| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:53
@Gian Carlo F certo, ci sono ottimi album di matrimonio stampati ai tempi delle d200 e d80 (magari con l'ausilio maggiore di flash o illuminatori) Ognuno dovrebbe costruirsi il corredo giusto per le proprie esigenze, in realtà spesso si rincorre la notizia e la novità, un fotografo matrimonialista mi diceva che sta passando a ML non tanto per i risultati (usava 750 e 850), quanto per avere un sistema foto/video unico (le ml su video sono più comode), ottiche interscambiabili, unico caricabatteria e batterie...pesi ed ingombri, insomma meno cose da portarsi dietro. Tornando sul tema penso che molti vedano la a1 con interesse, altri cercando di trovare punti deboli (anche solo perchè il prezzo la rende distante), ma pochi ora se la potranno permettere e se la comprerà il fotografo che effettivamente la trova utile per migliorare il risultato del proprio lavoro (che è diverso dell'essere essenzale) o l'amatore incallito che non ha problemi di spesa! 7mila euro di listino fa capire già il targhet ... del resto la d3s io l'ho presa nel 2021... come vedo la a1 troppo cara e imegnativa oggi, lo era per me la d3s al tempo... magari tra qualche anno a prezzi più bassi una a1 la compreremo in tanti. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:54
@Looka Non ne conosco nessuno che usi macchine più dense di una 810 e questi ultimi si lamentano che sono troppi |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:56
@Darp sono d'accordo Il prezzo d'attacco vero per la A1, a mio modestissimo parere ovviamente, saranno i 5k eur. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:09
Io ne conosco diversi di matrimonialisti che utilizzano anche la 5DSR. Secondo me la A1 è una top performance che fa tutto bene. Poi ovviamente ognuno decide cosa è meglio per se. Ad esempio facessi solo matrimoni andrei di corredo fuji apsc |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:09
“ Il prezzo d'attacco vero per la A1, a mio modestissimo parere ovviamente, saranno i 5k eur. „ Ma anche 5500e, come quello della R5 3500-3700e. Si parla di prezzi di lancio, entro un anno i prezzi caleranno, adesso e' normale che vogliono guadagnare il più possibile per via della novità. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:19
“ @Darp sono d'accordo Il prezzo d'attacco vero per la A1, a mio modestissimo parere ovviamente, saranno i 5k eur. „ molto probabile, ma il problema non è nemmeno la macchina... quanto il sistema in se... una macchina del genere merita un corredo che si rispetti... come tutte le macchine FF con 36mpx a salire del resto |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:29
Beh ci si può lamenta re del prezzo, anche perché non è per tutti... ma quelli che han comprato una 1dxmkiii, o la d6?? Queste sono macchine che costano tantissimo, ed hanno un genere un po' più di nikkia rispetto la a1... Qui in molti si l'ammetavano: haaaa la 7siii se l'avessero fatta almeno 24 megapixel o ancora meglio quadbyer per avere due risoluzioni... Aaaaa se la 7riv fosse stata con i megapixel della r5 Canon o riii... Aaaaa se la a9 avesse più megapixel... Insomma ora c'è!! Forse non farà bene come una a9 in af... Forse non sarà come una riv o riii nel file E forse non sarà nemmeno come una siii nel file video, ma se solo si avvicinasse un buon 90/95%, non sarebbe la perfezione attuale?? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:38
Ancora con le emozioni! quindi fatemi capire chi usa una low megapixel emoziona e chi usa una pixellata non emoziona? perdonatemi ma che ragionamenti sono? “ Aggiungo che ho visto scatti e quando fai 80 cm x 30 basta una bicubica di PS e poco di più. Le persone vogliono emozionarsi, con la carta spessa fotografica opaca, il librone che ha bisogno dello sherpa per trasportarlo se sei a 200 punti o 240 o 300 è un problema di fotografo non di cliente e non è che tu li stia fregando, stai dando loro quello che chiedono: emozione. „ Quando ti vendi un album con stampa per esempio con una Canon Dreamlabo a 300dpi io mi faccio pagare per una stampa che sia il massimo ottenibile con quella stampante. Se devo interpolare 12mpx a 30 o 40mpx significa che c'è qualcosa che non va nel mio flusso perchè mando in stampa file a 150dpi se va bene. Questo al netto delle emozioni che poco c'azzeccano col discorso. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:41
“ Beh ci si può lamenta re del prezzo, anche perché non è per tutti... ma quelli che han comprato una 1dxmkiii, o la d6?? Queste sono macchine che costano tantissimo, ed hanno un genere un po' più di nikkia rispetto la a1... „ Mi piacerebbe sapere i numeri delle vendite, perché, penso, non ne abbiano vendute a caterve. Prima della A1 avere il nome di ammiraglia voleva dire: macchina di nicchia per un certo tipo di fotografia, al top di tutto, come materiali e prestazioni e, per questo, pure come prezzo. Adesso la A1 si e' inserisce come ammiraglia con prestazioni al top, ma con il doppio di megapixels rispetto alle precedenti e un prezzo in linea con quello delle ammiraglie reflex. Ho letto alcuni post: prezzo giusto, perché vedrete quando usciranno le ammiraglie Canon e Nikon i prezzi toccheranno i 10k euro. Io sono sicuro che non accadrà e il motivo e' la A1, il cui prezzo calera' entro 8-12 mesi e che, per fortuna costringera' Canon e Nikon a mettere un prezzo competitivo, altrimenti tanti saluti alle loro vendite. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:43
Comunque un prezzo di 7k eur, così come per le 1dx.. e D6, è segnale del fatto che anche Sony non si aspetta una diffusione su larga scala sul mercato eh... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:49
“ Comunque un prezzo di 7k eur, così come per le 1dx.. e D6, è segnale del fatto che anche Sony non si aspetta una diffusione su larga scala sul mercato eh... „ Lo si diceva anche della R5, ricordi? Prezzo troppo alto, ma chi li spende 4800 euro? A dicembre macchina più venduta in Giappone. Canon non riesce a soddisfare le richieste, su diversi siti puoi fare l'ordine, ma non ti dicono quando l'avrai, nel negozio dove vivo io ne arrivano una ventina al mese e sono tutte vendute ancora prima di arrivare. Io credo che di A1 ne venderanno tante. Vedremo i numeri tra un anno. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:53
Eh ma fino a 5000 una fotocamera sta sul mercato. Sono troppi, intendiamoci, ma ci sta. Anche le A9 all'uscita costavano 5000 euro. Ma 7000 sono indicativi di un prodotto che la stessa casa produttrice non prevede di diffondere su larga scala. Poi magari il mercato le cambia le carte in tavola. Esempio banale è un po' che sto dietro al Bravia Oled da 48", e per la maggior parte del tempo mi sarebbe costato circa trecento euro in meno il fratellone da 55" Questione di proiezioni sulla diffusione nel mercato.. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:54
Indubbiamente. Ma credo navighi su di una categoria differente. È l' ammiraglia per ogni utilizzo. Per altro mi viene anche in mente il fotografo a tutto tondo, che ha quindi anche un piccolo studio e faccia still life. Eviterebbe l'acquisto di un corpo specifico per ogni settore e non avrebbe compromessi. Chi ha R4 e A9 potrebbe sostituire uno dei due con la A1 e utilizzare questo come corpo principale. 7k son tanti, ma è una all round che fa tutto e bene. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:56
Chris queste macchine vendono, il “tanto” è relativo. La produzione di macchine come la R5 non è quella di una 5dmkx, come la A1 non sarà come quella della 7x. Ne producono meno, motivo per cui non si trovano e sono tutte prenotate, se aumentassero la produzione dovrebbero aumentare i costi e gli investimenti, in un momento di totale incertezza economica. Sul fatto che calerà, si, ma non aspettarti tanto...calano quando messe fuori produzione da altre o rese obsolete, altrimenti non calano molto. Non mi aspetto che la R1 sia tirata fuori a 7k, può essere ma oramai i prezzi di uscita sono sempre alti proprio perché si cercano margini maggiori a fronte di minori volumi. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:44
@Web ho capito il ragionamento che fai, e avevo scritto che 12 mpx ce la fai anche se sei al limite inferiore, soprattutto perché la paginata da 80cm quante volte la fai? Daì, e che mi sarei contraddetto etc etc, di più non so che aggiungere Tranne che per il mio flusso di lavoro, non dovendo riquadrare praticamente mai se non ritagli minimi anche 20 mpx sono sufficienti. Ma ho ripetuto anche questa cosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |