JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ eppure le più belle foto che vedo su juza sono fatte tutte con macchine vecchiotte sto fenomeno non sono mai riuscito a spiegarmelo „
Perché le foto non le fa mai la macchina ma chi ci sta dietro. Le macchine ti semplificano solo la vita e limitano le foto scartate per problemi tecnici (ad es. l'af che non aggancia bene).
C'è stato qualche miglioramento all'AF in modalità Eye detection e Subject tracking ma più in termini di visualizzazione dei quadratini di messa a fuoco che non di precisione vera e propria: in sostanza ora i quadratini restano più appiccicati di prima al soggetto. Il subject tracking resta comunque poco performante con soggetti a movimento randomico e rapido come gli uccelli, d'altronde Nikon non ha dichiarato di averlo migliorato.
Poi spiega che l'AF della Z7II in bassa luce è leggermente migliorato in quanto a velocità: da circa 6.5 sec della 1.1 al circa 5.5 della 1.2. Spiega anche che invece nel caso della Z6II l'aumento di velocità è stato molto maggiore nelle stesse condizioni. Ci mette circa 1.5 sec a mettere a fuoco la stessa scena.
In luce normale da 0 ad infinito non ha notato particolari miglioramenti, sempre in termini di velocità AF.
D'altronde fa notare che non si tratta di una major release. Quindi chi vuole miglioramenti sostanziosi deve attendere la 2.0.0.....eccetera.
Infine dice che qualunque AF abbia la macchina per fare belle foto bisogna conoscerla bene, quindi bisogna comprare il suo libro.
“ Comunque non capisco perché usare il tracking per fotografare gli uccelli in volo. Non è meglio il punto espanso o al limite la zona ristretta? „
Certo, però se funziona bene fa comodo. Io sto imparando ad usarlo e lo trovo un metodo veramente utile anche per soggetti poco dinamici ovviamente se non si ha bisogno di grossa precisione nella scelta del piano di MAF (tipo ritratti con ottiche a tutta apertura).
Di là delle giuste battute, il libro di Perry è ottimo per settare per bene le Z. L'autofocus funziona in modo affatto diverso delle reflex e non è intuitivo. Soprattutto va regolato in base alle varie situazioni e vale in modo particolare per l'avifauna.
“ Certo, però se funziona bene fa comodo. Io sto imparando ad usarlo e lo trovo un metodo veramente utile anche per soggetti poco dinamici ovviamente se non si ha bisogno di grossa precisione nella scelta del piano di MAF (tipo ritratti con ottiche a tutta apertura). „
tutto fa comodo se funziona ma mi pare che i brand siano più intenzionati a migliorare il movimento dei quadratini sullo schermo. piuttosto che puntare a migliorare la quantità di foto a fuoco.
“ Comunque non capisco perché usare il tracking per fotografare gli uccelli in volo. Non è meglio il punto espanso o al limite la zona ristretta?” Les io infatti uso principalmente wide area small e dynamic. Un buon tracking può essere sicuramente d'aiuto se agganci l'uccello e aspetti che decolli ma se è già in volo credo che un tracking automatico aiuti meno. Oltre non dico perché non ho provato macchine dal tracking maggico Parlo solo di quello che conosco, di gente che parla di cose che non conosce ne abbiamo già troppa qui sul forum
Ed io che pensavo che bastasse un semplice noleggio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.