JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Zanzibar79 tutti speriamo di no, ma le cose non stanno andando per niente bene, credo che ovviamente il marchio non scomparirà,ma credo che il passaggio di proprietà o fusione sia ormai inevitabile purtroppo!
Io ho capito che codifiche e fps sono indipendenti, puoi fare tutto con tutto, non c'è un limite, scegli la codifica e poi scegli a quanti fps registrare
80 GB 230€, 160 GB 440€. Sony non credo che metterà mai le CFExpress normali perché dovrebbe ingrandire il corpo. Credo che invece nel 2021 introdurrà le SD express, che saranno quelle che avranno una più grande diffusione ed abbassamento dei prezzi
Non mi intendo di video cmq non posso che ribadire che pare una macchina già pronta da un anno e che la r5 ha preso in contropiede. Miglioramenti importanti ma niente fuochi d'artificio. Prezzo altino
Quindi costano decisamente di più delle type B...e tutti a criticare le Nikon Z x i costi delle sue schede...che tra parentesi hanno 1 velocità pari fino al doppio delle type A...mah
Le attrezzature professionali servono ai professionisti che si fanno pagare il giusto. L'amatore la compra se ha soldi da spendere nel suo hobbie e chi ci lavora a 50 euro a servizio foto o video continuerà ad usare il suo modello di passata generazione che per 50 euro basta ed avanza. Sui telefoni vero che hanno fatto passi in avanti ma ad oggi hanno ancora tanti limiti per usi seri, vanno invece bene per usi amatoriali, foto ricordo, foto del tramonto da postare su facebook. Tra 10 anni vedremo dove saremo
“ Ovviamente non quando uscita MrGreen comunque, si costava ma è anche vero che c'erano più fasce. Oggi il fotoamatore ad esempio si deve sostanzialmente svenare quanto il professionista, perché tra macchine base e pro non c'è più la via di mezz „
ma non è vero! Con una a6xxx o con una xt3 fai cose che con la F5 non ti immaginavi neanche di fare... la Nikon F5 la sognavo di notte ma non sono riuscito in un anno a mettere da parte la cifra! Con 1000 € l'amatore ha possibilità pazzesche! Non dirmi che occorre la a7SIII per fare foto da amatore!
“ Makexaos in effetti è per queto che la R5 scalda di più, processa un mole di dati enorme e comunque è più polivalente rispetto alla a7s3 „
Esatto. La R5 è in grado di elaborare internamente una mole di dati notevolmente maggiore rispetto alla a7S3, non solo per il bitrate molto più elevato ma anche per il fatto che in 4K HQ registra in oversampling 8K. È ovvio che scaldi di più.
Nessuno ti costringe ad andare sempre a tavoletta. Volendo puoi scegliere bitrate più bassi e vai liscio.
Se i paragoni li facessero con criterio, dovrebbero come minimo scalare il bitrate della Canon fino a 200 Mbps e ridurre la risoluzione a UHD. Una volta che i parametri sono simili alla a7S3, fai i confronti sul "riscaldamento" a 120fps. La differenza (enorme) è che su una hai la possibilità (volendo) di aumentare di parecchio la qualità, fino ad arrivare al file grezzo RAW e risoluzioni 8K; sull'altra no. Ma ci starebbe pure, se non fosse che costano quasi lo stesso prezzo al lancio.
Poi l'ho già detto in un altro topic, la storia del "limite dei 20 minuti" della R5 è un (non) problema. Chiunque conosca almeno l'ABC dlle operazioni di ripresa sa benissimo che non si registra mai, in nessun caso, un minutaggio continuo di quella portata senza mai staccare. È il circo dei polli.
Sono d'accordo con Make. Sull'all-i però mi pare di aver letto che non sempre il bitrate più alto abbia qualità migliore dell'ipb con bitrate inferiore. Mi pare di ricordare dipendesse dal tipo di ripresa (probabilmente dalla quantità di elementi in movimento). Comunque sono curioso di vedere una bella comparativa matura e indipendente
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!