| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:49
@Ooo Ma anche no! La tecnologia DO serve per RIDURRE le DIMENSIONI e NON il PESO (diametri più piccoli delle lenti e semplificazione/accorciamento dello schema ottico, eliminando elementi!), il peso ne è SOLO una conseguenza, perchè senza ridurne le sopra citate dimensioni, NON si potrebbe alleggerire un bel niente. Ed infatti i 400/600 serie 3 sono più leggeri, perchè montano meno elementi e più piccoli, ma le lunghezze sono rimaste ESATTAMENTE come i serie 2, non avendo potuto beneficiare i loro schemi ottici (per fortuna) della tecnologia DO! Fossero stati DO sarebbero stati ANCORA più piccoli/leggeri, ma non per "magia" ma per quanto sopra! Leggi qualsiasi articolo sui siti Canon e/o di ottica. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:02
questa è la differenza tra una normale ed una fresnel: it.wikipedia.org/wiki/File:Fresnel_lens.svg come vedi, la differenza riguarda soprattutto la massa della lente. Minimamente riguarda anche il suo spessore, come ho già detto quindi anche la lunghezza, ma minimamente, il risultato è soprattutto inerente la massa, specie in un'ottica lunga dove il distanziamento tra le lenti è maggiore dello spessore del totale delle lenti. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:16
Canon aveva realizzato dei prototipi di ef 600mm f4 DO BR USM, peraltro. Come si nota dalle foto, la lunghezza era inferiore a quella dell'attuale 600mm f4 L III is usm. photographybay.com/2015/09/10/canon-el-600mm-f4l-is-do-br-usm-lens-pro Evidentemente devono avere abbandonato il progetto, dato che non si è saputo più nulla. Comunque sul 400 DO II non hanno di certo "limitato" la tecnologia delle lenti diffrattive: anzi, questa è stata migliorata, rispetto al vecchio modello. Oltre ad aver migliorato le mtf dell'ottica, hanno anche ridotto (pur se non eliminato) il problema dei riflessi colorati che citavo. www.canon.com.hk/cpx/en/technical/pa_The_3rd_Generation_DO_Lens.html |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:22
“ questa è la differenza tra una normale ed una fresnel: it.wikipedia.org/wiki/File:Fresnel_lens.svg come vedi, la differenza riguarda soprattutto la massa della lente. Minimamente riguarda anche il suo spessore, come ho già detto quindi anche la lunghezza, ma minimamente, il risultato è soprattutto inerente la massa, specie in un'ottica lunga dove il distanziamento tra le lenti è maggiore dello spessore del totale delle lenti. „ Non è una questione dello spessore degli elementi DO, quanto del fatto che con uno schema ottico tradizionale dovrebbero utilizzare più lenti per ottenere il medesimo livello di correzione delle aberrazioni cromatiche, con conseguente incremento dell'ingombro e del peso. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:27
quante sono le lenti di fresnel nel 400 III e nel 400 II? “ Non è una questione dello spessore degli elementi DO, quanto del fatto che con uno schema ottico tradizionale dovrebbero utilizzare più lenti per ottenere il medesimo livello di correzione delle aberrazioni cromatiche, con conseguente incremento dell'ingombro e del peso. „ no. la lente di fresnel può essere una lente tendente alla piattezza di una lastra di vetro rispetto alla sua corrispondente dotata di uno spessore necessario. https://www.amazon.it/dIngrandimento-Avviamento-dEmergenza-Sopravviven |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:34
state andando estremamente OT.... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:49
Anche i better beamer adottano una lente di Fresnel di forma simile, ma non c'entra nulla con le lenti diffrattive montate sulle obiettivi DO, che non sono piatte. Qui vi è lo schema ottico del 400 do II.
 |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:42
@Ooo Scusa, me ne sai più tu che gli Ing. Canon o i tecnici che ci spiegano i prodotti agli eventi? In che lingua bisogna dirtelo che il vantaggio del peso di un'ottica DO, è dato PRINCIPALMENTE dallo schema ottico più semplice, quindi meno elementi = meno peso e più piccoli = meno peso e di conseguenza struttura esterna più piccola = meno peso! Il punto quindi NON sono gli spessori e/o materiale della lente DO, cerchiamo di capirlo, grazie. Ed infatti, gli attuatori AF del 400 DO dovendo spostare lenti più piccole, guarda caso è l'ottica EF super tele con l'AF tra i più veloci, se NON il più veloce! Ah ho capito ora dal tuo intervento sopra.... tu pensi che il teleobiettivo internamente sia "pieno" di lenti "ammassate" a mo di tubo Pringles.... ti svelo un segreto (come il buon HDB ti ha postato...) c'è anche dell'aria tra una lente e l'atra quindi spiegami secondo quale contorto ragionamento una SOLA lente, più sottile e meno densa dovrebbe far risparmiare 110mm in lunghezza e 1 o 2 Kg di peso, ma che è? E' progettato dal mago Silvano, il mago di Milano? @Look Hai ragione ma la disinformazione non la tollero.... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 16:27
Stavo pensando, ma un 300/4 buono come quello di Pro di Olympus, moderno, tropicalizzato, duplicabile, con IS da 29 stop , prezzo intorno ai 2000 euro, proprio non lo vuole fare nessuno? Un TRECENTO QUATTRO, cioè un'ottica comunissima...una volta... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 16:50
No Otto. Perché altrimenti il 2.8 a 6000 se lo comprerebbe un decimo dei già esigui acquirenti |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 17:10
Il 300 2.8 è tutt'altra ottica rispetto ad un f4.... Probabilmente tra le migliori ottiche in assoluto per naturalistica, se si ragiona in rapporto a maneggevolezza, peso, versatilità, costi.... Si trova nuovo a 5000.... Con 1.4x è un 420 f4 con af e qi identici a quando è liscio....oppure diventa un 600 5.6 quasi nativo per qi e leggerissimamente rallentato come af.... Chi prende il 2.8 spero lo faccia perché gli serve il 2.8....che nel complesso è molto superiore al f4.. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 17:23
Il 300/4 è una specie in via di estinzione brutalizzato com'è dal 70-200/2,8 + 1,4 X e dai 100-400 che fino a 330/340 sono degli f 5 effettivi. Anch'io vorrei un 100-300/4 L IS o, meglio ancora, un 300/4 L IS II con una lente in Fluorite al posto della seconda UD, IS a 4 stop, tropicalizzazione, diaframma a dieci lamelle curve, MMaF a 1 metro che, quindi, pure a 2500 o 3000 € sarebbe un'ottica sensazionale... ma non lo faranno. E se pure lo dovessero fare sarebbe RF e quindi NON PER ME... e allora che muoia Sansone con tutti i filistei che a me frega meno di niente! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 17:40
Vari commenti criticano la poca luminosità di una lente che a 800mm è f/8.5 o dell'800 f/11, citando il conseguente innalzamento del valore ISO. Contestualmente si paragona la lente che a 800mm è f/8.5 con una che a 600mm è f/6.3, e l'800mm f/11 con un 400mm f/5.6. Gli svantaggi ci sono sicuramente per quanto riguarda la difficoltà nel tracciamento, eventualmente l'autofocus, i limiti dovuti al non poter accorciare la focale... Ma se si scatta in condizioni ove 800mm servono, allora per quanto riguarda la questione ISO un 800mm f/8.5 è avvantaggiato rispetto ad un 600mm f/6.3, così come lo è un 800mm f/11 rispetto ad un 400mm f/5.6. Con eguale tempo di scatto, al netto del ritaglio con i due 800mm si raccoglie la stessa quantità di luce ma si gode rispettivamente di oltre il doppio e del quadruplo della risoluzione rispetto ai 600mm e 400mm citati, a tutto vantaggio della qualità di immagine (anche, in parte, nella pulizia del risultato). Gli svantaggi insomma mi sembra siano altri, dove gli 800mm si sfruttano non vi sono svantaggi lato ISO/pulizia di immagine rispetto agli obiettivi presi a paragone. Riguardo le lenti in fluorite, al crescere del diametro i costi di produzione volano. La tecnologia produttiva per ottenere cristalli "puri" di diametri superiori aumenta di molto il costo. Uno dei grandi limiti produttivi del famoso EF 1200mm L 5.6 stava proprio nella disponibilità di cristalli delle dimensioni necessarie a realizzarne le due (grandi) lenti in fluorite. Riguardo questo ipotetico RF 200-800, le specifiche del brevetto non sembrano malvage, bisognerebbe vedere come verrebbe piazzato |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:09
Leonardo non mi è chiaro del tutto il tuo ragionamento.... 800 f11 è un conto, f8 5 un altro.... Alzare di 1 stop gli iso peggiora la qi anche in buona luce... Se sommiamo il fatto che otticamente non è già eccelso di suo.... Poi come sempre puntualizzo che è un mio parere, ma l'800 f11 lo trovo un'ottica pressoché inutile (vedo che molti si arrabbiano quando lo dico, non capisco perché, io la vedo così).... Questo 200-800 (che secondo me non uscirà, almeno per qualche anno) invece s l se progettato bene può avere senso....se fosse dotato di buon af, buona maneggevolezza fosse al max 7.1 a 600 e avesse dei "blocchi" sullo zoom ai principali cambi di luminosità potrebbe essere interessante.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |