| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:44
La sicurezza odierna ti permette di andare a 180 km/h con meno rischio dei 130 km/h di quegli anni passati .. Ho una semplice Audi A3 da 110 cv 1.6 Diesel ed ho dovuto impostare un avviso acustico per quando supero i 200 .. perché in alcune autostrade nemmeno te ne accorgi. Silenziosa, leggera e precisa, sembra di andare piano e invece .... Quindi penso che i sistemi di controllo, aiuto alla guida come l'anti slittamento, sistemi di controllo, abs, sistemi di aiuto alla frenata, siano indispensabili! Oltre che utilissimi! E ben vengano anche i più moderni che ti avvisano se hai un colpo di sonno facendo vibrare sedile e volante, o quelli che tengono la carreggiata con una telecamera che segue le strisce, o quei sistemi che permettono all'auto di frenare da sola se stai andando a sbattere contro l'auto che ti precede. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:47
E che ci hai messo sotto? Che non li supera mica di serie |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 14:16
“ Ho una semplice Audi A3 da 110 cv 1.6 Diesel ed ho dovuto impostare un avviso acustico per quando supero i 200 .. perché in alcune autostrade nemmeno te ne accorgi. Silenziosa, leggera e precisa, sembra di andare piano e invece .... „ Io sulla Golf 2.0TDI l'avevo impostato a 180 (e la Golf li passava ), una sera tornando dalle vacanze - vinto dal sonno - feci guidare mia moglie, ricordo di questo beep insistente che mi tormentò tutto il viaggio... Alla mia lamentela sul fatto che in quel tratto (A14 da Vasto a Giulianova) ci fosse il tutor, la risposta fu che non l'aveva mai sopportato, nemmeno all'università |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:59
“ La sicurezza odierna ti permette di andare a 180 km/h con meno rischio dei 130 km/h di quegli anni passati .. „ Non proprio: a 180km/h gli spazi di arresto di una vettura odierna sono superiori - e non di poco - a quelli di un veicolo di pari categoria degli anni '80 e '90, a 130km/h. L'energia cinetica varia con il quadrato della velocità, e vi sono dei limiti alle decelerazioni che un veicolo stradale può raggiungere. Inoltre i tempi di reazione del conducente rimangono i medesimi, sia a 130 che a 180km/h, per cui si deve tenere anche conto dello spazio percorso dal veicolo nell'intervallo temporale necessario al conducente per percepire il pericolo e frenare: a 180km/h tale spazio è maggiore, rispetto a 130km/h (5m contro 3,6m, per ogni decimo di secondo). |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:45
Questo è senz'altro vero! Se consideriamo lo spazio di frenata a velocità diversa ed i rispettivi tempi di reazione hai ragione. Infatti sarebbe bene nn correre nemmeno oggi. Quello di cui parlavo io è diverso: Le auto moderne sono più sicure di quelle passate in generale. Per lo stesso impatto il conducente è più protetto di prima. I sistemi di aiuto alla frenata fanno si che le ruote non slittino ma che frenino perfettamente, senza di esse a 130 potresti per paura frenare brusco e far slittare l'auto e non frenarla. Per non parlare dei sistemi che frenano l'auto da sola senza l'intervento del conducente e li non serve considerare il tempo di reazione di chi guida. Ecc ecc .. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 23:10
“ Per non parlare dei sistemi che frenano l'auto da sola senza l'intervento del conducente e li non serve considerare il tempo di reazione di chi guida. „ ecco... mi riesce difficile immaginare qualcosa di più orribile ma si può sempre disabilitare questa cosa, vero? ditemi di sì, vi prego |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 23:58
Sono optional non devi prenderlo per forza.. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 1:59
Io le uniche 2 cose che ho trovato utili sono: -ABS ultima generazione con ripartitore frenata, quello con cui puoi arrivare nel classico curvone autostradale con coda improvvisa a metà, magari umidiccio, e pestare sul freno a più non posso perché anche a ruote sterzate la macchina non si gira di posteriore ma rimane perfettamente in traiettoria... Fantascienza su un ABS tradizionale... Senza o vai nel muro di lato o nel bagagliaio di qualcuno -Avviso angolo cieco sui retrovisori TC, ESP e le mille altre cavolate non le ritengo realmente utili Soprattutto l'ESP mi ha fatto gran brutti scherzi, idem ABS di vecchia concezione |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:36
“ l'ESP mi ha fatto gran brutti scherzi, „ del tipo? |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:42
I 2 secondi di ritardo, quando tu hai già ampiamente corretto la manovra, lui interviene Su neve è qualcosa di disastroso, ma anche sul bagnato o nella guida sportiva |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 13:05
su neve va disattivato ed è cosa nota. A me penso abbia salvato in un'occasione in cui ho dovuto frenare e correggere su superstrada per colpa di × che stavo sorpassando e si è spostato bruscamente sulla sx (ero con RAV 4 2010 e non ho notato il ritardo che dici) |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 13:37
“ I 2 secondi di ritardo, quando tu hai già ampiamente corretto la manovra, lui interviene Su neve è qualcosa di disastroso, ma anche sul bagnato o nella guida sportiva „ con che macchina, scusa Cesare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |