|  
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:50 
 
 “  Il Canon 100-500 a parte quei 100mm in meno ( che servono solo a chi fa avifauna) è nel complesso un prodotto "superiore" e più versatile del sony 200-600...  „ 
 Secondo me proprio no, non arriva a 600 mm ed è più buio, e' un ottimo obiettivo per certi versi rivoluzionario ma fa un mestiere diverso, va paragonato più al 100-400 e rispetto a questo è ovviamente preferibile.
 Questo nuovo 100-500 f 4 invece, dovesse uscire veramente, sarebbe una rivoluzione proprio.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:56 
 400 2.8 e 600 4 sono lenti molto diverse...
 Io avendo il 300 2.8 ho preso il 600 perché permette più allungo, e per avifauna "italiana" è un vantaggio decisamente importante...
 Il 400 è più allround, ma ovviamente paga mm...
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:58 
 
 “  Questo unito al fatto che sony lato macchine (AF e molto altro) e' ben avanti a nikon (Z9 lato AF/mirino/raffica/otturatore vale la meta' di A1) „ 
 Io le ho tutte e due, dai, non è così.
 Ci sono pro e contro in tutte e due le macchine.
 
 
 “  Detto cio' per tornare in tema, temo che per un 200-500 F4+TC1.4 servano ben oltre i 17/18k (se va' bene) visto anche il diametro di lenti necessario a renderlo F4, la moltiplicazione poco conta (come quid sui costi produttivi, e' roba ammortizzata gia') ma come insegna nikon, te la fanno pagare (o meglio hanno imparato furbescamente) molto cara „ 
 Su questo sono assolutamente d'accordo con te.
 Purtroppo costerà cifre assurde, però in questo caso più che in altri (pensa alla scandalosa accoppiata 800-1200 sempre canon) il prezzo sarebbe pienamente giustificato visto che non esiste nulla di paragonabile sul mercato.
 Il TC incorporato poi, lato utente, è di una comodità assurda e può fare la differenza tra portare a casa una foto pazzesca o no, perchè se la situazione capita mentre stai a mettere il duplicatore poi dopo ci resti veramente male. Per questo, almeno fino a quando non ci sarà concorrenza, è un fatto che dobbiamo subire.
 Speriamo che essendo tre e non più due i competitor la concorrenza si faccia sentire anche per far abbassare questi prezzi assurdi.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:03 
 Il prezzo non scenderà mai per questioni di concorrenza… Sono tutti posizionati perfettamente.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:10 
 “Io le ho tutte e due, dai, non è così.
 Ci sono pro e contro in tutte e due le macchine”
 
 Suvvia, le macchine le ho paragonate e provate insieme, una la ho, e di certo se dovessi lasciar mme giu' una delle due, sicuramente non sarebbe la sony
   
 Sono convinto che al prossimo giro (Z9s?) sara' a livello, ma questa e' la prima, ovviamente come tutte le
 prime volte…
 
 “ Questa cosa non la condivido tanto, il 100-400 GM e il 200-600 GM fanno due mestieri diversi ed è utilissimo averli tutti e due. Io spesso li porto assieme anche nei viaggi”
 
 Uso soprattutto il 600 F4 moltiplicato per uccelli piccini o rapaci lontani, quindi di tenere un 200-600mm non sapevo poi cosa farne, il 100-400mm lo uso su mammiferi anche grandi, anche da capanno (i 100mm sono manna, tante volte con il 200-500mm che avevo ero lungo e abbisognavo di un 70-200=altra spesa e peso che non mi interessano) e al volo da capanno anche +1.4Tc impressiona per quanto sia piu' veloce del 200-600mm. I 2 motori fanno un lavoro egregio distanziando in modo marcato le capacita' AF in inseguimento.
 
 A dire il vero, poi, il 200-600mm mi era stato dato dal negozio per uso momentaneo, visto che per sony i fissi era un periodo che non li consegnava cause produttive a rilento, per temporeggiare, ho finito per acquistarlo alla fine, ma una volta arrivatomi il 100-400mm lo ho ri/venduto.
 
 Con 600/840/1200mm in alto, meglio avere un 100-400mm sotto, che un 200-600mm. A mio modo di vedere le cose.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:24 
 Ragazzi alcune considerazioni:
 
 1) il 100-500 è l'evoluzione del 100-400 con (tanta) QI in più e un AF ancora più prestante. Sono (quasi) sicuro che le altre Case sostituiranno i loro 100-400 con questa escursione focale. Io il 100-400 non l'ho mai considerato ma il 100-500 ... grazie Canon per averlo inventato e costruito piccolissimo e leggerissimo;
 
 2) concordo con Roberto: un 200-500 f4 + TC sarebbe LA lente per eccellenza in un'enormità di ambiti tale da giustificare il prezzo che, se fosse davvero prodotta, occorrerà per acquistarlo;
 
 3) uno zoom f6.3 o f7.1, per me, deve (quasi) sempre essere accoppiato ad un fisso luminoso; io ho scelto di abbinargli il 300 f2.8 ma c'è chi preferisce il 400 f2.8, ad ognuno il suo;
 
 4) tra gli zoom, per quanto prestigiosi o eccellenti, e un fisso la QI (tralasciando la luminosità) è molto, ma molto differente e questo è ovvio vista la differenza di prezzo. Ci si può accontentare e illudere che non lo sia ma la differenza c'è eccome se c'è.
 Che poi con gli zoom si ottengano eccellenti risultati questo è un altro discorso ma non sono la stessa cosa.
 
 
 “  Io le ho tutte e due, dai, non è così. Ci sono pro e contro in tutte e due le macchine. „
 
 Roberto sarei curioso di una tua disamina al volo
   
 PS
 per me Nikon con gli Z 400 f2.8 TC VR S e Z 600 f4 TC VR S ha fatto i fuochi d'artificio; anche qui non credo che si possa tornare indietro e, anzi, anche Canon e Sony progetteranno i loro futuri Supertele fissi (e non come il 200-500) con un TC incorporato.
 
 
 “  Con 600/840/1200mm in alto, meglio avere un 100-400mm sotto, che un 200-600mm. A mio modo di vedere le cose. „ Sì, secondo me pure, 100mm (o 70mm) in basso sono importanti specie se si parte con i Supertele.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:27 
 
 “  (il 100-500) va paragonato più al 100-400 e rispetto a questo è ovviamente preferibile.  „ 
 Perfettamente d'acccordo.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:30 
 Axl non credo le altre case andranno a mettere in produzione un 100-500..
 Sony ha e nikon sta per mettere in lineup il 200-600...sony ha e nikon ha appena fatto il 100-400...
 Tengono (a mio avviso molto giustamente) divise le tipologie di lenti fornendo due alternative o due lenti assolutamente complementari che dovrebbero fare, entrambe, parte del corredo del fotografo naturalista....
 | 
 
 | user236867 | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:31 
 
 “  tra i due c'è uno stop a parità di ingrandimento. „ Il sony a 400mm è un 6,3. A 301mm è un 6, 3.. A 200 è un 5,6.. A 500 un 6,3...
 io lo stop a favore del sony non non ce lo vedo....
 Senza contare che il 100-500 ha uno stabilizzatore da 5,5 stop veri... Il sony 2,5....
 La differenza la fanno i 600mm sulla A1 o A7r4/5... che col canon 100-500 non ci sono...
 Ma ci sono quei 100mm in basso che secondo me fanno molta più differenza...
 Il sony 200-600 è una lente esclusivamente da avifauna...
 Il 100-500 è una lente totale
 Ovviamente questo vale finché non cala la luce.... per entrambi
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:34 
 Mattia a 500 sei 7.1, e sei a 500..col sony sei a 600 6.3...il crop è 1.2 sul lato per arrivare a 600...fammi un crop 1.44 a parità di sensore e dimmi se non salta fuori complessivamente 1 stop di differenza....
 "A parità di ingrandimento "
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:31 
 
 “  Axl non credo le altre case andranno a mettere in produzione un 100-500.. Sony ha e nikon sta per mettere in lineup il 200-600...sony ha e nikon ha appena fatto il 100-400...
 Tengono (a mio avviso molto giustamente) divise le tipologie di lenti fornendo due alternative o due lenti assolutamente complementari che dovrebbero fare, entrambe, parte del corredo del fotografo naturalista.... „
 Vedremo .... per me, oramai, il 100-400 L (e ribadisco L) è  "superato" (almeno per l'innesto RF
  ) 
 
 
  
 
 
 “  Mattia a 500 sei 7.1, e sei a 500..col sony sei a 600 6.3...il crop è 1.2 sul lato per arrivare a 600...fammi un crop 1.44 a parità di sensore e dimmi se non salta fuori complessivamente 1 stop di differenza.... "A parità di ingrandimento " „
 
 Riduci @472mm (anziché 500mm) e torni a f6.3.
 
 
 
  
 
 Ripeto non paragonare:
 - una lente da 1,365 Kg con lente frontale da 77mm e zoomata esterna;
 - ad una da 2,115 kg con una lente frontale da 95mm e zoomata interna;
 sono due obiettivi che - a parte il fatto di non essere montabili l'uno sul Mount dell'altro - sono destinati ad utilizzi diversi.
 
 
 
  
 
 
 PS se domani Canon facesse un 200-600 f6.3 il 100-500 avrebbe, ancora, tantissimo senso; te lo porteresti in uno zaino come fosse un 70-200 f2.8 (non RF, ovviamente
  ). | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:47 
 Rispetto al 200-400 f4 quanto sarebbe più grande e pesante? Già lui è un bel peso massimo, sui 4kg... E non comodissimo da usare tutto il giorno, anche su monopiede il cambio zoom non mi piace troppo. Lente sicuramente interessante per polivalenza, ma personalmente gli preferirei 400 2.8 abbinato a 100 500 (e ipotizzo si risparmi anche qualcosa
  ) | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:48 
 Axl per me è un discorso abbastanza chiaro almeno per il mio modo di fotografare...
 Il 200-600 è per avifauna superiore, il 100-500 sarebbe il 100-400 e quindi si, sarebbero da avere entrambi...perché "disapprovo" il 100-500? proprio perché con questa mossa canon non farà mai un 150-600...
 E in ogni caso se sigma aprisse a canon prenderei al volo il nuovo 150-600 a 1400 (prezzo e mount), piuttosto che mettrre quei soldi per fare l'upgrade 100-400 - 100-500....
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:54 
 
 “  Rispetto al 200-400 f4 quanto sarebbe più grande e pesante? Già lui è un bel peso massimo, sui 4kg... E non comodissimo da usare tutto il giorno, anche su monopiede il cambio zoom non mi piace troppo. Lente sicuramente interessante per polivalenza, ma personalmente gli preferirei 400 2.8 abbinato a 100 500 (e ipotizzo si risparmi anche qualcosa MrGreen) „ Per come son fatto io anche ... c'è però da dire che se non hai problemi di budget un 200-500 f4 + TC 1.4x .... Mamma mia.....
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:57 
 
 “  Axl per me è un discorso abbastanza chiaro almeno per il mio modo di fotografare... Il 200-600 è per avifauna superiore, il 100-500 sarebbe il 100-400 e quindi si, sarebbero da avere entrambi...perché "disapprovo" il 100-500? proprio perché con questa mossa canon non farà mai un 150-600...
 E in ogni caso se sigma aprisse a canon prenderei al volo il nuovo 150-600 a 1400 (prezzo e mount), piuttosto che mettrre quei soldi per fare l'upgrade 100-400 - 100-500.... „
 Sì sì, conosco bene le tue esigenze e ricordo l'esperienza che ci hai raccontato sul tuo viaggio in Islanda
   
 Io, invece, avendo avuto sia il Tamron 150-600 I che il Sigma 150-600 S ti posso dire che per il mio utilizzo (e sottolineo per il mio utilizzo) molto ma molto meglio il 100-500 a livello di QI e AF / peso / dimensioni.
 Certo queste sono cose che Canon ti fa pagare e care.
 
 Poi, certamente, ognuno deve fare i conti con la propria fotografia ecco perchè io dico che il meglio è sempre relativo.
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |