RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Exif mancanti nelle gallerie


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Exif mancanti nelle gallerie





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:57

@Ettore
Ma infatti io ho detto che processo creativo e flusso di lavoro son un processo unico. Sei tu che cerchi divdividere le due cose

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 19:06

Conoscere i dati exif e' come chiedersi quale macchina e' stata utilizzata per fare una foto.
E' come dire a uno scultore, bella statua, che scalpello hai utilizzato?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 0:46

@Bergat
Non posto foto per pudore, pigrizia, indolenza.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 8:54

Conoscere i dati exif e' come chiedersi quale macchina e' stata utilizzata per fare una foto.
E' come dire a uno scultore, bella statua, che scalpello hai utilizzato?




NIENTE AFFATTO!
Piuttosto è come chiedere lumi allo scultore sul come ha adoperato il suo scalpello ... è una cosa un bel poco diversa!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:05

Ok vedo che ognuno rimane con le proprie posizioni.... del resto mi sembra normale. A me rimane sempre il dubbio che tra coloro che non mettono i dati exif, possono nascondersi alcuni che copiano delle foto non proprie dal web dove generalmente non hanno dati exif, e non le pubblicano a piena risoluzione e lo fanno solo per autogloriarsi

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:10

perchè non servono a niente ....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:15


Ok vedo che ognuno rimane con le proprie posizioni.... del resto mi sembra normale. A me rimane sempre il dubbio che tra coloro che non mettono i dati exif, possono nascondersi alcuni che copiano delle foto non proprie dal web dove generalmente non hanno dati exif, e non le pubblicano a piena risoluzione e lo fanno solo per autogloriarsi


eh si...tocca pubblicarli per farti contento a te...se non ci credi fatti una ricerca della foto...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:20

Ok vedo che ognuno rimane con le proprie posizioni.... del resto mi sembra normale. A me rimane sempre il dubbio che tra coloro che non mettono i dati exif, possono nascondersi alcuni che copiano delle foto non proprie dal web dove generalmente non hanno dati exif, e non le pubblicano a piena risoluzione e lo fanno solo per autogloriarsi

Ci fosse anche qualche caso del genere, il problema non è in chi guarda che non conosce i dati di scatto, il problema è in chi fa questo imbroglio, che evidentemente soffre di qualche patologia psichiatrica. E' lui che si vive male la sua esistenza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:21

Gaga +1

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:23

Quante pippe però
Resta il fatto che i commenti sulla fotografia sono pochissimi mentre tante cagate come queste sembrano questioni della massima importanza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:55

"A me rimane sempre il dubbio che tra coloro che non mettono i dati exif, possono nascondersi alcuni che copiano delle foto non proprie dal web dove generalmente non hanno dati exif, e non le pubblicano a piena risoluzione e lo fanno solo per autogloriarsi"...non capisco il problema dov'è. Uno posta delle immagini e per scelta non vuole che compaiono i dati (avrà i suoi motivi e non deve spiegazioni a nessuno). Sei curioso sulla tecnica, attrezzatura o altro?...manda un M.P all'autore e vedi che non avrà problemi nel risponderti. Detto questo ti ricordo che uno degli errori più grossi che si possa fare sul web è pubblicare ad alta risoluzione. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:59

etto questo ti ricordo che uno degli errori più grossi che si possa fare sul web è pubblicare ad alta risoluzione. ;-)

Concordo pienamente. Non ha senso pubblicare ad alta risoluzione. Non c'è nessuno in web che va a guardare le fotografie in alta risoluzione 100% a video. Come non c'è nessuno che in una mostra guarda fotografie o dipinti a 5 cm di distanza. E' solo una malattia del fotoamatore quella di concentrarsi sull'ingrandimento 100%

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:19

Ok vedo che ognuno rimane con le proprie posizioni.... del resto mi sembra normale. A me rimane sempre il dubbio che tra coloro che non mettono i dati exif, possono nascondersi alcuni che copiano delle foto non proprie dal web dove generalmente non hanno dati exif, e non le pubblicano a piena risoluzione e lo fanno solo per autogloriarsi

Un consiglio?
visto o spirito con cui approcci questo forum, credo sarebbe meglio (ma per te ah, per il tuo equilibrio interiore) che pensassi di cercare qualcosa di più trasparente" (a tuo dire, ovviamente) che non ti generi sospetti e preoccupazioni...
Mah..

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:59

Piuttosto è come chiedere lumi allo scultore sul come ha adoperato il suo scalpello ... è una cosa un bel poco diversa!

Paolo, allo scultore si può chiedere tutto, ma da qui a dire che quando espone deve indicare come ha adoperato lo scalpello, mi pare che non abbia senso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 12:00

Guardando le fotografie a molte persone,pare strano,ma forse picerebbe sapere qualcosa in piu'.
Le fotografie di viaggio e reportage ,spesso erano legate ad un articolo scritto, che raccontava la storia o cosa vedere.
Una rivista di natura si spingeva piu' in la scrivendo che pellicola era usata o quale obiettivo,oppure qualche informazione sul fotografo ,come note di viaggio, o su quello che si era portato da casa e come era andata.
Tempo e diaframma sembrerebbero proprio il minimo rispetto a tutto il resto,ma forse partire da dati semplici basilari, per qualcuno potrebbe rappresentare un' informazione in piu',perfino una piccola guida.
Beh si deduce che tutto questo rispetto all'immagine concettuale e autorale sembrerebbe veramente poca cosa...
Accade poi che la fotografia digitale,mantiene traccia di una serie di dati e che si puo' scegliere di disattivare una casella prima di comprimere la foto per caricarla sul web e cio' non avviene per le foto a pellicola.
Pennelli marca Lidl?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me