| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:09
pensavo che mi avresti stupito con lo scellino keniota o con il Franco CFA |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:10
Eh no quelli sono a livello Bitcoin... |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:13
Una domanda. Le criptovalute danno dividendo? Credo di no. Mi pare che il guadagno sia dovuto solo alla vendita ed unicamente nella condizione in cui si venda ad un prezzo maggiore dell'acquisto. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:17
Però scusate se insisto. State parlando di investimento ma io parlo di moneta come mezzo di scambio. Era il presupposto ideologico del Bitcoin o no?Non è che se fallisce come moneta lo posso derubricare a investimento. Per gli scettici che lo paragonano all'oro, se andate a vedere le prestazioni dell'oro come difesa di valore e dall'inflazione, resterete delusi. Per la precisione io mi riferisco ad una idea di investimento di lungo periodo che possa assicurare con un certo grado di confidenza una difesa del valore del patrimonio e un suo moderato apprezzamento nel tempo, se si parla di gambling allora è diverso. Comunque dando per buono che il Bitcoin è un investimento il cui valore è denominato in dollari mi chiedevo quali siano le determinanti del valore, perché se per spenderlo devo convertirlo allora torno da capo. Ma sicuramente sbaglio. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:18
“ Una domanda. Le criptovalute danno dividendo? Credo di no. Mi pare che il guadagno sia dovuto solo alla vendita ed unicamente nella condizione in cui si venda ad un prezzo maggiore dell'acquisto. „ No, ma qualcuno ti dirà di si. Nel senso che esistono crypto che possedendole generano altre crypto... La super cazz_ola in pratica |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:21
“ Comunque dando per buono che il Bitcoin è un investimento il cui valore è denominato in dollari mi chiedevo quali siano le determinanti del valore, perché se per spenderlo devo convertirlo allora torno da capo. Ma sicuramente sbaglio. „ E' quello che chiedevo... Oggi alla coop il bitcoin non me lo prendono. Ed il panino lo devo pagare in euro. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:23
“ Eh no quelli sono a livello Bitcoin... „ meglio il franco cfa a sto punto
 |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:28
Il concetto penso tu l'abbia capito. Ma fai finta di no. In alcuni paesi il rischio geo politico è molto più alto che in altri. Anche se magari per anni quella moneta tiene valore. Non credo siano in molti a ritenere beni rifugio lo scellino keniota o il franco CFA. Però se tu, vista la sostanziale stabilità preferisci mettere i tuoi soldi nello scellino keniota anzichè in yen o franchi svizzeri, sei liberissimo di farlo. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:29
Beh ma questo in linea teorica sarebbe risolvibile, l'hai pagato x, lo rivendi a X+1 e ci compri il panino, più o meno come se vendessi un bot e con il ricavato comprassi il suddetto panino. Tralascio un piccolo punto che se vendo titoli con plusvalenza e sugli interessi, ci pago le imposte. A me non interessa il Bitcoin come investimento perché non lo considero tale e perché non era quello lo scopo originario della sua invenzione. Non ho ancora sentito come andrebbe ad assolvere in futuro le funzioni della moneta che, lo ripeto ancora, era la tua regione fondante. La tesi è il regime imposto della conversione delle monete fiat è perverso e delega il potere ad entità incontrollabili e oscure come le banche centrali (signoraggio, tassa da inflazione ecc. Ecc..), quindi la soluzione è la creazione di una moneta peer to peer trasparente e antideflattiva per definizione che diffonde e rende più democratico il potere di battere moneta. Non mi sembra che si parli di investimenti. Se no siamo in un perfetto caso di eterogenesi dei fini |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:30
“ Per la precisione io mi riferisco ad una idea di investimento di lungo periodo che possa assicurare con un certo grado di confidenza una difesa del valore del patrimonio e un suo moderato apprezzamento nel tempo, se si parla di gambling allora è diverso. „ Le criptovalute sono una scommessa basata sulla fiducia: dietro non ci sono aziende od altri enti. Di fatto è come dire... si accettano pagamenti in tappi di birra o di altra bevanda: finché la gente ci crede tali "tappi" hanno valore, se manca quella lo perdono ed il valore diminuisce. “ Nel senso che esistono crypto che possedendole generano altre crypto... La super cazz_ola in pratica „ Benissimo, una sorta di dividendo il cui valore è esso stesso altamente variabile nel tempo. In pratica una persona guadagna solo scommettendo e finché dura la fiducia della gente. Poi qualora scenda di 20.000 o 30.000 euro non guadagni nulla di dividendi per compensare l'inflazione ed attendere nel mentre, sempre che torni su e che tu non venda in perdita. Inoltre se vendi in perdita non credo nemmeno tu la possa considerare come minus valenza ai fini di acquisto e vendita di azioni sucessivamente o altri prodotti finanziari. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:32
“ Il concetto penso tu l'abbia capito. Ma fai finta di no. In alcuni paesi il rischio geo politico è molto più alto che in altri. Anche se magari per anni quella moneta tiene valore. Non credo siano in molti a ritenere beni rifugio lo scellino keniota o il franco CFA. Però se tu, vista la sostanziale stabilità preferisci mettere i tuoi soldi nello scellino keniota anzichè in yen o franchi svizzeri, sei liberissimo di farlo. „ capisci che stavo scherzando;-) |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:35
Quali sono le ragioni del crollo di questi giorni? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:39
Soloinpiano “ il suo valore da cosa sarebbe determinato? Dall'insieme del prodotto di tutto il mondo? Come si assicurerebbe per esempio la distribuzione della ricchezza o la facilità di tutte le transazioni, anche in assenza di supporti informatici? Insomma come il bitcoin si propone di superare in meglio il sistema attuale delle divise su scala mondiale. „ Il valore di una moneta libera (o qualunque bene) è deciso dai due (o più) attori economici: dal desiderio e dalla necessità in quel momento e in quel posto, principalmente. Per capire basta un semplice esempio (estremo): se sei nel deserto assetato, per te 1 bottiglia di acqua vale molto più di un camion di diamanti. Quindi in quel momento e in quel posto un bene (acqua) vale più di un altro (camion di diamanti) mentre in una palazzina al centro di milano varrebbe l'esatto opposto. Ma il valore medio di un bene è deciso dalla comunità di persone che lo usano. Un quadro di Van Gogh vale milioni di euro eppure è, tecnicamente parlando, un po' di colore su una tela. Però, un insieme di persone è d'accordo nel dare valore all'opera (ovviamente) e, in aggiunta, il desiderio di possederlo fa il resto. Quello della necessità della connessione internet è un punto importantissimo! e senza connessione ad internet non puoi verificare la transazione. Per questo motivo è bene che ci siano più monete (in senso lato del significato). Le valute fiat oscillano meno, ma inesorabilmente sul medio/lungo periodo perdono capacità di acquisto perché la quantità viene regolarmente inflazionata (cioè aumentata: inflazione è l'aumento della massa monetaria NON l'aumento dei prezzi, anche se oggi il concetto è colpevomente confuso). Gianpietro Uggeri “ Io continuo a sostenere che un bene con oscillazioni così elevate non possa essere bene rifugio di nessuno. „ una moneta NON è un bene rifugio ma un mezzo di scambio. “ Ma si fa prestissimo: io oggi mi fiderei ad avere il 100% dei miei asset valutati in euro o dollari. „ Per chi ha fiducia al 100% nel dollaro, faccio notare che il potere di acquisto del dollaro nel tempo è stato questo:
 quindi, in 100 anni il potere di acquisto è 1/25. quindi, il nonno che lasciò 25000 dollari ai pro-nipoti oggi gli consentirebbe di comprare beni per 1000dollari. Fu così anche per la lira, ovviamente, fu, è e sarà per tutte (TUTTE) le monete fiat. La riduzione del potere di acquisto è un trasferimento di ricchezza. le valute fiat (euro, dollaro, ecc.) hanno oscillazioni minori perché le popolazioni sono obbligate ad usarle. Ma la predazione è sempre presente, nel medio e lungo periodo. Faccio notare, a chi pensa che il termine "forzoso" non sia il caso di usarlo, che il dollaro è aumentato soltanto quando il presidente ha reso ILLEGALE il possesso dell'oro. Questa è una azione di forza tesa esclusivamente a togliere un concorrente al dollaro. Se non fosse per la forza dello stato il dollaro non si sarebbe apprezzato. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:39
“ Quali sono le ragioni del crollo di questi giorni? „ Mi ha detto il parrucchiere che c'entrano dei fiori... dei tulipani, pare... Il fioraio è della stessa opinione. Mentre il barista ed il macellaio pensano sia colpa dei piccioni. Vallo a sapere. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:46
“ Quali sono le ragioni del crollo di questi giorni? „ Un mio parere, secondo me la caduta è legata al momento di particolare instabilità del quadro economico mondiale, covid, crisi Russia Ucraina, energia ecc.... Ma sono supposizioni, magari per altri sono che chi si doveva arricchire si è arricchito e sta abbandonando la nave ai poveri polli spennati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |