| inviato il 08 Settembre 2025 ore 21:51
Non è possibile , ogni volta che salta fuori sto fattore crop della uallera partono dei super pistolottoni. Punto uno: il fattore crop non esiste perché non è niente e non produce niente tenendo conto della azione che compie. Punto due: non esegue nessuna aumento di focale ne vera ne equivalente. Punto tre: non rappresenta nessun fattore di ingrandimento come letto poco sopra. Senza fare tanti calcoli immaginate un ingranditore da stampa con un negativo 4/3, uno apsc e uno FF, sotto avete la vostra carta da 20x30 e la dovete riempire con il fotogramma, questo succederà con tutti e tre i negativi senza alzare l'ottica dell'ingranditore oppure servirà alzarla, e quale sarà quella più alta, quella più bassa e quella di mezzo? Non serve mettere le risposte vero? Se poi con i sensori volete introdurre la variante della densità li serve applicare altre regole che portano a ulteriori varianti. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:17
Boh da possessore di m43 e FF non leggo più le battaglie di pippologia sul forum e scatto con entrambi i sistemi. Quello che preferisco è il m43 e nessuno potrà mai dimostrarmi che è un sistema inferiore al FF per l'uso che ne faccio io. Scattate e divertitevi |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:41
“ Dipenda da cosa intendi con il termine ingrandimento, perché spesso si mischiano angolo di campo, risoluzione della foto, campionamento effettivo e viene fuori un casino. „ Voglio dire : Sul fotogramma FF con sensore mettiamo 20 mpx, e lunghezza focale 500 mm. ottengo l'immagine della luna che ha un diametro proiettato sul sensore ipotizziamo di 10 mm, Sul fotogramma micro4/3 sempre con sensore di 20 mpx, e stessa lunghezza focale di 500 mm. la luna proiettata su questo sensore, avra' sempre 10 mm. ? Ovviamente come gia' detto l'angolo di campo sara' diverso, e piu' piccolo sul m4/3, ma nel caso della luna a me questo dato non interessa. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:50
Questo perche' non ho ancora ben capito quando, parlando di un obiettivo di una certa lunghezza focale, ad esempio 100 mm. per una m4/3 si dice; "equivalente ad un 200 mm." su FF, significa che il soggetto fotografato con una m4/3 sara' INGRANDITO il doppio rispetto allo stesso sogetto fotografato con un 100 mm. con una FF ? Oltretutto ricordo , ma non riesco a trovare un mio post in cui qualcuno qui mi riprese proprio perche', nella mia ingenuita' pensavo questo, cioè che un 100 mm. su m4/3 ingrandisse il doppio il soggetto rispetto ad una FF, ovviamente a parita' di mpx. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:53
Ho fotografato l'eclisse con il 40-150 f2.8 Olympus duplicato, spiegatemi in base a tutto quanto scritto cosa ho fatto oltre a produrre un bel file pure croppato |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 8:09
“ significa che il soggetto fotografato con una m4/3 sara' INGRANDITO il doppio rispetto allo stesso sogetto fotografato con un 100 mm. con una FF ? „ no e si...no nel senso che non e' un ingrandimento ottico, come gia' ampiamente detto e ridetto a distanza invariata si ha solo un ritaglio e che solo per questo motivo occupa tutto il frame essendo il frame m43 piu piccolo...proprio perche' essendo il frame piu piccolo dobbiamo altresi' dire che si... e' un ingrandimento nel senso che quando il processore di immagine elabora l'immagine per realizzare il file ipotizzando una medesima risoluzione di 20 megapixels deve partire da un frame fisico piu piccolo rispetto al FF (tralasciando ovviamente l'aspect ratio che e' diverso) quindi quando vedrai a monitor i 2 files da 20 mpx al 100% quello del m43 sara' stato ingrandito partendo da un frame fisico piu piccolo |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 8:11
Con i formati più piccoli si ha perdita di informazioni, è praticamente come croppare in post produzione. Se su un ipotetica FF da 80mpx croppo 2X ho esattamente 20mpx m4/3. Con il sensore più piccolo non c'è nessun cambio di focale, nessun zoom, solo perdita di informazioni. Poi c'è la densità del sensore, ad oggi quelli più densi sono il Fuji aps-c 40mpx e il m4/3 da 25mpx, con questi due sensori si può ottenere un risultato migliore di un crop FF, un leggerissimo vantaggio si ha anche con il 20mpx. Ovviamente risolvenza dell'obiettivo permettendo. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 8:27
“ Poi c'è la densità del sensore „ Direi prima di tutto c'è la densità del sensore. Chi ha rispolverato la discussione mi sembra sia interessato ad avere più dettaglio possibile per una foto alla luna; quello che conta, se si usa la stessa focale e supponendo obiettivi con caratteristiche ottiche uguali, è la densità del sensore, maggiore è (cioè più piccolo è il singolo sensel) e maggiore è il dettaglio (capacità di distinguere elementi minuti del soggetto) che si ottiene. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:32
Ingrandimento e densità del sensore sono come il sale e lo zucchero, ognuno dei due fa una funzione totalmente diversa, sono due misurazioni fatte su due cose completamente differenti. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:02
Ingrandimento e densità (dimensione del fotosito) invece sono strettamente legati dal rapporto di campionatura angolare. Ciò che fa capire se si sta sovracampionando eccessivamente accoppiando un sensore troppo risoluto rispetto alla capacità nativa di una data ottica di generare un dato ingrandimento od al contrario sottocampionando con un sensore eccessivamente poco denso non sfruttando a pieno le potenzialità dell'ottica in uso. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:05
“ Ingrandimento e densità (dimensione del fotosito) invece sono strettamente legati dal rapporto di campionatura angolare. „ Qua si sta chiedendo se il fattore crop può o non può essere un surrogato di ingrandimento e l'unica risposta possibile è no, senza se e senza ma. L'ingrandimento è dato da lunghezza focale con distanza di ripresa e che si tramuta in rapporto di ingrandimento che in seguito inserendo il terzo "ospite" che sarebbe il diaframma ci porta alla Pdc, nessun fattore di crop e densità riesce a confutare questa regola ottica. Il resto che hai citato è giusto ma ricopre altri temi. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:16
Ogni dubbio sarebbe risolto se anziché scimmiottare in termini anglofoni si usasse il più comprensibile e italico verbo ritagliare. Infatti se ritaglio un fotogramma ottengo un ritaglio non un ingrandimento. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:20
“ Sul fotogramma FF con sensore mettiamo 20 mpx, e lunghezza focale 500 mm. ottengo l'immagine della luna che ha un diametro proiettato sul sensore ipotizziamo di 10 mm, Sul fotogramma micro4/3 sempre con sensore di 20 mpx, e stessa lunghezza focale di 500 mm. la luna proiettata su questo sensore, avra' sempre 10 mm. ? „ Sì, l'immagine proiettata sarà assolutamente identica sui due sensori (o sulla pellicola o qualunque altra cosa ci sia dietro alla lente). E come ho scritto prima, se scatti a 500mm la luna avrà un diametro di 4.5mm sul sensore ? “ Questo perche' non ho ancora ben capito quando, parlando di un obiettivo di una certa lunghezza focale, ad esempio 100 mm. per una m4/3 si dice; "equivalente ad un 200 mm." su FF, significa che il soggetto fotografato con una m4/3 sara' INGRANDITO il doppio rispetto allo stesso sogetto fotografato con un 100 mm. con una FF ? „ No, questo deriva dal fatto che si confondono ingrandimento e angolo di campo. Un 200mm su FF ha lo stesso ANGOLO DI CAMPO di un 100mm su M43, se scatti dalla stessa distanza la porzione di scena che inquadri nel complesso sarà la stessa, poi cambiano altre cose (ma eviterei di approfondire ora visto che ogni volta che si parla di equivalenze fatte bene finisce in tragedia ) ma se si parla solo di inquadratura basta moltiplicare per due. La confusione deriva dal fatto che identificare l'angolo di campo (che si misura in gradi, non in mm) con la focale equivalente di un sensore 35mm è sbagliato, perché una lente di base non ha un angolo di campo, ma è un valore che deriva dalla combinazione di una lente ad una data focale + un sensore di una certa dimensione. Un 90mm su una macchina a grande formato ad esempio è un grandangolo, un 90mm su un sensore di un cellulare è un tele abbastanza spinto. Sto notando che il termine ingrandimento è quello che genera confusione. L'ingrandimento in realtà NON ESISTE in fotografia (a meno che non si parli di macro dove trovi 1x, 5x, etc, ma lì è un discorso diverso, e anche in quel caso il termine più corretto è "rapporto di riproduzione".). L'ingrandimento ce l'hai con un binocolo o con un telescopio, non con una macchina fotografica. “ Oltretutto ricordo , ma non riesco a trovare un mio post in cui qualcuno qui mi riprese proprio perche', nella mia ingenuita' pensavo questo, cioè che un 100 mm. su m4/3 ingrandisse il doppio il soggetto rispetto ad una FF, ovviamente a parita' di mpx. „ Come ho scritto sopra, l'ingrandimento non esiste. Al massimo si può parlare di risoluzione o di campionamento. A parità di numero di mpx del sensore e di focale (es.500mm) una M43 avrà più dettagli di una FF perché avendo pixel più piccoli catturi più dettaglio. La Luna con una FF da 24mpx (quindi 6000x4000 di sensore) avrà un diametro di 4,5mm sul sensore che significa 1333 pixel. Su una M43 con 24mpx invece i pixel hanno un lato che è la metà di una FF da 24m, quindi la Luna avrà 2666 px ma sul sensore sarà comunque grande 4.5mm |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:55
Solo per condividere una considerazione. “ La Luna con una FF da 24mpx (quindi 6000x4000 di sensore) avrà un diametro di 4,5mm sul sensore che significa 1333 pixel. Su una M43 con 24mpx invece i pixel hanno un lato che è la metà di una FF da 24m, quindi la Luna avrà 2666 px ma sul sensore sarà comunque grande 4.5mm „ La Luna è più grande? .. il sensore la cattura e la luna lo impegna per gli stessi mm2 sui 2 dispositivi FF e m4/3 (nelle condizioni indicate) Dopodichè abbiamo 2 file raw o jpg non ci interessa e ci facciamo quel che vogliamo e serve .. . Se facessimo una stampa quadrata, con la luna inscritta, a 100 pixel/cm ne sortirebbe un 13,3 x 13,3 cm in un caso e 26,6x26,6 cm col 4/3. La cosa non dipende dall'essere FF o 4/3 ma dal fatto che sono sono diversi i sensori in quanto hanno 20 Mpixel ciascuno diversamente distribuiti ... su un'area quasi 4 volte più grande nel FF (8,6cm2 circa contro i 2, 2 circa del 4/3). Per avere stesso risultato, nell'esempio della stampa che ho fatto per semplificare, se il 4/3 è da 20Mpixel il FF ne dovrebbe avere poco meno di 4 volte 20 ... circa 77 Mpixel. Non do la risposta si o no alla domanda perchè credo rischi di essere fuorviante in modo secco. Spero con questo di non aver definitivamente depresso Svalda. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:19
Ma state parlando di rapporto di ingrandimento o di quanti pixel viene ricoperto il soggetto ripreso? Sono due cose totalmente differenti e se uno chiede l'ingrandimento e l'altro risponde per densità e questo si ripete 15 pagine del nulla sono pochissime, forse dopo 150 qualcuno si accorgerà del delirio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |