| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:06
Leone credo che anche la 7r4 in modalità silenziosa si attesti a quegli fps |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:15
Antonio assolutamente in meccanico, l'elettronico ha senso se devi scattare per non emettere rumore (teatro, chiesa...etc) su soggetti non dinamici, anche per non avere comunque vibrazioni di nessun tipo ma sempre su soggetti che non si stanno muovendo rapidamente. Da tenere conto che, a parte qualche ammiraglia, normalmente in elettronico si ha un riduzione della GD. Leone non so dove hai letto ma dubito che abbiano abbassato a 7fps, sono sempre stati 10 su quelle macchine, calano se metti raw non compresso. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:17
Mactwin quindi anche un R5 la si utilizza in meccanico? quindi in cosa dovrebbe far differenze rispetto ad una 7RV se alla fine si utilizzano entrambi in meccanico? Ovviamente anche io ho sempre scattato in meccanico con le mie ML |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:21
Antonio la R5 se la cava meglio, lavora con un RO di 1/60 quindi il limite con cui iniziano ad apparire deformazioni è più alto. E' sicuramente più utilizzabile sotto questo punto di vista, resta inteso che in ogni caso la GD si abbassa parecchio e che devi adeguarti a scattare a 20fps fisso (o singolo), cosa che in moltissime situazioni diventa una follia perché riempi la scheda di tonnellate di foto inutili. La r5 poi lavora in 12 con meccanico, che per quanto non sia molto di più....è sempre il 20%... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:22
Grazie Antonio, quindi hanno lasciato pari pari stessa raffica Con la r5 e situazioni dinamiche, scatto sempre in elettronico, anche uccelli molto rapidi, immagini eccellenti, zero distorsioni |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:25
“ Con la r5 e situazioni dinamiche, scatto sempre in elettronico, anche uccelli molto rapidi, immagini eccellenti, zero distorsioni „ quindi a 1/60 si hanno zero distorsioni ? |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:27
La macchina ha perso un 10% di autonomia rispetto alla RIV (credo dati CIPA) ma si attesta ad un livello di autonomia quasi doppio di una R5. Impressionante, sempre rispetto a quest'ultima, la qualità del mirino che ha un ingrandimento dello 0.90x rispetto a 0,76x asterischi permettendo. Io lo trovo complessivamente un corpo che supera la R5 in tantissime specifiche (e vorrei vedere essendo uscita 2 anni dopo) con l'unico aspetto in cui è sotto da ricercare nella velocità di scatto. Ma lo sto dicendo da mesi che questa RV non poteva essere fatta diversamente da questo punto di vista, altrimenti si sarebbe accavallata con gli altri segmenti Sony caratterizzati da macchine "veloci" e "veloci e risolute". C'è poco da fare finchè non rivedono la loro segmentazione. La R5 Canon rimane ancora attualissima, Canon in questo segmento può tirare a campare. Anzi credo che se tirerà fuori a prezzi concorrenziali una R6II ed una R5II stacked assesterà un uno-due mica da poco a Sony. Sulla R6 ho dei dubbi ma la R5II se vuol migliorare ancora sotto l'aspetto della velocità e soprattutto eliminare il limite della raffica fissa a 20fps in ES, la strada sarà quella. In caso contrario potrebbero optare per un miglioramento delle altre features di contorno, come fatto da Sony, e rimanere molto competitiva se non superiore sulla maggioranza degli aspetti. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:27
1/60 di read out, sì. Tempo di scatto brevissimo però. A breve pubblicherò delle foto molto dinamiche fatte così Grazie Simgen |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:29
No Antonio le distorsioni le ha eccome, per non averne devi almeno arrivare alla A9/R3 (1/180s) o chiaramente Z9 e A1 che vanno oltre il 1/250s. Semplicemente con 1/60 in molti casi non hai movimenti tali da risultare evidenti su quel sensore. Leone il tempo di scatto non ha nessuna influenza sulla deformazione. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:31
Da ex possessore di A7R4, che ho venduto 20 giorni fa, reagisco così a questi cambiamenti: - figata la tendina che protegge il sensore durante il cambio lente, l'avevano anche altri, ben venga - il meccanismo basculante del display è proprio quello che da utilizzatore di entrambi gli ultimi tipi di articolazione (stile A7III e stile A7C) vorrei, quindi benissimo (se non sbaglio anche le Panasonic FF ce l'hanno) - tanta roba il nuovo autofocus, mi piacerebbe comunque vedere come si comporta al buio - tanta roba la possibilità di selezionare già nel menu un raw a 60, 26 o 15 mpx. Non sempre ne servono 60, anzi - curioso di vedere i miglioramenti lato ISO e DR con la nuova elettronica |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:35
“ Leone il tempo di scatto non ha nessuna influenza sulla deformazione „ Sì, in elettronico, lo so, l'ho scritto per evitare fraintendimenti |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:35
Juza dice che costa 4000€ nella pagina iniziale ma nei siti li vedo a 4500€ Io quasi quasi lo prenderei e lo affiancherei alla mia A7C |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:37
“ La R5 Canon rimane ancora attualissima, Canon in questo segmento può tirare a campare. „ A mio avviso, la migliore allround sul mercato, considerata la fascia di prezzo. Hanno fatto centro con questo body. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:38
Antonio come dice correttamente Mac ad 1/60 le hai eccome, solo che dipende molto dai soggetti e movimenti che si fanno. Ovvio che una ripresa frontale di una forma irregolare come un'ala in avifauna, lo noterai poco/nulla, ma fai un laterale con una struttura geometrica definita sullo sfondo (palazzi, tribune, alberi, pali, reti, ecc.) e la vedrai tutta "torta" Inoltre nessuno ha mai fatto caso che la deformazione (anche del soggetto che si allunga/accorcia OVVIAMENTE! ) cambia in modo EVIDENTE se fotografando in verticale, vai da sx. verso dx. oppure da dx. verso sx.? Anch'io trovo che sia ben centrata come modello/features, altrimenti invaderebbe il campo della A1 sopra o della A7 liscia sotto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |