user210403 | inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:26
Allora devi aprire una nuova discussione specifica : "Meglio G9 con 12-200 o xh1 con18-300?" È devi specificare bene con che ottiche... Perché un conto sono le fotocamere prese da sole, un'altro sono le fotocamere con le lenti che hai citato tu ( dove ti ripeto allo sfinimento che una G9 con un 12-200 non ha il minimo senso, a parte per un dodicenne che prende in mano la sua prima fotocamera e deve imparare tutto.... E non mi sembra il tuo caso...) |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:42
@NerdMike Se chiedi informazioni sul generale allora ok (e presuppone che conosci relativamente poco di ciò di cui chiedi), ma se conosci schede tecniche e costi di quel di cui parli... se anche io posseggo e uso quel materiale che ti interessa alla fine le mie esperienze sono mie, e non tue. Difficile che per te possano essere davvero dirimenti. Anche perchè vedo che sei piuttosto puntiglioso e a opinioni che ti vengono poster obietti con tue motivazioni ben convinte(segno che hai già approfondito abbastanza "sulla carta") ormai non hai più bisogno di noi, né di leggere ulteriori caratteristiche tecniche o prezzi... hai bisogno di provare in prima persona. Questo al netto del fatto che possa essere comunque un piacevole passatempo disquisire di materiale fotografico. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:48
Si parlarne fa sempre piacere "Allora devi aprire una nuova discussione specifica : "Meglio G9 con 12-200 o xh1 con18-300?"" No basta thread, mi prendo una pausa anche io Calcola comunque che sul super zoom rientra nei requisiti nel primo post, questo era solo un "tenero" parallelismo. A parte gli scherzi però speriamo che qualcuno con tali combo possa dare un contributo qui nel caso. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:53
“ meno sbattimento c'è meglio è „ |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:05
Io come combo "simili" ho provato em5 mk3 con 14-150 e fuji xt2 con 18-135. Entrambe per uso "generico sbarazzino" vanno bene anche se la oly è molto più facile da portarsi dietro e quindi più usabile. I limiti in entrambi i casi sono delle ottiche e non delle macchine. Il vantaggio maggiore della oly era il potersi portare dietro un paio di fissi anche in saccoccia. Fissi compatti e leggeri anche nel prezzo. Certo se pigli una G9 il discorso ingombro cambia e se devo anche piazzargli davanti un 12-200 preferisco una FF con 24-200 e croppare all'occorrenza. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:32
Si, il 18-135 l ho provato e l'avevo trovato in linea con il 18-55, con un pelo in più di carattere e ci poteva anche stare. Poi uscito il Tamron 18-300 mi sono detto.. A questo punto compromesso per compromesso meglio avere 200mm in più circa e non cambio ottica. Così si creano anche i due parallelismi citati con due macchine che rispecchiano i miei gusti e che sono molto complete allo stesso tempo, X-H1 e G9. L'upgrade del sistema m43 Lumix sarebbe il sistema S, ma non esiste neanche un semplice 28-200, super zoom che sarebbe l'ottica più usata. (solo per questo molti dovrebbero cominciare a rivalutare il sistema Lumix S, perché non accetta compromessi sulle ottiche ) |
user213929 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 15:24
fuji sx10 è una bella risposta , da abbinare con un bel 14 f 2.8 e un 56 1.2 |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 16:22
Però il titolo del topic è "Dopo Fujifilm x-h1 [...] Quale upgrade...": non mi pare che G9 o X-S10 - non me ne vogliate - siano upgrade rispetto all'ammiraglia Fuji. Che ha sì un autofocus "meditativo" in AF-C, ma abbastanza discreto in AF-S e per il tutto il resto è una gioia nell'uso. O meglio era, perché l'ho ceduta; ciò che ogni giorno di più, rimpiango. Ma dovevo razionalizzare i corredi. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:09
Una domanda al mitico autore del post... Visto che come sappiamo tutti ha una profonda conoscenza di tutte le caratteristiche di praticamente quasi tutte le fotocamere. Secondo te, come qualità di immagine si guadagnerebbe passando da g9 con il trio leica 2.8-4 alla s5 con 20-60 e 70-300? Mi piacerebbe avere una tua opinione visto che hai un modo di ragionare molto ampio e da diversi punti di vista, come spesso si nota dalle tue recensioni sul tubo... Grazie se avrai voglia di rispondere... |
user210403 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:56
“ Secondo te, come qualità di immagine si guadagnerebbe passando da g9 con il trio leica 2.8-4 alla s5 con 20-60 e 70-300? „ Ennesimo confronto senza vincitori Come pura qualità di immagine Sì, ci guadagni, soprattutto in paesaggio grazie alla maggior gamma dinamica. Ma non sempre e non in tutte le situazioni. Il 70-300 non è un mostro di qualità ottica.... Come mm ci perdi sia in basso ( parecchio) che in alto ( 100mm in più che diventano 260mm col tc non li recuperi) È un cambio che io non farei mai..... Piuttosto prenditi un paio di lenti più luminose per la G9, almeno 2,8 fisso, meglio ancora fissi luminosi Pro Olympus che sulla G9 ci stanno bene, così facendo puoi mettere al suo posto la panasonic con i due zoommini e darle il ben servito ( visto che il kit economico della S5 con i due zoom viene la bellezza di 3100 euro già scontato... Mica poco) |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:28
Nerd, il sistema s di Panasonic ha in corredo obbiettivi di tutto rispetto e in prospettiva c'è ne saranno per coprire tutte le esigenze. Hai detto bene, andrebbe rivalutato, ma da chi non l'ha ancora preso in considerazione a sufficienza ;) |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:31
E vale il discorso fatto da Campos. Se ci monti delle robe da "mirkopetrovic" tanto vale lasciar perdere il FF. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 20:35
Campos_85, seguendo il tuo discorso quindi sarebbe superiore la g9, se in più usassi solo fissi panaleica... Scusate se mi sono intromesso ma da possessore di g9 il dubbio\voglia di passare a s5 mi sembra giustificato... |
user210403 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 21:22
Carrix@ posto che le performance del sensore della S5 sono irraggiungibili dalla G9, la combinazione "superiore" risulterà quasi sempre quella che ha le lenti migliori. Secondo me ( che non sono nessuno....) per molti generi la G9 con ottiche top è preferibile alla S5 con ottiche kit, a parte in paesaggio dove il sensore m4/3 non può compere col ff soprattutto per albe e tramonti. Per tutti gli altri generi, sport,street, viaggi, caccia fotografica preferirei la G9 ovviamente con ottiche top... Il vantaggio del micro 4/3 resta sempre quello di avere pesi ingombri e costi minori, in ogni caso... Per quanto mi riguarda ho sempre sostenuto che intendo usare il micro solo ed esclusivamente con ottiche e corpi Pro, altrimenti tanto vale che mi prendo una mirrorless ff o apsc con ottiche normali,che tanto sono leggerissime comunque e hanno sensori più performanti e spesso anche autofocus migliori |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 23:30
Campos, ma allora perchè preferire il Micro 4/3?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |