| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:40
Concordo in toto con Juza. Tornando in topic ribadisco che, a mio avviso, assisteremo al debutto del sensore da 100 mpx o giù di lì |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:40
Arci è vero. Però, a mio parere, i limiti offerti da questo aumento di risoluzione sono tanti. Basta vedere il confronto fatto da Juza a pag. 2, dove, impostando ISO da 1600 a 6400, il sensore della FF+ risulta decisamente superiore a quello della a7riv. Io l'ho sempre detto, per me, sopra una certa risoluzione, l'FF non ha più alcun margine di guadagno e gli svantaggi cominciano ad essere più numerosi e importanti dei vantaggi. Poi le aziende avranno le loro ragioni, ci mancherebbe, è solo che sono difficili da condividere |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:42
Mah…. Sarebbe una buona idea se la risoluzione arrivasse intorno ai 100mpx. Si avrebbe un bel 25mpx con ottima resa iso e dinamica, comunque inferiore alla 7s3 perché più denso, con la possibilità di utilizzare ovviamente i 100mpx. Ma il quad personalmente lo vedo più sensato per apparecchi da video. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:43
Zanzi, ok, ma ripeto: fino a quando si hanno vantaggi è un bene e questi, fino a qualche anno fa, c'erano. Quando poi cominciano a scarseggiare ed emergono più svantaggi, obbiettivamente, bisogna riconoscerlo. Usare un 80-100 mpx, ma anche un 60, a bassi ISO, per me, non ha alcun senso. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:44
Si ma non è banale ottimizzare su FF un 100mpx soprattutto lato rumore, ma tutto è possibile staremo a vedere, di solito Sony fra rumor e uscita è molto veloce potremmo verificarlo anche entro la fine dell'anno |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:59
La A7r4 ha ad oggi un problema di velocità di lettura del sensore in scatto totalmente elettronico, credo che Sony lavorerà esclusivamente su questo lato sensore oltre a qualche miglioria, andare a puntare sui 100mpx oggi non credo abbia senso, ha già il sensore FF più denso sul mercato, andare a rischiare una qualità da Apsc non la vedo una cosa intelligente. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:01
“ Un sensore quadbayer lo vedete impossibile su questa rV? „ per fortuna sì... il quad-bayer è stata una trovata commerciale sugli smartphone per avere sensori con risoluzioni insensate, senza sfruttarle veramente e senza nessun vantaggio per l'utente. Penso (o perlomeno spero) che non verrà usato sulle mirrorless "serie". |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:03
“ La A7r4 ha ad oggi un problema di velocità di lettura del sensore in scatto totalmente elettronico, credo che Sony lavorerà esclusivamente su questo lato sensore „ Però sulla A7IV non ha lavorato molto sulla velocità di lettura del sensore... Rispetto alla A7III, anzi, l'ha peggiorata. 55ms la A7III vs 66ms della A7IV misurati da dpreview. Vediamo ma ho come l'impressione che in sony per la serie R non abbiano come priorità il miglioramento del readout. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:04
Anche x me non ha senso andare sui 100 mpx ma son convinto che ci arriveremo molto presto. Peraltro da parecchio tempo si vocifera di un sensore Canon attorno agli 81 mpx. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:04
“ Si ma non è banale ottimizzare su FF un 100mpx soprattutto lato rumore, ma tutto è possibile staremo a vedere, di solito Sony fra rumor e uscita è molto veloce potremmo verificarlo anche entro la fine dell'anno „ Sicuramente da vedere, ma se già a 60 mpx non emergono sostanziali vantaggi, piuttosto delle "magagne", dubito che con 100 la situazione possa invertirsi. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:06
Sì ma fa tanto marketing. Fu il primo insegnamento del mio maestro quando dovetti scegliere la mia prima macchina fotografica ed aveva tanto ma tanto ragione |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:08
Juza in realtà il quadbayer ha delle prerogative importanti, permette infatti di ottenere un file al 1/4 dì risoluzione con una dinamica superiore a quella ottenibile con un semplice ricampionamento, inoltre viene gestito direttamente in fase di scansione eliminando quindi la parte di processo cpu. In generale ha senso su sistemi con una certa attenzione al video (a7siii, dji mini 3…). |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:11
“ Sì ma fa tanto marketing. Fu il primo insegnamento del mio maestro quando dovetti scegliere la mia prima macchina fotografica ed aveva tanto ma tanto ragione „ Vero. Solo che poi vai "alla sostanza" e noti questo:
 E capisci che sto aumento di risoluzione su FF è semplicemente insensato. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:13
Da notare, inoltre, che il sensore che monta la GFX 50SII è anche di "vecchia" generazione, in quanto montato dalla GFX 50S del 2017. Con un 50 mpx FF+ più recente credo proprio che le differenze sarebbero state ancor più marcate. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:14
E lo capisco. Ma tu lo capisci che diciamo la stessa cosa? Ti dirò di più: il sensore imx551 della a7riv, x i miei gusti e parlo ovviamente solo x me, ha 1 resa accettabile fino ai 1600 max 2000 iso, non oltre. Aumentare gli mpx, al netto di una nuova tecnologia, non può fare altro che abbassare tale soglia | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |