| inviato il 01 Agosto 2020 ore 8:56
  Secondo me è follia parlare di queste cose.   Il telefono ha i suoi limiti, la reflex ne ha altri.   L'unica domanda da porsi è : E' sufficiente per le mie esigenze?   Tutte le restanti domande sono quelle sbagliate diceva quelo.  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 9:00
  Seguo     |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 9:02
 
 “  Tutte le restanti domande sono quelle sbagliate diceva quelo. „    Concordo    |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 9:16
  invece e' un errore non parlarne.     Il paragone reflex cellulare e' utile solo per definire meglio due "indirizzi di sviluppo".   Innegabilmente pero' parliamo della stessa cosa.   I problemi tecnici esistono sia sulla FF che sul cellulare. nel primo caso i compromessi sono di un certo tipo (peso volume etc) nel secondo si sceglie la via opposta.     Forse esistono strade che permettono in qualche modo di "mediare" tra i due punti di vista e permettere risultati migliori anche in realizzazioni estreme come puo' essere un tele da 600mm f2.8 o il microcellulare tascabile.  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 9:26
  Come dicevo anch' io se fa caldo a volte lascio a casa il 200-600 perchè le foto risulterebbero rovinate dalla turbolenza atmosferica, in questi casi preferisco la leggerezza del 70-300, ogni caso va valutato diversamente, anche in base al meteo. Comunque parlarne è sempre utile, anche dal contradditorio escono dei consigli utili per tutti.  |    
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 11:22
  Anche la figlia di un mio amico è riuscita a fotografare i crateri della luna usando il cellulare appoggiato sull' oculare del mio telescopio Celestron C9.25 ( diametro specchio 235 mm, focale reale 2350 mm ), in questo caso è stata lei (14 anni) ad insegnare a me che ciò è possibile.    La qualità delle foto penso sia scarsa, comunque i crateri si vedevano.  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 11:25
  ahahaha visto    non si finisce mai di imparare  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 12:44
  Il digiscoping si fa bene coi sensori piccolini.  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 14:13
  "Secondo voi, in cosa la fotocamera e' ancora superiore al cellulare alto di gamma?"     1) La possibilita' di montare obiettivi estremamente diversi e di poterli brandeggiare con efficacia, almeno per le reflex dai corpi pesanti e belli cicciotti.     2) Gli iso altissimi     3) Se mi mostraste a freddo, stampate a3/a4, o visualizzate scalate a tutto schermo su di un monitor 32" due jpg scattati fianco a fianco prodotti da una dslr e da un cell gcam, sinceramente non saprei stabilirne la provenienza; quindi, se non vado a spulciare il povero pixel, ma mi limito a godermi LA FOTO, cell o fotocamera per me sono equivalenti.   Esclusi ovviamente i limiti estremi, tipo il 600 mm, dove per ragioni fisiche i cell attualmente non possono arrivare ....   e qui rientriamo nel mio caso n° 1, la possibilita' delle fotocamere di montare obiettivi diversissimi.  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 14:46
  Murphy uso un iPhone 10s, non so se gli altri hanno i raw, ma ad essere sincero, non so nemmeno se il mio li ha...   Quella lente infatti si vede di merda, certo non costerà quanto un 400, ma è peggio un una lente entry level...  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 14:52
  Una volta i cellulari avevano il lag di scatto, af lento, oggi sono migliorati tantissimo.   |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 15:16
  Boh non so, il mio sicuramente no...  |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 15:33
  Non hai visto i vecchi allora    |   
  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 16:20
  Il Sony ha lo stesso tracking delle fotocamere!    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |