| inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:33
Black, ma su quello non ci sono dubbi. Ovviamente, Sony Semiconductor, che ripeto è un settore diverso da Sony Imaging, ha come interesse la produzione di sensori anche e, soprattutto, per altre aziende. È un business che necessita dei suoi acquirenti. Tutto sta alla legge della domanda e dell'offerta. Se c'è domanda( Nikon) c'è offerta(Sony). Ma se la domanda dovesse venir meno (Nikon che si rivolge ad un'altra azienda), la prima a perderci sarebbe proprio Sony. Per questo non è corretto l'uso di "dipendente". |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:34
Sony non e' stupida e nemmeno Nikon. Se Nikon paga, Sony fornisce. Punto. Non c'e' top di gamma o meno. Nikon, poi, si fa fare sensori da tutti, da sempre: ha preso i Sony perche' erano i migliori per le sue necessita' e perche', come tutte le aziende che fanno un analisi make/buy decide di comprarli invece che farseli produrre. E, come ha detto Blackdiamond se n'e' sbattuta di terremoti e tsunami, protetta dal contratto. E sinceramente spero che il lavoro che faranno col secondo processore sia tale da far dimenticare a tutti la storia dei sensori. Tanto funzionano piu' o meno bene in funzione del software di controllo e dell'elettronica attorno, e li', Nikon e' sempre stata avanti rispetto agli altri. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:46
credo che i sensori siano ormai diventati l'ultimo dei problemi sulle attuali ML . Ormai , da come si legge dai vari commenti degli utilizzatori, la battaglia si è spostata sulle capacità dell' AF , del tracking, della raffica , del video e sulla compatibilità dei vecchi obiettivi, soprattutto lato tele ( in questo caso, Nikon e Canon ) . |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:59
+1 Leopizzo (che sintetizza gli interventi di altri). E aggiungo che nessuno di noi può sapere esattamente né cosa dicono i contratti vigenti tra le varie Sony, Towerjazz, Nikon, né le strategie future di queste case. Ergo: si parla del nulla, con una realtà che dalla sera alla mattina può stravolgere mille congetture fatte. E affermazioni del tipo "Sony tiene per le palle Nikon perché le fornisce i sensori" o "non dai il tuo miglior prodotto ad un concorrente" sono semplificazioni disarmanti, a partire dalla mancata differenziazione tra la Sony che produce sensori e la Sony che vende macchine fotografiche per arrivare ai contratti e agli accordi di cui sopra di cui nessuno di noi, per ovvie ragioni di riservatezza, conosce i dettagli. Roba che a ragionar così potrebbe fare il CEO di una multinazionale anche un ragazzino appena uscito dalle superiori. Peccato che il mondo è un filo più complesso... ma un filo eh... |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:01
Comunque si sappia che Nikon fallisce il 15, giusto la mattina dopo la presentazione delle Z. L'ho detto io prima di tutti stavolta! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:12
ma invece non si trova nulla nel web di questi due gingilli?! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:17
Nikon è molto abbottonata, per ora solo rumors e congetture varie. Io credo che potrebbe uscire fuori qualche foto "rubata" o indiscrezione un po più affidabile a partire dal 7/8 del mese. Comunque mancano due settimane all'evento, possiamo farcela. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:34
Anch'io non vedo l'ora di spizzarle ...ciò premesso, con nello zaino Z6, 24-200, 50 1.8 S e in futuro il 14-30 (aspetto un calo dei prezzi, in questo periodo sta altissimo) non acquisterò null'altro per anni |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:44
Dico la mia. Credo che sia sbagliato aspettarsi la macchina perfetta, sostanzialmente. Io ho appena preso la Z7 usata e va straordinariamente bene, meglio della D750 (formidabile) che avevo prima. L'AF è il punto debole della Z7? Dipende. Per fare BIF va COMUNQUE meglio della D750, ma ovviamente non è così buono da soddisfare chi fa dell'avifauna l'attività principale. Perciò chi fa prevalentemente avifauna aspetti, la D850 e la D500 sono eccellenti e lo saranno ancora per anni, mica è obbligatorio passare a mirrorless. Io l'ho fatto solo perché mi si è presentata un'occasione ghiotta, altrimenti avrei aspettato senza problemi. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:06
“ Sony non e' stupida e nemmeno Nikon. Se Nikon paga, Sony fornisce. Punto.“ Permetti ma non e' così. Magari glielo da' due anni dopo. Ma le primizie se le monta sulle sue macchine. La cosa e' scontata. Ergo nikon s'attacca e sta' indietro come tecnologia. Il sensore nuovo lo vedrai due anni dopo rispetto a uscita su sony. Non sono nemmeno certo ceda alla Z8 il suo 61mpx l'anno prossimo. La D880 penso non vedra' mai la luce tra l'altro. Nemmeno nuove lenti per F mount. Troppi casini in ballo. Mercato risicato per tutti. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:17
Ma non è Sony che non glieli vende ma piuttosto Nikon che non li compra, mi sembra che non abbia molta voglia di osare in questo momento e in parte li capisco. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:49
Ma dai... Non facciamo i bambini. Se vendo il sensore subito perdo il 2% delle mie vendite ma guadagno subito il 20% del fatturato. Secondo te il CDA cosa vota? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:53
Vota per il topolino |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:01
Minks che catastrofisti. Dite a Korra che il 200 f2 fl è già in canna ( nikonrumors.com/2020/04/28/a-new-nikon-af-s-nikkor-200mm-f-2e-fl-ed-vr ), che i grandangolari non hanno mai avuto e mai avranno vetri in fluorite e che il grosso del fatturato Nikon proviene dalle DSLR, dove Nikon ha detto di voler continuare ad investire. Ah ditegli anche che, fino ad ora, di tutte le cose che ha detto se ne sono avverate lo 0.0001%, cioè 0. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:13
“Secondo te il CDA cosa vota?“ Vista la sfrontatezza/aggressivita' di sony penso che in un mercato così risicato come quello odierno, si giochera' il tutto per tutto non cedendo piu' nulla che abbia a che favorire i diretti contendenti. Questo lo dico con fermezza. Se nikon per i sensori dipende da sony ancora oggi, il futuro non sara' affatto roseo e fortunato per il brand. Fornira' quelli di una generazione precedente in modo tale da tenersi l'esclusiva per se'. Gia' il discorso di aver trovato Towerjazz per “accontentarla” dice molto sullo stato produttivo di alto nunero di pezzi che si e' trovata a fronteggiare, circa la larga vendita di A7/9 che sono state immesse sul mercato negli ultimi 3 anni. Lo hanno commissionato quindi ad un altro costruttore, su specifica sony, ma non realizzato direttamente (costruito) da sony. Vi dice nulla made in Thailand anziche Japan? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |