| inviato il 30 Giugno 2022 ore 22:46
No ragazzi, sicuramente Facebook non vende le foto degli utenti, anche perché in mezzo a quelle ci sono anche delle cose orribili francamente ? E poi se ci fosse modo di acquistare foto provenienti da facebook ci sarebbe già stato qualcuno che su YouTube lo avrebbe fatto vedere. UPDATE: Dopo due notifiche via mail ignorate e due telefonate in cui magicamente il centralino non é riuscito a girarmi la telefonata alla redazione; Il mio avvocato mi ha detto di inviare una mail simile tramite una PEC, oltre a questo devo richiedere un risarcimento di denaro (a mia scelta), 200€? 300€? In questo modo mi ha detto che essendo io completamente nella ragione, se loro ignorassero la PEC andrebbero ancora più nel torto in quanto ha valenza legale pari alla raccomandata. Domani faccio tutto e vi dico. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 22:52
Facci sapere Elius |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:09
“ Dopo aver fatto una ricerca e aver chiesto ad un collega che lavora SOLO per l'editoria „ “ Perché ormai anche le testate giornalistiche pubblicano articoli che sono scritti da gente che del giornalista hanno solo un presunto titolo, fanno appello a fonti dubbie, spesso diffondono fake news perché non verificano le fonti ma badano a fare scoop, „ Quindi la tua fonte, stando a quanto scrivi, è del tutto inaffidabile |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:24
Facebook non ha un market dove vende foto, chi compra foto ad uso commerciale usa le varie agenzie di stock. Costi bassi e zero rischi. I morti di fame o chi è convinto che è tutto gratis prende da Facebook o instagram. Se il servizio è gratis il prodotto sei tu. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:31
Maran notavo solo l'aspetto contraddittorio del tuo post, poi a me se le vendono o meno non interessa poi così tanto. Qui alcuni, fra cui io, sono convinti che Meta venda i contenuti, e lo fa, magari non per la stampa (da dimostrare) ma lo fa Instagram e Facebook possono vendere le tue foto e una parte che è convinta che Meta non venda i contenuti. Chi ha ragione? Il tempo, purtroppo temo molto poco, ce lo dirà Come funziona? Semplicissimo: mettiamo che io posti una foto mentre ho in mano la Nikon Z9 (che non ho) il software riconosce il brand e la foto è accattivante, stranamente non sono venuto mostro come al solito, le scritte Nikon e Z9 sono bene in vista, si vede anche il 24/70 2,8 e vicino a me c'è una bellissima fanciulla, Nikon vede la foto la ritiene utile al suo brand e contatta Meta, la foto viene brandizzata e utilizzata per la pubblicità di Nikon sui clienti Meta PS non sono mie illazioni o previsioni, questa è già realtà dal 2019 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:33
"solo che troppo pochi fanno valere i loro diritti."... diritti di cosa?...sul web è così. Immagini che appartengono a lavori ufficiali non vengono rubate ci sarà in perché. Dubito che qualcuno riesca ad avere risarcimenti a meno che non spenda tra avvocati ecc. molto più di quanto chiede per il risarcimento. "Il mio avvocato mi ha detto di inviare una mail simile tramite una PEC, oltre a questo devo richiedere un risarcimento di denaro (a mia scelta), 200€? 300€?"...curioso di sapere se li prenderai, quanto ti sarà costato. Questo meccanismo crea terreno fertile per il furto d'immagini senza rischi. Il web è un'arma a doppio taglio, da un lato offre visibilità dall'altro si fregano le immagini. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:39
Da capire cosa si intende per vendere foto. Se io faccio una foto ad un paesaggio cittadino di Londra Facebook non vende la foto in sé , ( l'utente non può acquistarla e non la può utilizzare come meglio crede , stampa ecc..) ma fb la può utilizzare per farsi pubblicità che poi vende. Fb e soci fanno soldi con la pubblicità. Sono due usi diversi . Lo dice pure nel link postato. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:46
Elia, non so ma se ti riferisci all'articolo del 20 Giugno 2022 la foto non compare più |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:47
Murphy, non è che le usa le può vendere e le vende per usi pubblicitari, è scritto molto chiaramente |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 23:51
È sottile la differenza: vende la pubblicità generata dalla foto non vende la foto in sé. Io la tua foto della z9 non posso acquistarla su fb. Mentre se tu la foto la carichi su shutterstock io compro la licenze d'uso, magari editoriale dato che c'è un marchio in bella mostra. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 0:27
×!!!!! Hanno tolto la foto senza nemmeno rispondermi. Teste di ×. Vabbè, almeno hanno letto |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 0:28
Non sapevo ci fosse la censura per le parolacce su Juza! Vacca boia (questa si può dire ) |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 1:28
Meta può usare le nostre foto per farsi pubblicità (a Facebook Instagram ecc) ma non può vendere la foto da me postata a Nikon o a chicchessia. Davvero credete che il fatturato di facebook dipenda dalla vendita delle (bruttine) immagini che noi utenti pubblichiamo? Facebook vende i nostri dati, e i dati sui nostri consumi. Vende tutti i dati delle ricerche che facciamo e analizza ogni parola scritta, ma le foto non gli serve a nulla venderle. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 4:48
“ Davvero credete che il fatturato di facebook dipenda dalla vendita delle (bruttine) immagini che noi utenti pubblichiamo? „ Parla per te, con la storia delle foto bruttine: le mie sono bruttissime. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |