RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 2





user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:18

Oggi ho chiesto se il laboratorio può tirare le pellicole in sviluppo dietro richiesta. Sto aspettando che mi facciano sapere.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:33

Paolo, ho alcuni filtri tiffen (giallo e arancio) che uso con pellicola bianco e nero e che trovo buoni. Non saprei cosa dire nel tuo caso; trattandosi di correzione di una dominante per il colore non ho esperienza diretta. Spero nell'intervento di qualcuno più competente.

Le Foma fa buone pellicole, ma uso solo la 200 e poco la 100. Tralasciando la 200 per medio formato (che non usi, per il momento.... :-)) che ha un sacco di problemi, ti direi che trovo le Ilford più 'affidabili' se mi passi il termine, sebbene con un costo diverso. Alle volte però il risparmio si trasforma in un falso risparmio, se ad esempio incappi nei lotti fallati di Foma. Questo vale in particolare quando usi ancora piccole quantità di pellicola. Due euro in più per prendere una HP5+, in questa fase di sperimentazione, forse ha più senso in termini di consistenza dei risultati.
Io ho fatto così, per i primi mesi solo hp5 ed uno sviluppo. Quando ho preso la mano ho sperimentato foma. Ora sono a livello 'Boss' e prendo le bobine sia di ilford che foma abbattendo decisamente i costi.

Buon divertimento

user33434
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:36

L'avete mai usata? Come mi consigliate di esporla?

Si, sia la 400 che la 100 e non mi piacciono molto, ma sono gusti personali. Della Foma mi piacciono tantissimo le carte baritate ma anche qui siamo ai gusti personali. Per l'esposizione se sovraesponi dal mezzo stop allo stop intero non sbagli mai ;-)

user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:41

Ottimo ottimo! Allora me la "brucio" per fare pratica MrGreen MrGreen
Ho da parte una Ilford HP5 Plus ma voglio aspettare per usarla. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:09

@Teofilatto: La hp5 è la pellicola "partito bandiera", va egregiamente sia per il neofita che scatta a caso che per il "pro" che scatta da anni, accetta parecchi errori sia di scatto che di sviluppo.. E' per quello che è chiamata la "pellicola bianca" MrGreen

@Paolo gentili: "brucia" anche la hp5 il prima possibile, a maggior ragione ora che sei "neofita". Imparerai molto da quella pellicola

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:09

Si, sia la 400 che la 100 e non mi piacciono molto, ma sono gusti personali. Della Foma mi piacciono tantissimo le carte baritate ma anche qui siamo ai gusti personali. Per l'esposizione se sovraesponi dal mezzo stop allo stop intero non sbagli mai ;-)


La 200 è la migliore secondo me, solo che è un terno al lotto non beccare quella con l'emulsione rigata, bucata, scacazzata.....specie nel 120


user33434
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:17

è un terno al lotto non beccare quella con l'emulsione rigata, bucata, scacazzata

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:30

Oggi ho chiesto se il laboratorio può tirare le pellicole in sviluppo dietro richiesta

Attenzione che "tirare" intende sovrasviluppare per compensare una sottoesposizione (nel caso tu scattassi la Foma 400 a 800 iso... cosa che ti sconsiglio... già è chiusa di suo...)
Se ti danno la disponibilità a variare i tempi di sviluppo (e non vedo quale sia il problema) informali a quanto hai esposto la pellicola in modo che non facciano danni...

Ma, insisto, è meglio se lo sviluppo del B/N te lo fai da te...


