| inviato il 08 Marzo 2020 ore 14:43
Nle 1968 acquistai una rolleiflex 2,8 planar una nikon f col photomic e il 50 mm f2. 120 mila lire l'una e 120 mila lire l'altra, più 38 mila ire il durst m600 con componar 75mm. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 14:57
La 501c nel 1985 veniva col 80mm 2,8 sei milioni di lire, la 503, 9 milioni. Corrispondono a 3000 e 4500 euro. oggi anche con la rivalutazione del prodotto o meglio la svalutazione della nostra moneta a che prezzo metterebbero, se venissero costruite? certamente a 30.000 e 45.000 euro perchè per capire come si è svalutata la nostra moneta, la minima banconota per noi erano le 500 lire, ora sono i 5 euro ovvero le diecimila lire. Quindi abbiamo avuto una svalutazione dalle 15 alle 20 volte come potere di acquisto. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 15:01
Non avete buona memoria. Nel 1999, dunque non troppo indietro nel tempo, pagai il corpo e il magazzino di una Zenza SQai (dunque niente di trascendentale), senza il pozzetto 3.4M lire. Cui aggiunsi il pentaprisma automatico (ultimo modello) che costava come la macchina ma preso per via traverse lo ebbi a 1.5M lire. Infine l'ottica 1.2M lire e l'impugnatura rapida 340K lire. Totale 6.5 milioni di lire. Ma si trattava di attrezzatura plebea. Volendo prendere roba europea e avere le stesse prestazioni occorreva spendere il doppio, per Rolleiflex o Hasselblad. Certo, c'erano ogni tanto kit promozionali, ma di corpi semplificati e molto essenziali nudi e crudi, senza esposimetro o pentaprisma, di valore inferiore e comunque di solito intorno a 6-7K lire. I prezzi cominciarono a calare solo a digitale esploso |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 15:51
Le hasselblad 500c 501c, 503c non hanno mai avuto esposimetro ne tanto meno autofocus o motore. Tutto erano add-on. L'esposimetro a meno di prendere il pentaprisma esposimetrico si preferiva averlo esterno in modo da leggere luce incidente e riflessa. Per la messa a fuoco si sostituiva il vetrino con uno che aveva anche lo stigmometro e i microprismi al centro, ma era un terno a lotto mettere a fuoco bene. Per cui era meglio scattare da 5,6 in su. dell'impugnatura rapida o del motore si faceva a meno, a meno di essere un professionista. Si perchè a quei tempi il 95% delle vendite di quelle macchine (di usato non si parlava) erano fatte a fotoamatori. Ora a causa del costo e del nostro impoverimento, le digitali 6x6 sono un lusso appannaggio di pochissimi |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:16
Almanacco Fotografare 2000-2001 che ho ancora. Canon Eos 1V 4.450.000 Contax RTS III 8.500.000 Nikon F5 6.000.000 Nikon F100 3.150.000 Contax 645 5.800.000 Hasselblad 500C 3.550.000 (8.100.000 con 80 e dorso 120) per questo prima parlavo di costo elevato delle ottiche Hasselblad 205FCC 15.950.000 Pentax 645n 6.360.000 con 75mm e mag toglieteci il 50% ed avrete grossomodo il prezzo reale in vecchie lire E' adesso che sono letteralmente impazziti! Giustamente non vendono nulla o quasi infatti...... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:58
“ La 501c nel 1985 veniva col 80mm 2,8 sei milioni di lire „ Ma sei sicuro? Nel 91 ho comprato la 500c in kit a 4000.000. E la 501c non sono sicuro, che fosse già uscita. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:00
Comunque le foto sono belle! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:02
Ma più che altro, chi mi sa dire perché le s2 sono svalutate così tanto. Una s2 la trovi a 3000 euro. Considerando che partiva da 20k... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:04
@Maserc...il digitale non perdona! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:23
Meglio per noi! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:41
“ Ma sei sicuro? Nel 91 ho comprato la 500c in kit a 4000.000. E la 501c non sono sicuro, che fosse già uscita. „ Certo che son sicuro ho qui la garanzia oramai scaduta |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:01
Il primo modello mi era capitato di vederlo a cifre davvero allettanti, con il suo 70mm. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:06
Non il 70 CS! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:57
occorre stare attenti ai modelli precedenti alla 007, la S2 e la 006, potrebbero non aver sostituito il sensore e avere le famose macchie come sulla M9. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:21
Alla faccia dell'affidabilità Leica... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |