| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:27
Sarei curioso di sapere quanti di noi disinfettano il cellulare. Fa talmente parte della vita quotidiana che lo hai sempre con te e lo appoggi ovunque senza neanche pensarci troppo. E chi lo usa per lavoro, lo porta alla bocca più spesso di un bicchiere.. Altro che non strofinarsi gli occhi... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:28
“ In genere gli stupidi e gli irresponsabili si riducono alla ragione perseguendo i loro comportamenti. „ +1. Nel caso in questione della donna che si è presentata a una riunione con la tosse, sarebbe poi anche stato DOVERE dei suoi superiori rimandarla immediatamente a casa, date le circostanze. Io quando ho avuto mansioni manageriali in passato ho sempre fatto così, anche se si trattava di banali influenze: primo perché con il moccio al naso e 38 di febbre lavori poco e male, secondo perché di trovarmi tutto il reparto impestato grazie al tuo stakanovismo faccio volentieri a meno. A maggior ragione in questi giorni, rispedire a casa senza appello chiunque si presenti a lavoro con sintomi influenzali dovrebbe essere un riflesso istantaneo, IMHO. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:32
Da cellulare non posso quotare per replicare a tutto. Non avete chiaro, nonostante lo abbia già scritto in vari post precedenti, che il protocollo OMS e ISS non prevedeva, ed anzi escludeva di fare tamponi in mancanza di sintomatica e contatti con persone provenienti da zone infette. Le direttive nazionali seguivano quelle. Ma sapete come funziona? Pensate che un primario decida di fare come gli pare, a questo il tampone si ed a questo no? Cercatevi le dichiarazioni di Ricciardi, (che lamentava la follia di fare troppi tamponi) del governatore Rossi e di molti altri (in)esperti. Troppi tamponi, più allarme per troppi casi erano le motivazioni. Il mancato accertamento del paziente 1 è avvenuto perché non doveva essere controllato. Caso analogo c'è stato a Careggi. Ricordare quando qualche (in)esperto diceva che in Lombardia hanno cercato troppo facendo tamponi sui morti? Invito sempre a guardare i post passati. Gli scritti rimangono. Solo oggi OMS raccomanda tamponi, facendo una giravolta a 360 gradi. Non merita alcun commento, da sbroccare. Ora forse si prende esempio dalla Corea. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:35
“ Ci stiamo dando mazzate sui piedi da soli. „ sui piedi? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:38
“ Troppi tamponi, più allarme per troppi casi. Il mancato accertamento del paziente 1 è avvenuto perché non doveva essere controllato. Ricordare quando qualche inesperto diceva che in Lombardia hanno cercato troppo facendo tamponi sui morti? Invito sempre a guardare i post passati. Gli scritti rimangono. Solo oggi OMS raccomanda tamponi, facendo una giravolta a 360 gradi. Non merita alcun commento, da sbroccare. Ora forse si prende esempio dalla Corea. „ “ Oggi OMS raccomanda tamponi. „ non appena puoi sono graditi i link. io non ne trovo. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:39
Guarda televideo Rai. :) |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:39
A parte che arrivati qui resta altro da fare se non perseguire le vie già indicate dalle autorità sanitarie e locali ma poi, dico io, come si fa a non adottare il sacrosanto buon senso, che sempre dovrebbe accompagnare? La questione economica secondo me passa ovviamente in secondo piano perchè, come già detto da altri in questo post, si subirebbe, nel caso di dare la precedenza alla questio economica, la strage prima e il collasso dopo. Indi per cui vanno seguite entrambe dando ovviamente la precedenza alla salute pubblica e alle indicazioni prescritte. |
user175879 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:43
Qualcuno conosce i tassi di mortalità nei vari paesi europei (Italia compresa) degli ultimi anni? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:43
“ Guarda televideo Rai. :) „ controllato a pag. 453 ci sono le 10 regole. non altro. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:47
no Lunaticgate lascia stare, stiamo "cercando scuse...." siamo cattivi che non vogliamo stare chiusi dentro.... che roba! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:56
“ no Lunaticgate lascia stare, stiamo "cercando scuse...." siamo cattivi che non vogliamo stare chiusi dentro.... che roba! „ non è cattiveria, è per lo più menefreghismo ed irresponsabilità sentir prima la limitazione della propria libertà personale, piuttosto che il dovere di proteggere i + deboli.
 www.worldometers.info/coronavirus/ dal 25 febbraio questa curva è cambiata, ha ripreso ad alzarsi. non a causa della Cina ma a causa del resto del Mondo. in questo momento la Cina registra solo +160 conteggiati, il resto del mondo ne registra 1.467 __________________________________ Mondo: conteggiati 96.644 ---- deceduti 3.308 |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:59
Non è obbligatorio andare al lavoro se non ci si riesce a organizzare perchè sono le 7 di sera. Si prende mezza giornata di ferie (o un giorno intero se serve) ci si organizza e il giorno dopo si va a lavorare. Come non è obbligata a andare al centro commerciale o al supermercato la signora di 70 anni tutti i santi giorni. Ci va il figlio/a quando rientra dal lavoro, visto che i supermercati sono aperti fino a tarda sera, e le fa la spesa per una settimana. Cosi la signora ma anche la mamma e il figlio a casa, posso andare al parco a farsi una bella passeggiata all'aria aperta. Cosi, per dire... |
user177356 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:01
Negli USA il focolaio nei dintorni di Seattle è stato scoperto perché i medici hanno aggirato le regole, facendo passare i test come attività di "ricerca". Se si ha il sentore che qualcosa non vada, la regole si dimenticano, si piegano, si aggirano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |