user223347 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:03
È il bello di non essere tutti uguali Cesare, avere un high res a mano libera a 800 iso pulito come se fosse a 200 , tutto pronto in camera... sai com è , ce ne passa al confronto con la doppia esposizione da sistemarti poi in post... Eddai |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:30
Pulito a 800 ISO, mano libera e... senza dettaglio. Esistono i treppiedi, la scemenza che a mano libera si fa tutto uguale rimane una scemenza, le differenze sono sempre ben tangibili! E se proprio voglio fare lo "sborone" giunto 32 scatti a 200 ISO su treppiede con tempi lunghi e ho un risultato di rumore e dettaglio come se fosse stata scattata ad ISO 6 Comunque tornando seri, la doppia esposizione a fonderla ci vanno 20 secondi in post, 20, il risultato è sempre enormemente migliore. Altrimenti si compra una Fuji moderna che ha l'HDR raw on camera, finalmente qualcuno ha capito cosa serve davvero ad un fotografo, spero ci arrivino tutti. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:41
Campos ai tempi della em1.2 ricordo che l'hires da treppiedi necessitava (e reggeva) una vagonata di sharpening, per rendere bene. Risultava da vari test online, soprattutto quelli di confronto con la g9. E anch'io ricordo che si poteva spingere molto lo sharpening migliorando nettamente il dettaglio senza artefatti. Magari è lo stesso con la X e con la om1. Adesso non saprei dire come stanno le cose, perchè da quando uso capture1 non ho più necessità di intervenire sulla nitidezza. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:56
Già Alan, Capture One ci mette tanto di suo!!!! |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:13
potrebbe essere anche una mia mancanza in post produzione sui raw... vi carico i jpeg usciti dalla fotocamera : normale
 high res mano libera
 high res treppiede
 In questo caso c'è maggior nitidezza sui file in high res, ma resta sempre visibile la resa artefatta della scatto in high res su treppiede, quello high res a mano libera è molto buono. mentre quello normale è forse il più scarso ( però lavorando il raw migliora tanto) |
user223347 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:27
Cesare ma hai mai fatto un paio di scatti high res con una g9 ? Perchè mi sembra che parli così tanto x ... se ti dico che a 800 iso a mano libera hai un immagine pulita come se fossi a 200 e con dettaglio da vendere ( mode2) , non so olympus come lavori in highres ma focalizzandomi sul campanile a sx .. boh... Ma poi no Cesare, se non mi voglio portare su il treppiede (non fotografo modelle come te) permetti che possa sfruttare anche un alta risoluzione se ce l hanno messa ?! X fortuna che non tutti "i fotografi" la pensano come te allora.... sono chicche che se progettate bene sono tanta roba , magari la om-1 necessità di qualche agg firmware essendo appena uscita , la g9 negli anni con gli aggiornamenti ha cambiato proprio faccia |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:04
Ma alla fine delle finite le migliorie della OM-1 rispetto ai modelli precedenti? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:22
Come tutte le Olympus il settaggio per l'af è parecchio fine e necessita di diverse prove e combinazioni per trovare la situazione ideale. Ieri ad esermpio con Nike abbiamo perso un pò di tempo a provare la SH2 che sembrava non mettesse a fuoco oltre il primo scatto della raffica e infatti andava disabilitata un controllo sulla priorità dal menu (cosa che probabilmente potrebbee rssere successa nella video recensione di cui prima) per rametti e piccoli ostacoli e non, gioca un ruolo fndamentale la sensibilità dell' af -2 -1 0 +1+2 che è presente sin dalla EM1.2 penso che la via migliore sia quella di preconfigurare delle custom a secodna delle situazioni. da quel che ho capito la OM1 si beve tutti i power bank ma con risultati differenti: può cambiare la velocità della ricarica e può attivarsi o meno l'uso + ricarica contenporaneamente senza contatre che probabilemtne ci sono in giro alcuni powerbank che sono PD senza esserlo uffcialmente |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:04
@Ugo B “ provare la SH2 che sembrava non mettesse a fuoco oltre il primo scatto della raffica e infatti andava disabilitata un controllo sulla priorità dal menu (cosa che probabilmente potrebbee rssere successa nella video recensione di cui prima) „ che impostazione è? “ per rametti e piccoli ostacoli e non, gioca un ruolo fndamentale la sensibilità dell' af -2 -1 0 +1+2 che è presente sin dalla EM1.2 „ con i rametti come è meglio impostare la sensibilità? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:24
@al404 credo sia "priorità al fuoco invece che allo scatto" Ho avuto anche io lo stesso inconveniente... Poi non ne ha sbagliata più una |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:47
Lo scatto continuo deve essere SEMPRE libero altrimenti finché non è a fuoco non scatta. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:52
va disattivato (SPENTO) priorità AF-C + TR (non ricordo il nome esatto perchè non ho la macchina sotto mano più) poi non so se se la macchina del test del video era settata giusta, ma dal comportamento del fuoco che rimaneva indietro sembra fosse quello il problema. poi, oh, che non sia pari ad una macchina che cota il doppio o il triplo ci sta... per chi usa micro43 è un salto incredibile |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:05
in diverse macchine c'è da settare la priorità allo scatto o al fuoco, nel secondo caso scatta solo se ha la certezza del fuoco. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:12
si è il suo fuoco che può anche non essere corretto, ma noti proprio che premi il tasto e non scatta. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:23
Simgen ma che stai dicendo? Se selezioni un'area di riferimento e in quell'area la fotocamera non riesce a mettere a fuoco è normale che non scatti se hai dato priorità all'AF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |