faranno, non avrà niente a che vedere con l'attuale, che è sufficientemente luminoso, leggero, e soprattutto poco costoso. “ nella sua classe è sicuramente il più professionale. Solo il fatto dello zoom interno lo pone su un altro livello, con ghiere fluide e leggere in ogni condizione… „ Appunto, a pochi euro in più di un universale, per buono che sia |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:47
No cari, facile fare le battute e poi piangere perchè qualcuno sa replicare, magari dolorosamente. Chi si indigna legga prima Angelin e Banjo invece di scandalizzarsi per le repliche. Ci sono decine di corpi e centinaia di obiettivi in commercio e nessun fornitore primeggia in tutto. E comunque si metta a verbale che io non mi sento con nessuno |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:52
Un GM potrebbe avere semplicemente le accortezze tali per renderlo professionale. Elemento/i in fluorite per ridurre il numero di vetri/peso, 4 motori lineari (oramai sono quelli), tropicalizzazione pro, interruttori di impostazioni come memory set/recall, beep, full dmf…etc, il diaframma non ha molto senso su tele. Tranquillo che non sarei l'unico a sborsare più di 5k. Ah concordo con Banjo, il buffer prescatto dovrebbero iniziare a metterlo, almeno sulle ammiraglie.. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:01
Credo che di GM vedremo il 150-400 e se di grazia vogliono, con il TC interno (1.4x) a meno di 7000 eu o perlomeno credo che, per far breccia nel mercato ulteriormente, dovrebbero farlo pagare relativamente poco. Cosa difficile ma non impossibile. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:28
Non so se se n'è parlato, ma personalmente gradirei 2 tipi di ottiche, un T&S dai 17 ai 18 mm F:4, oltre a questo un Macro (lungo) 150mm F:2.8. Certo che la prima e veramente di nicchia, ma a desiderare non si fa peccato. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:33
Vero, il buffer pre scatto ci vorrebbe così come un pulsante di scatto più immediato. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:50
Cavolo per i ts ci stanno i Canon, ci sono degli ottimi cinesi, perché buttar soldi in uno sviluppo che non offre vantaggi tecnologici? Non possono essere af, non necessitano di essere piccoli…non vedo l'urgenza di simili ottiche. Idem su macro, troppo poco mercato a mio avviso. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 21:07
@Angus “Il nuovo sigma 150-600 non è il vecchio sport, attenzione... “ Si io mi riferivo al vecchio che pesava non poco e otticamente era buono ma a 600 perddva visibilmente rispetto al Sony. Il 60 600 per inciso lo ritengo, per resa alla max estensione, piu' vicino ma Comunque lievemente inferiore e sensibilmente peggiore come af. E Comunque e' piu' pesante del Sony e costa di piu'. Certo ha una maggiore escursione focale ma…bho secondo me come rapporto q/p complessivamente in quelle focali e con quelle aperture secondo me il Sony e' imbattuto. Attenzione parlo del 200 600, non di brand perche' ogni brand ormai ha le sue eccellenze. Ed ovviamente e' solo la mia opinione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |