| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:49
“ ma guardando un po le differenze peso/ingombro/costi tra la nuova om 1 + 12-40 f2,8 e z6/due + 24-70 f4 non mi sembra ce ne sia molta. per le mie escursioni a me interesserebbe solo corpo + zoom, niente ottiche aggiuntive, quindi mi chiederei perche scegliere uno o l'altro sistema ? „ E' ovvio che facendo cherry picking (un certo modello con un certo obiettivo) ci sono combinazioni simili come peso e dimensioni fra m43 e fullframe. E' altrettando vero che scegliendo una ciliega diversa ad esempio una M10 IV + 14 2.5, 17 1.8, 20 1.7, 25 1.8, 45 1.8 vs l'equivalente in ambito fullframe la bilancia di pesi e dimensioni pende verso il m43. E' anche probabile che scegliendo accuratamente si trovino combinazioni in cui la fullframe pesa ed ingombra meno. E' anche vero, e chiudo, che se una m43 con obiettivo 1.4 la comparassi ad un fullframe con obiettivo 2.8 perché tanto gli stop li recupererei alzando gli iso, allora tanto vale prendere la m43 se la qualità che ottengo è la stessa perché devo usare la fullframe ad iso maggiori. |
user226917 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:53
“ Ad essere sincero faccio fatica anch'io a spiegare cosa significa "troppo digitale". Lo vedo soprattutto nei colori e nelle sfumature, con FF sembrano più naturali, i passaggi tonali sono morbidi e graduali. Con la LX100 applicavo sempre un filtro tipo vsco e aggiungevo spesso la grana, perchè il file così com'era mi ricordava i jpg ooc del cell. „ Mah, a me le foto che vedo/vedevo qui, su fredmiranda, su altri siti, fatte con le Sony parevano e paiono tuttora tutt'altro che "naturali", tutto estremamente lisciato, pettinato, renderizzato, finto come se non ci fosse un domani, che nemmeno l'uccellino c'ha le penne così a posto... di che stiamo a parlare? Comunque in effetti le foto di Otto mi parevano tutte molto, troppo simili come resa (e aggiungo, molto buona) :) “ E' anche vero, e chiudo, che se una m43 con obiettivo 1.4 la comparassi ad un fullframe con obiettivo 2.8 perché tanto gli stop li recupererei alzando gli iso, allora tanto vale prendere la m43 se la qualità che ottengo è la stessa perché devo usare la fullframe ad iso maggiori. „ Vero, perché a quel punto, se a quella m43 ci aggiungo un fisso meno luminoso, per foto in buona luce, mi trovo ad avere un peso e ingombro irraggiungibili dalle FF, per le volte che non serve di più. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:59
@Rcris. capisco quello che intendi, ma il paragone che ho fatto riguardo "solo" i due kit di cui ho parlato. come già detto in un altro post, in un prossimo futuro, avrei intenzione di prendere la z6 + 24-70, che costa +/- 2700 €. vedo che l'altro kit non ha grosse differenze come prezzo/peso/costo. quindi ribadisco, perche "nel mio caso" scegliere il m43 ? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:03
“ MrGreenMrGreenMrGreen Stai forse dicendo che per capire la differenza devi usare un SW o leggere gli exif?CoolMrGreen;-) „ |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:06
Puma2 nel tuo caso non conviene assolutamente scegliere il m43, ma il tuo è appunto un caso (cherry picking) particolare. Metti poi che ti "ingolosisci" (l'appetito vien mangiando) e decidi di espandere il corredo allora la valutazione potrebbe cambiare. Però se rimani con quello che dici allora sì, anche io andrei di fullframe. L'unica alternativa sarebbe prendere una G9 + 12-35 f/2.8 (o 12-40 2.8) solo per risparmiare 1000€ circa. Qualità vs pecunia. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:19
<%Ma trovatemi, nuovi, corpo più due fissi, a quel peso e prezzo, in altri formati.>> Ma che ragionamento è? Ma ci mancherebbe pure che peso e prezzo non siano BEN più bassi |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:25
@Rcris. le mie intenzioni sono quelle di prendere solamente corpo + zoom, almeno spero ! quindi la scelta, proprio come sostieni Tu, è presto fatta. hai ragione , il paragone pecunia vs qualità è alettante, ma per quanto sia ottima la g9 + 12-35 o 12-40, allora terrei la mia xt30 e comprerei il 16-80 f4. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:40
@Puma2 Perchè la Olympus ha i filtri ND Perchè la Olympus ha un autofocus migliore, un mirino migliore e una ergonomia migliore (mio padre ha una Z6II) Perchè hai lo scatto ad alta risoluzione Ma sono tutte considerazione personali, quindi la risposta è solo dentro di te Ma è sbajata (cit.) |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:51
Puma ma se hai la xt30 perchè non pensi alle ottiche? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:12
A proposito di Fuji... premesso che la scelta del Micro4/3 in alternativa alle FF io l'ho fatta da tempo e che anch'io pensavo di affiancargli una FuFu da ritratto.. oggi considerato che le differenze diventano sempre meno distinguibili per un eventuale affiancamento comincio a guardare con interesse le Fuji FF+ |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:20
@squalo. giuste considerazioni, anche se a tutti quelli ammennicoli, se pur interessanti, sono poco interessato. om1 ha un mirino migliore ? interessante. @Murphy. anche la considerazione è interessante, ma per me, che tra laltro non ho me meni enormi, il corpo della xt30 è un po troppo piccolo. e poi l'unico zoom che potrebbe interessarmi, che tra l'altro non è male, è il 16-80 f4. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:22
"Otto... ripeto. 24 200 MrGreen Anche se f chiuse rispetto ai fissi, vedi una plasticita' diversa per il sensore piu' grande... inutile girarci attorno." Infatti è inutile girarci intorno, alla fine vince LUI: zuiko 12 100 Ma di che parliamo.... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:26
scusate l'ignoranza, chi mi spiega cosa vuol dire ""plasticità"" ? tutti questi termini non li capisco proprio............ |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:33
E perché, croccantezza? Ahaha |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:33
“ Infatti è inutile girarci intorno, alla fine vince LUI: zuiko 12 100MrGreen Ma di che parliamo.... Cool „ Passatevi il tempo a leggere quando affermate cose simili.. www.dpreview.com/forums/thread/4537235?page=2 Si, si scatta se serve e i soggetti sono fermi anche a 1 secondo. Ma finisce la. Il sensore dietro un 12 100 e' sempre un micro 4/3 vecchio di 5/8 anni per tecnologia, ergo passaggi tonali, dettaglio e DR limitato. Il sensore dietro un 24 200 Nikon, Canon , Tamron ecc e' un FF bigmpx di 2/3 anni massimo con 40 e piu' mpx e tanta carne al fuoco in piu. Finiamola con i voli pindarici che iniziano sempre con A E' MEGLIO DI B. una volta dimostrata la falsita', si inizia con A e' piu' facile da usare, piu' figa, meno costosa, piu' piccola, fa le esposizioni a mano libera da 10 sec ecc. Il sistema m43 ha molti perks, ma non e' piu' neanche lontanamente confrontabile con le moderne ff e la cosa comica e' che non si puo dire oggi come farebbe un Leicista ad altri che criticano.."parli cosi perche' non hai i soldi per comprarlo".. Comprato, usato e venduto. Oggi a prezzo simile c'e' molto di piu' altrove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |