| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:15
  Io son allineato, l'ultima domanda sensata che ho letto è quella dove si chiede se il tamron è tropicalizzato e ho linkato il sito.     @DrChris rileggiti la conversazione, io non ne parlo piu  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:15
  Sono contento di questa "apertura" verso tamron, infatti in previsione del passaggio a ml mi ispirava poco vedere che i produttori terzi facevano lenti solo per Sony     ma i prezzi saranno sempre 3-400€ maggiori solo per vedere scritto sull'obiettivo Nikkor anziché Tamron? ?  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:18
 
 “  Ho scritto la mia solo perché ritenere un 15 con i suoi 110 e qualcosa gradi di campo un ottica NON ultra wide mi sembrava una battuta, ci vuole almeno un 14 (114 gradi). „    Vedo che ancora non hai compreso il discorso che ho fatto.   Ti ho detto che tra un 15mm e un 14 mm, sebbene passi solo 1mm come lunghezza focale, l'angolo di campo e la scena inquadrata varia e non di poco.   Prova ad usarli insieme e capirai.   Allo stesso modo ti ho anche detto che un 12mm è più wilde di un 14mm.     Poi, se per te un 20/24 mm è ultrawilde come un 14/12mm alzo le mani e ti lascio la ragione.     La chiudo qui anche io.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:25
  @Izanagi tutto è partito da quando hai detto che in Canon manca un ultra wide nativo R da paesaggio.     Non è vero, perché ci sono il 14-35/4 e il 15-35 2.8, e sinceramente fossi un paesaggista del 2.8 me ne fregherebbe il giusto (ma questo è un altro discorso è un mio modo di vedere). Le differenze dell'angolo di campo le conosco bene visto che ho l'11-24.     Ribadisco, chiudiamo?     Il tamron da sito tamron risulta tropicalizzato       |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:29
  Ma ti ribadisco che si parlava di uw f2.8.   Poi che tu ne faresti a meno non c'entra nulla.     “  Le differenze dell'angolo di campo le conosco bene visto che ho l'11-24. „    Ah beh, se così fosse non avresti scritto con tono beffardo questo:   “  un 15 con i suoi 110 e qualcosa gradi di campo un ottica NON ultra wide mi sembrava una battuta, ci vuole almeno un 14 (114 gradi). „    Vai a vederti cosa cambia tra 114 e 110 gradi.   Sono solo 4 gradi, sembra sia nulla la differenza ma prova a metterli di fianco.   Poi mi dici.   1-2mm in basso, spesso, fanno differenza.     |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:30
 
 “  Il tamron da sito tamron risulta tropicalizzato    „    Ottimo.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:35
 
 “  @DrChris rileggiti la conversazione, io non ne parlo piu „      Ho letto la discussione, ma non leggo tutti i post dato che Juza ha messo il blocco reciproco con alcuni.   Mi ha fatto solo ridere che hai dovuto rispondere al fatto che a Canon mancherebbe una lente da paesaggio, quando con poche centinaia di euro prendi un 16-35 f4 EF che e' ottima e non necessita di certo di essere luminosa. Se poi vuoi un 2.8 ti prende quella o il 15-35 RF. Pensavo fossero cose scontate da dire       |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:37
  Secondo me sugli UltraWide il 14-24 Nikon è un capolavoro assoluto, come prestazioni, compattezza, peso, possibilità nell'utilizzo dei filtri, anche posteriori ecc. ecc.   Il problema di Nikon è solo che non ha a catalogo "anche" un 16-35 f 2.8.   Il Canon 15-35 non lo conosco proprio ma da quello che ho letto soffre di una vignettatura assurda alle focali basse (quasi 5 stop !! a 15 mm) che si "attenua" solo usando diaframmi più chiusi. In compenso è molto nitido ed è una focale "furba" con quel mm in più.   Ottima lente, ma anche il "vecchio" 16-35 f 2.8 mk3 è spettacolare, se avessi avuto Canon sarei stato molto indeciso sull'upgrade, mentre su nikon non c'è storia, chi ha la serie z deve prendere il 14-24 s che è un capolavoro di lente.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:38
  La lettera U sta per ultra.   Per me (su FF) ULTRAWIDE è 12/14   Su Apsc avevo il Sigma che partiva da 8   Poi basta intendersi   |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:38
 
 “  Ho letto la discussione, ma non leggo tutti i post dato che Juza ha messo il blocco reciproco con alcuni.  „      Io non ho il blocco con nessuno ed è bellissimo !   Però c'è un modo per leggere comunque la discussione, basta sloggare (fare logout).   Comunque puoi chiedere a Juza di farti togliere il blocco.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:41
 
 “  Ho letto la discussione, ma non leggo tutti i post dato che Juza ha messo il blocco reciproco con alcuni. „    Io ho letto chi è e già da quello che ha scritto emerge una chiara "passione" per il brand che possiede.   Poi, però, son tutti gli altri i fanboy.     Qui se tocchi Canon ti ringhiano contro come se fossero dobermann, peggio di tanti altri utenti Sony.   Pazzesco.       |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:45
 
 “  La lettera U sta per ultra.   Per me (su FF) ULTRAWIDE è 12/14   Su Apsc avevo il Sigma che partiva da 8 „    Appunto Paolo.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:51
  Roberto sul Canon RF 15-35 hai letto giusto. Ho avuto modo di provarlo x benino ad 1 Canon day ed onestamente alle basse focali è un mezzo aborto alla max apertura.. Nella stessa occasione ho provato (assieme al mio compagno di merende canonaro) anche il 14-35 che alla fine ha preso dietro anche mio suggerimento. Ecco qs è una bella ottica con 1 ottima escursione e qualità.  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:58
  Per me una bella uscita, penso che sia la lente giusta per rimpiazzare il 17-35 f/2.8 su Nikon Z. Lato wide non sento la mancanza di lenti più grandangolari, l'unica pecca sono i 28 mm...qualche mm in più non sarebbe stato male a mio avviso (35 la uso abbastanza). L'apertura è necessaria per le notturne, per questo non considero le f/4 come sostitute. Non navigando nell'oro, direi che non spenderei più di 900 € per questa lente, il listino è una pena...1200 e passa euro è troppo per un Tamron rimarchiato. Comunque aspetterei dei samples decenti, magari qualche bel Nef da valutare su NX studio...  |   
  | inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:46
  Rimarchiato ??       |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |