JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche a me è piaciuta molto, ho aspettato la seconda stagione per due anni. Quando poi è iniziata sulle note di In Every Dream Home A Heartache dei Roxy mi sono quasi commosso.
user225138
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 19:55
Lastprince, mi sa che siamo coetanei, ti facevo più giovane.
Di Attenti a quei due era fantastica la sigla iniziale, che raccontava in due minuti il background dei due protagonisti.
Ma nessuno ha mai spodestato nella mia classifica personale il comandante Straker, nemmeno Konig.
Sto guardando Dark, mi sono dovuto fare uno schema per tenere sotto controllo nomi e relazioni tra tutti i personaggi. Sono solo al terzo episodio della prima serie ma mi sembra un ottimo prodotto
“ Guarda Goliath su prime. Io l'ho iniziato e mi sta piacendo veramente moltissimo. „
Grazie del consiglio! Questo è davvero un inizio come di deve! Ottimi personaggi, anche quelli secondari, ognuno con carattere preciso e una storia interessante. Il personaggio principale cattura l'attenzione fin dalla prima scena, e il "villain" è tremendo. Ci si chiede subito " cosa c'è nel passato di quei due? ", domanda che crea una importante sottotrama rispetto a quella principale, ovvero " su cosa lavorava la vittima e perché è stato ucciso in quel modo? ". Poi c'è la storia della giovane avvocata balbuziente e " perché mai il cattivo vuole proprio lei a seguire il caso? ". Finora due episodi di Goliath e una gran voglia di proseguire.
Poi, visto che FotografoAgnostico ha tirato in ballo "UFO"
Ricordo, in un forum di nostalgici dei vecchi telefilm, che un utente, più o meno mio coetaneo, aveva scritto che "UFO" presentava un futuro (gli anni '80 in cui saremmo diventati adulti) molto attraente; a parte gli alieni che venivano a rapirci per prelevare i nostri organi, che è una cosa non proprio simpatica... Ma per tutto il resto... Avremmo guidato auto a turbina con le porte ad ala di gabbiano, viaggiato nello spazio e lavorato in uffici con supergnocche in abitini sexy e pieni di computer (questa ultimissima cosa è la sola che si è poi avverata). La realtà fu decisamente deludente.
Temo di essere il più vecchio qui, visto che nessuno ha citato questa:
«C'è una quinta dimensione oltre a quelle che l'uomo già conosce; è senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità; è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell'immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi "Ai confini della realtà".»
Twilight Zone era il titolo originale. In Italia fu trasmessa negli anni '60 fino al 1971. Ero un ragazzino affascinato e a volte terrorizzato da quelle storie fantastiche. Tra gli sceneggiatori figurava anche un certo Ray Bradbury.
Ha turbato anche me all'epoca. Oggi non mi farebbe ne' caldo, ne' freddo ma ero piccolo e me lo sognavo la notte. Comunque non era una serie ma la classica produzione lunga in più parti, stile Sandokan anzi mi pare molto più breve.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!