JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, nuovamente grazie a Gio per i dettagli, ho fatto una verifica più approfondita con diversi brani con cui ho dimestichezza, e la fase corretta nel mio caso è con lo switch su 180°. Ho anche seguito il consiglio di Bergat, posizionando il crossover su circa 80hz, ed effettivamente credo che sia la miglior combinazione, molto piacevole all'ascolto.
Grazie Bergat , ma per ora penso che non merita recuperare quei woofer , non costano molto quelli nuovi, invece il subwoofer funziona ancora bene, devo solo rimontarlo nella sua cassa bass-reflex. L' avevo smontato per dare la vernice antiruggine ai profilati interni in acciaio che rinforzano la cassa di legno. Sono quei lavoretti diventati meno urgenti perchè ultimamente ascolto la musica in cuffia, posso alzare o abbassare il volume a piacere, a qualsiasi ora, senza disturbare i vicini di casa.
Riguardo all'ascolto in cuffia, ricordo che Bergat aveva in precedenza scritto che l'ascolto in cuffia comporta sempre una dinamica più ristretta rispetto a quanto ottenibile con dei diffusori, questo è vero in ogni caso?
Secondo me è vera nei casi in cui hai più di due diffusori (4-5) ben posizionati attorno a te nella stanza che quindi vanno a creare un'ampissimo soundstage facendoti sentire come se fossi al cinema.
Ma credo che anche con solo due diffusori ben posizionati si ottiene comunque un soundstage più ampio rispetto alle cuffie visto che i diffusori possono avere anche driver più grandi, più di un driver, una cassa armonica molto più grande, ecc...
1500 pounds turntable Perplesso, molto perplesso, quando vedo costruire un ciclopico impianto da centinaia di migliaia di euro attorno ad una fonte sonora che è più parente di un grammofono con corno acustico che di un sistema che sfrutti le più moderne possibilità e conoscenze. Si vede girare il disco sul piatto con puntina pronta ad incocciare su numerosi grani di polvere che chissà come suoneranno bene con 35.000 watt... Perplesso...
“ Riguardo all'ascolto in cuffia, ricordo che Bergat aveva in precedenza scritto che l'ascolto in cuffia comporta sempre una dinamica più ristretta rispetto a quanto ottenibile con dei diffusori, questo è vero in ogni caso? „
A me non risulta che l'ascolto in cuffia comporta una dinamica più ristretta rispetto a quanto ottenibile con dei diffusori. Anzi, per me è il contrario, con i diffusori durante le ore notturne devo limitare la potenza per non disturbare i vicini, invece in cuffia non ho limiti, posso far tremare le orecchie a 20 Hz a qualsiasi ora, oppure posso ascoltare la musica con volume del DAC RME molto basso, impostato a -50 dB e per un altro brano a 0 dB. Trovo che sono più libero nelle scelte. L' unico problema è farci l' abitudine, in cuffia se mi capita di girare la testa anche tutta l' orchestra sembra girare con me... invece con i diffusori la direzione degli strumenti musicali rimane corretta .
Secondo me a volume invariato la dinamica resta la stessa, identica sia con cuffie , sia con diffusori, forse Bergat non parlava di dinamica, bisognerebbe chiedere a lui , magari ora è in vacanza da qualche parte e non ci legge...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!