La 200 è la migliore secondo me, solo che è un terno al lotto non beccare quella con l'emulsione rigata, bucata, scacazzata.....specie nel 120


Sì sì... ne son convinto... frequenti Analogica.it... di più di quanto tu sia disposto ad ammettere... MrGreen
Penso che lì le Foma siano trattate male quasi quanto la Ferrania P30 Cool

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:34

Ah... costi a parte, se fossi costretto ad usare solo due pellicole non avrei dubbi : T-Max 100 e 400.

user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:55

La tmax 400 l'ho provata. Mi piace. Anche se mi piacerebbe un po' più di contrasto. Me l'hanno fatta pagare cara eh...15 euro 1 rullo da 36. Mi hanno detto che la trix400 è più adatta a quello che cerco. Un contrasto maggiore. Per quanto riguarda ilford? Ce ne sono diverse...ho preso la hp5+ per iniziare con questo marchio.

È un laboratorio commerciale, e ho provato a spiegare cosa dovrei fare facendo proprio l'esempio del rullo a 400 scattato a 800. Vediamo che mi dicono...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:56

Sì sì... ne son convinto... frequenti Analogica.it... di più di quanto tu sia disposto ad ammettere... MrGreen
Penso che lì le Foma siano trattate male quasi quanto la Ferrania P30 Cool


Mi hai beccato!
Purtroppo non si tratta di essere stato influenzato da quel forum...3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi. Se posti su internet pochi problemi, se provi a stampare un po' grandino salta fuori tutto lo sca× e ti girano a manovella
Prova a guardare le parti chiare qui sotto e mi capirai.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3997128&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:08

La tmax 400 l'ho provata. Mi piace. Anche se mi piacerebbe un po' più di contrasto. Me l'hanno fatta pagare cara eh...15 euro 1 rullo da 36. Mi hanno detto che la trix400 è più adatta a quello che cerco. Un contrasto maggiore. Per quanto riguarda ilford? Ce ne sono diverse...ho preso la hp5+ per iniziare con questo marchio.


Come diceva più su Filmisntdead con la HP5+ vai sul sicuro. Le kodak non le ho ancora provate per il prezzo. Sembrerà in contraddizione con quello che ho appena detto sopra, ma 15 euro per una tmax o 9-10 per una trix mi sembrano un po' eccessivi. Il contrasto dipende si dalla pellicola (non sono sicuro che la hp5+ sia più 'contrastata' della kodak), ovviamente, dal contrasto della scena e dallo sviluppo. Finché non svilupperai da te sarà il laboratorio a decidere il tuo contrasto.....

user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:10

Capisco. Diciamo che affidandomi a loro, considero uno sviluppo "standard" e servendomi sempre dallo stesso potrei avere un confronto più veritiero delle differenze tra le pellicole.

user33434
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:40

Ah... costi a parte, se fossi costretto ad usare solo due pellicole non avrei dubbi : T-Max 100 e 400.

Concordo, soprattutto con alcuni sviluppi. Quello al pirogallolo mi sembra dare risultati più costanti rispetto alla Delta100, giusto per rimanere su quelle a grana tabulare.

La tmax 400 l'ho provata. Mi piace. Anche se mi piacerebbe un po' più di contrasto. Me l'hanno fatta pagare cara eh...15 euro 1 rullo da 36. Mi hanno detto che la trix400 è più adatta a quello che cerco. Un contrasto maggiore. Per quanto riguarda ilford? Ce ne sono diverse...ho preso la hp5+ per iniziare con questo marchio.

È un laboratorio commerciale, e ho provato a spiegare cosa dovrei fare facendo proprio l'esempio del rullo a 400 scattato a 800. Vediamo che mi dicono...

Credo ti abbiano consigliato la TriX perché è un po' più sensibile rispetto al gruppo (Tmax, Delta) alle variazioni di contrasto che si possono ottenere dando o togliendo energia allo sviluppo.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:42

Ah... costi a parte, se fossi costretto ad usare solo due pellicole non avrei dubbi : T-Max 100 e 400.

Concordo anche ilford Delta 100 e Delta 400

3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi.
sviluppate male e non eliminate le microbollicine d'aria.

è meglio se lo sviluppo del B/N te lo fai da te...
E ' una verità evangelica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me