| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:10
“ Fatto con SNS-hdr in 1 minuto senza smanettare, giusto per vedere come veniva......... „ Mi pare buono. hai usato la versione free? |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:41
Juza, ma come funziona questa cosa con layer mask ? (grazie in anticipo) |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:54
“ Mi pare buono. hai usato la versione free? „ Non c'è una versione gratuita. La home a 30€, per utilizzo personale, la pro a 70€ per utilizzo commerciale EDIT: ah, si c'è la lite gratuita, ma non ha la GUI???? |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:00
@Murphy Càspita, grazie !!! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:09
Si va a command line la gratuita (e mi pare non possa fare tutto quanto). Vabbè dai, son 30 dollari... per come va, è manna. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:00
@ Peda: la seconda versione fatta con ACR mi sembra molto più gradevole! @ Jackonillio: in effetti il risultato di SNS-HDR è molto buono, lo proverò! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:19
SNS se si ha un buon quantitativo di dati a disposizione (più esposizioni il più possibile attinenti al risultato voluto) permette di spaziare nel risultato, dall'eccellente al pacchiano, finanche al mostruoso! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:46
Io ho provato adesso la versione Lite, preset default, natural e landscape, e nessuna mi ha soddisfatto. Tutti output con poco contrasto, quello che Juza ha definito in prima pagina "tutto toni medi". Probabilmente dovrò provare la demo della versione pro. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:58
Io anche uso da anni SNS, ottimi risultati senza sbattimento. Per me è promosso a pieni voti |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:06
Blade, spesso il default è troppo aggressivo e il natural troppo "smorto" in effetti. Ho idea che siano anche quelli degli estremi di elaborazione, nell'idea degli autori del programma. E confermo che quasi sempre devo intervenire sui neri e sui mezzitoni per dare un po' più di "mordente" (oppure sulle alteluci per preservarle addirittura un pelino in più). Molto però dipende anche dai file di input devo dire. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:18
“ Io ho provato adesso la versione Lite, preset default, natural e landscape, e nessuna mi ha soddisfatto. Tutti output con poco contrasto, quello che Juza ha definito in prima pagina "tutto toni medi". „ I preset in SNS sono, appunto, dei preset, dai quali partire per lo sviluppo: non sono dei punti di arrivo. Per il "contrasto" ci sono due slider ed entrambi possono agire sui colori e sulla luminosità, cliccando sulla L sotto al grafico, oppure solo sulle luci, cliccando sulla H accanto al titolo. Inoltre è possibile usare le maschere (il pannello in basso a sinistra: l'ho già detto che funzionano meglio di quelle di LR?) per fare modifiche localizzate. Nelle tre pagine di slider di SNS credo ci sia tutto per il completo sviluppo di un file HDR e la maggior parte delle volte passo il file finito in Photoshop solo per lo sharpening. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:20
Mah, guarda, questo vale, ovviamente dal mio punto di vista, per Affinity, HDR efex e SNS-Lite. Se provi tutti i preset, e non te ne piace nessuno, perchè danno solo risultati "smorti" o "tamarrati", senza gradualità fra i due, c'è qualcosa nell'elaborazione di base che va migliorato. Nei due esempi che ho postato, fatti con Photomatix e Aurora, ho facilmente trovato quello che cercavo: contrasto generale, colori saturi, transizioni tonali morbide. Senza tamarrare. Poi magari qualcuno preferisce meno contrasto e saturazione, ma comunque hai spazio di manovra. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:26
Credo che tutti i preset di default di questi programmi non diano risultati ottimali. Anche l'esempio che avevo inviato di EasyHDR non era eccezionale ma regolando un pelo i valori si riesce a migliorare parecchio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |